Risultati da 1 a 25 di 75

Discussione: maledette luci, problema elettrico vespa gtr

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Verona
    Età
    66
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    16

    Re: maledette luci, problema elettrico vespa gtr

    Ciao Federico, come ben sai dalle mie passate esperienze dei meccanici ho una grandissima sfiducia. Le lampade si possono bruciare in un attimo, nella mia se parte la posizione dopo un po' la segue lo stop e viceversa. Un po' la colpa è del nuovo codice della strada che ci obbliga a girare sempre con le luci accese e ciò ne limita notevolmente la durata.
    Francesco

  2. #2
    VRista L'avatar di fedebrico
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    torgiano
    Età
    35
    Messaggi
    436
    Potenza Reputazione
    16

    Re: maledette luci, problema elettrico vespa gtr

    infatti caro Francesco le lampadine sono un pò un neo nelle nostre vespette.. ma non sarà qualche euro l'anno a mandarci in malora..

    ho risolto sostituendola, pensavo fosse una lampada cromata invece era proprio tungsteno ben spalmato sula superficie (grazie volumexit)
    ora ne ho una di scorta e cercerò di non allarmarmi più!! (anche se il rattoppo sull'impianto c'è ora che ho esaminato bene, ma finchè la barca va...)

    per il carburo sembrava risolto ma....

  3. #3
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Verona
    Età
    66
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    16

    Re: maledette luci, problema elettrico vespa gtr

    Ciao, una cosa che forse non sapevi è che le lampadine della vespa sono perfettamente trasparenti se cambiano colore sono bruciate. Come nella frasetta che hai a piè di pagina spesso si ignora la causa più ovvia andando in cerca dell'impossibile.....!
    Che cos ha adesso il carburatore?
    Fammi sapere.
    Francesco

  4. #4
    VRista L'avatar di fedebrico
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    torgiano
    Età
    35
    Messaggi
    436
    Potenza Reputazione
    16

    Re: maledette luci, problema elettrico vespa gtr

    gli avvii sembrano più o meno regolari.. è che inclinata di una certa angolazione inizia a borbottare ai bassi, se spalanco il gas non ci sono problemi, ma ai bassi con 1 quarto o metà gas rischia di spegnersi perchè si ingolfa.. è normale su un 125? è una particolarità dei carburatori delle large? sul 50 non noto questa cosa.. per le lampade sai avevo visto anche in commercio quelle cromate quindi mi veniva in mente per questo il fatto della lampada cromata anziche ''esplosa''

  5. #5
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Verona
    Età
    66
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    16

    Re: maledette luci, problema elettrico vespa gtr

    Ciao, spillo e galleggiante come sono? I getti specie il minimo sono regolari per il tuo carburatore? Il carburatore....., ma non lo avevi appena revisionato? Forse anche dello sporco nella miscela. Da che lato la dvi inclinare perché borbotti?
    Dopo potrebbe esserci anche una cattiva regolazione delle puntine o la candela ma andiamo per esclusione, dato che mi pare tu abbia revisionato anche lo statore con la storia delle bobine luce.

    Fammi sapere Francesco
    Ultima modifica di franzpero; 28-09-13 alle 06:41

  6. #6
    VRista L'avatar di fedebrico
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    torgiano
    Età
    35
    Messaggi
    436
    Potenza Reputazione
    16

    Re: maledette luci, problema elettrico vespa gtr

    spillo nuovo, galleggiante ok, guarnizioni tutte ok, perdite nessuna, funzionamento regolare

    i getti sono:
    102 max
    160 il calibratore E1 l'emulsionatore
    il getto piccolo non ricordo ma da 42 credo
    lo starter da 60

    colore candela marrone nocciola.. niente buchi o imperfezioni una volta in moto...
    forse è solo una fissa mia che a freddo senza aria non riesco a farla partire, ma ho sempre notato questo ostacolo all'accensione, considera che anche in estate sotto al sole senza l'utilizzo del pomello dell'aria non andavoda nessuna parte..
    riesco ad avviare bene e a volte solo in questo modo: aria completamente tirata.. gas spalancato.. parte con qualche scoppiettio lento poi chiudo l'aria e via..

    io pensavo se fosse più un fatto di filtro, della poca aria che permette di passare, mi sembra che a scatola aperta funzioni meglio..

    l'inclinazione che dico è se la piego sia a dx che a sx di circa un 50 gradi da terra.
    buona domenica

  7. #7
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Verona
    Età
    66
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    16

    Re: maledette luci, problema elettrico vespa gtr

    Ciao, scusa se ti rispondo solo adesso, se ho ben capito il tuo problema principale è l'avviamento a freddo e ad occhio, correggimi se sbaglio la tua vespa dovrebbe montare il SI 20/20D, e dal materiale che ho in casa mi pare che tu monti un getto del minimo troppo piccolo infatti di fabbrica monta il 50/100, altra cosa che non torna è l'emulsionatore dovresti avere il BE3.
    Guarda questa tabella:

    Emulsionatori.jpg Getti Minimo.jpg
    e vedrai che tra l'emulsionatore che monti ed il suo c'è differenza nel diametro fori che nella parte mediana sono di diametro maggiore.
    MEzcladores%20A.jpg Mezcladores%20B%20by%20dellorto.jpg Mixer%20comparison.jpg
    Vespa Resources Forum - Download - Largeframe

    Questi sono degli schemi che illustrano il funzionamento dei vari emulsionatori che avevo scaricato quando cercavo di capirne qualcosa per ripristinare il carburatore della mia, sono in lingua straniera ma comprensibili. Il link è dove trovi il manuale d'officina vespe 60/70 e riporta la configurazione originale del carburatore della tua
    Il fatto che parta solo con aria tirata e gas al massimo mi spinge a pensare che il getto del minimo sia un po' sottodimensionato( starter si manetta no si ingolfa ).
    La mia a volte il primo avviamento devo usare lo starter, poi parte sempre regolarmente senza altro.
    Per quanto concerne che inclinandola si borbotta ricorda che il carburatore della vespa non ama le inclinazioni, si ingolfa immediatamente e poi sono dolori con la messa in moto.
    Ricordati che se per "sfiga" dovessi bucare la ruota posteriore prima di fare qualunque cosa, chiudi la miscela e fai andare il motore finchè non si spegne, fallo anche quando dal gommista nella sostituzione del pneumatico la inclinano sul cavalletto e poi...... A questo punto ti consiglierei di cercare di avvicinarti il più possibile alla configurazione originale del tuo carburatore ed in base alla risposta fare le variazioni necessarie. Potresti anche prima di impazzire provare a registrare la vite del minimo ma il tuo carburatore non lo conosco e sinceramente non so come sia o vada tarata ha delle impostazioni diverse dal mio; ma potrebbe essere anche questa una delle soluzioni.
    Fammi sapere.
    Francesco

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •