Risultati da 1 a 25 di 69

Discussione: Continue perdite nuovo PX

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    San Donà di Piave
    Età
    53
    Messaggi
    208
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Continue perdite nuovo PX

    Ti rispondo per esperienza diretta, ho un px 150 del 2008 (euro 2) che le perdite le ha avute tutte, e quando dico tutte.....dico tutte.
    Ho guardato le tue foto e posso dirti, con buona approssimazione, che ci sono due cose da verificare, una delle due molto semplice.
    1) guarnizione della vite che permette lo scolo dell'olio cambio, di solito molto sottovalutata;
    2) guarnizione tra la scatola filtro aria-carburatore e motore.
    Quest'ultima è la più probabile ed è anche la più fetente da capire, perchè basta un minimo trafiletto (che scola proprio dove c'è l'unione tra i due carter) e ti trovi una goccia come le tue. Una volta percorso tutto il viaggio parte dell'olio/benzina resta nella guarnizione tra i due carter ed è facile confonderlo con un loro trasudamento.
    Spero di averti dato una dritta, ciao.

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di bart.found
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Scicli (RG) - Catania
    Età
    43
    Messaggi
    1 111
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Continue perdite nuovo PX

    Citazione Originariamente Scritto da gam11 Visualizza Messaggio
    Ti rispondo per esperienza diretta, ho un px 150 del 2008 (euro 2) che le perdite le ha avute tutte, e quando dico tutte.....dico tutte.
    Ho guardato le tue foto e posso dirti, con buona approssimazione, che ci sono due cose da verificare, una delle due molto semplice.
    1) guarnizione della vite che permette lo scolo dell'olio cambio, di solito molto sottovalutata;
    2) guarnizione tra la scatola filtro aria-carburatore e motore.
    Quest'ultima è la più probabile ed è anche la più fetente da capire, perchè basta un minimo trafiletto (che scola proprio dove c'è l'unione tra i due carter) e ti trovi una goccia come le tue. Una volta percorso tutto il viaggio parte dell'olio/benzina resta nella guarnizione tra i due carter ed è facile confonderlo con un loro trasudamento.
    Spero di averti dato una dritta, ciao.
    Ciao, nel secondo caso che percorso seguirebbe l'olio? Cioè.. quali parti del carter va a bagnare di solito?

  3. #3

    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    London
    Messaggi
    5
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Continue perdite nuovo PX

    Ciao,
    ho avuto il tuo stesso problema con la mia px 150 2011. Il problema si è presentato dall'inizio quando l'ho acquistata nell'estate del 2011.
    Un mio amico esperto vespista subito mi aveva detto che secondo lui la Vespa aveva una perdita d'olio troppo abbondante infatti si notava il motore imbrattato d'olio nonostante la vespa avesse pochi mesi di vita. Molte volte ho fatto presente al concessionario i dubbi a riguardo e sollecitato un controllo ma non è mai riuscito a risolvermi il problema e la risposta dopo il controllo è sempre stata la stessa: " ho stretto le viti adesso è ok, e non preoccuparti perché la vespa e di vecchia progettazione e si porta dietro questo difetto di perdita da sempre".Chiaramente ero a conoscenza del "difetto" delle vespe a riguardo perdite d'olio, avevo già avuto Vespe in passato e mio padre aveva un GS. Di fatto non mi convinceva e non mi fidavo delle risposte del meccanico a maggior ragione quando vidi la mia vespa confrontata direttamente con altre vespe px 150 identiche, la mia presentava maggiori perdite e il motore era imbrattato d'olio, considera che la vespa se lasciata ferma un giorno lasciava evidenti segni di perdite d'olio.A quel punto visto che i vari tentativi con il concessionario non avevano risolto il problema e visto che la garanzia stava per scadere, ho deciso di prendere in mano la situazione e ho scritto una lettera di reclamo alla Piaggio spiegando il problema che stavo avendo con la Vespa e segnalando inoltre la mancata assistenza ricevuta dal concessionario. Dopo qualche giorno mi hanno chiamato direttamente dalla Piaggio e dopo una serie di domande atte a capire il tipo di problema, il signore dell'assistenza Piaggio, peraltro gentilissimo , mi ha tranquillizzato e ha provveduto ad accordarsi con il meccanico del concessionario per intervenire e risolvere il problema in maniera definitiva.
    Da questo ultimo intervento il motore è pulito come nuovo e non ha più un filo di perdita.
    Spero che la mia esperienza ti possa essere d'aiuto.

    my two cents

    Ultima modifica di darknik; 13-07-13 alle 22:31

  4. #4
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Continue perdite nuovo PX

    Citazione Originariamente Scritto da darknik Visualizza Messaggio
    Ciao,
    ho avuto il tuo stesso problema con la mia px 150 2011. Il problema si è presentato dall'inizio quando l'ho acquistata nell'estate del 2011.
    Un mio amico esperto vespista subito mi aveva detto che secondo lui la Vespa aveva una perdita d'olio troppo abbondante infatti si notava il motore imbrattato d'olio nonostante la vespa avesse pochi mesi di vita. Molte volte ho fatto presente al concessionario i dubbi a riguardo e sollecitato un controllo ma non è mai riuscito a risolvermi il problema e la risposta dopo il controllo è sempre stata la stessa: " ho stretto le viti adesso è ok, e non preoccuparti perché la vespa e di vecchia progettazione e si porta dietro questo difetto di perdita da sempre".Chiaramente ero a conoscenza del "difetto" delle vespe a riguardo perdite d'olio, avevo già avuto Vespe in passato e mio padre aveva un GS. Di fatto non mi convinceva e non mi fidavo delle risposte del meccanico a maggior ragione quando vidi la mia vespa confrontata direttamente con altre vespe px 150 identiche, la mia presentava maggiori perdite e il motore era imbrattato d'olio, considera che la vespa se lasciata ferma un giorno lasciava evidenti segni di perdite d'olio.A quel punto visto che i vari tentativi con il concessionario non avevano risolto il problema e visto che la garanzia stava per scadere, ho deciso di prendere in mano la situazione e ho scritto una lettera di reclamo alla Piaggio spiegando il problema che stavo avendo con la Vespa e segnalando inoltre la mancata assistenza ricevuta dal concessionario. Dopo qualche giorno mi hanno chiamato direttamente dalla Piaggio e dopo una serie di domande atte a capire il tipo di problema, il signore dell'assistenza Piaggio, peraltro gentilissimo , mi ha tranquillizzato e ha provveduto ad accordarsi con il meccanico del concessionario per intervenire e risolvere il problema in maniera definitiva.
    Da questo ultimo intervento il motore è pulito come nuovo e non ha più un filo di perdita.
    Spero che la mia esperienza ti possa essere d'aiuto.

    my two cents

    A mio modo di vedere questa informazione chiamata "spero che ti possa essere d'aiuto", non aiuta !
    Non si è capito come hanno risolto il problema.
    Abbiamo solo intuito che hai piantato una grana perchè avevi un problema e te lo hanno risolto.
    Porta poco pane al problema
    Ultima modifica di mauro_sarno76; 13-07-13 alle 23:18

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    San Donà di Piave
    Età
    53
    Messaggi
    208
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Continue perdite nuovo PX

    Il percorso che fa di solito l'olio/miscela (secondo caso secondo la mia esperienza) dipende dalla portata della stessa:
    a) se è abbondante, imbratta il carter e nel mio caso esclusivamente la parte interna, per poi finire a terra in corrispondenza dell'alberino di comando frizione (ed ecco perchè si pensa inizialmente che possa essere il coperchio/guarnizione di quest'ultima);
    b) se è una perdita minima, invece, per gravità cercherà di scendere per la via più facile e l'unione dei due carter costituisce un "canale" ottimale. La goccia che arriverà a terra sarà di modeste entità ma trovarne la causa ti fa inc...re da morire.

    Quando è stata scoperta la mia causa eravamo all'ultima spiaggia, perchè in un caso analogo il motore è stato sostituito dalla piaggio in quanto il carter aveva, nella zona d'attacco del gruppo carburatore, una deformazione tale che nessuna guarnizione teneva.
    Temevamo le stesse condizioni anche per il mio ma poi si è risolto tutto con una buona dose di "malta cementizia" (scherzo).
    Non desistete!

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    San Donà di Piave
    Età
    53
    Messaggi
    208
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Continue perdite nuovo PX

    Citazione Originariamente Scritto da bart.found Visualizza Messaggio
    Ciao, nel secondo caso che percorso seguirebbe l'olio? Cioè.. quali parti del carter va a bagnare di solito?
    Il percorso che fa di solito l'olio/miscela (secondo caso secondo la mia esperienza) dipende dalla portata della stessa:
    a) se è abbondante, imbratta il carter e nel mio caso esclusivamente la parte interna, per poi finire a terra in corrispondenza dell'alberino di comando frizione (ed ecco perchè si pensa inizialmente che possa essere il coperchio/guarnizione di quest'ultima);
    b) se è una perdita minima, invece, per gravità cercherà di scendere per la via più facile e l'unione dei due carter costituisce un "canale" ottimale. La goccia che arriverà a terra sarà di modeste entità ma trovarne la causa ti fa inc...re da morire.

    Quando è stata scoperta la mia causa eravamo all'ultima spiaggia, perchè in un caso analogo il motore è stato sostituito dalla piaggio in quanto il carter aveva, nella zona d'attacco del gruppo carburatore, una deformazione tale che nessuna guarnizione teneva.
    Temevamo le stesse condizioni anche per il mio ma poi si è risolto tutto con una buona dose di "malta cementizia" (scherzo).
    Non desistete!

  7. #7
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Continue perdite nuovo PX

    Citazione Originariamente Scritto da gam11 Visualizza Messaggio
    Ti rispondo per esperienza diretta, ho un px 150 del 2008 (euro 2) che le perdite le ha avute tutte, e quando dico tutte.....dico tutte.
    Ho guardato le tue foto e posso dirti, con buona approssimazione, che ci sono due cose da verificare, una delle due molto semplice.
    1) guarnizione della vite che permette lo scolo dell'olio cambio, di solito molto sottovalutata;
    2) guarnizione tra la scatola filtro aria-carburatore e motore.
    Quest'ultima è la più probabile ed è anche la più fetente da capire, perchè basta un minimo trafiletto (che scola proprio dove c'è l'unione tra i due carter) e ti trovi una goccia come le tue. Una volta percorso tutto il viaggio parte dell'olio/benzina resta nella guarnizione tra i due carter ed è facile confonderlo con un loro trasudamento.
    Spero di averti dato una dritta, ciao.
    La tue osservazioni potrebbero trovare terreno fertile soprattutto la 2^
    Considerando i rigurgiti del SI 20/20 D
    Ad ogni modo le macchie che ho trovato io erano nella stessa posizione dell'utente sopra.
    Lo guardai bene quell'olio ed effettivamente sembra olio miscela. L'olio del cambio è molto più corposo e il colore è decisamente diverso.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •