A titolo informativo..
Quale sarebbe la procedura per reimmatricolare un veicolo storico dopo aver ottenuto il certificato del registro storico?
Quanto costerebbe, spese per iscrizione al registro storico a parte?
A titolo informativo..
Quale sarebbe la procedura per reimmatricolare un veicolo storico dopo aver ottenuto il certificato del registro storico?
Quanto costerebbe, spese per iscrizione al registro storico a parte?
innanzitutto il veicolo deve essere restaurato oppure un ottimo conservato.
ma ci sei stato in qualche agenzia?
io l'anno scorso ne ho reimmatricolata una che era radiata, ho pagato 450€ compreso il contrattino in marca da bollo,
l'altro giorno non so se è vero mi è stato detto che con tutti i documenti il costo si aggira sui 200-250€,
dipende dalla serietà dell'agente che sbriga la pratica,
ti consiglio di chiedere in un ufficio ACI e prima di lasciale i documenti di chiedere il costo.
Non sono stato in nessuna agenzia. Era a titolo informativo, per calcolare il prezzo reale di acquisto di un mezzo da reimmatricolare..
Per acquistare un mezzo non iscritto al pra, quale tipo di contratto e modalità bisogna fare con il venditore?
Sto parlando di un mezzo senza targa ne documenti.. Radiato o demolito, la procedura è la stessa o implica costi aggiuntivi?
Grazie mille per le dritte!![]()
non capisco ma tu hai già una vespa con iscrizione al registro storico?
la procedura per quello che so io è per entrambi i casi uguale, cambia solo che in quella senza targhe e documenti si devono fare nuove mentre in quella radiata si può mantenere òa targa anche se c'è il libretto originali.
ma deve comprare una vespa?
Il link giusto per la procedura è il primo tra quelli messi da luciovr. La vespa si può certamente immatricolare, ma è bene accertarsi della lecita provenienza. Se il venditore rifiuta di firmare una scrittura privata in bollo con firma del venditore autenticata, lascia perdere!
Ciao, Gino
Non hai detto se si tratta di un demolito o un radiato d'ufficio, comunque è tutto spiegato in questi due topic:
http://old.vesparesources.com/pratic...procedura.html
http://old.vesparesources.com/pratic...d-ufficio.html
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
ma io comunque non mi preoccuperei tanto dei costi.. ma della fattibilità; controlla prima se si può reimmettere in circolazione e se non ci sono cavilli, i costi al massimo si aggirano su quelle cifre, dipende anche se fai da solo o vai nelle agenzie..