Si proprio quello!
Oggi nessuna perdita!!!![]()
Si proprio quello!
Oggi nessuna perdita!!!![]()
hai visto, sono felice per te e per la tua splendida vespa.
Ma quindi è stato risolto il problema della perdita olio per intenderci quello che sporcava la ruota posteriore giusto ?
Per le perdite "congenite" passatemi il termine sotto dal lato motore ? Per intenderci quelle presenti nelle prime foto ?
La perdita era solo quella, il resto era olio che colava e quindi finiva la..![]()
OT: il Guzzino è molto invidioso di Scarrafone, e cerca sempre di levargli strada...![]()
Ma vi preavvertirò per tempo: vi aspetto per festeggiare!![]()
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
La discussione sopra era riguardo la perdita della gocciolina sotto il motore, non quelle perdite a raggiera su tutta la ruota (la ruota mia è pulitissima pur avendo di tanto in tanto qualche gocciolina a terra come la prima indicata nel thread all'inizio). Il tuo era effettivamente un problema da risolvere. Ma la "gocciolina di pipì" sotto il motore nelle soste è un classico al quale secondo me bisogna abituarsi e convivere. La Vespa a me (comprata nuova a gennaio 2013) fino a 2500 KM niente di niente gocce a terra poi il carburatore SI ha esplicitato quanto di buono accumulato negli anni di esperienza (anche un pò d'incontinenza)
Scusami per le frasi scherzose ma io mi riferisco alle goccioline di olio figlie dell'olio proveniente dalla zona carburatore al quale il rimedio sembra essere davvero ridotto al lumicino a me no che non ci si metta a litigare con guarnizioni ogni pochi km ecc. Il fattore sembra congenito ma ad ogni modo anche se non dovesse esserlo secondo me non costituisce un problema. Del resto le Vespe sono famose per la pipì![]()
Ultima modifica di geny; 07-08-13 alle 20:23