Risultati da 1 a 23 di 23

Discussione: Vespa ripunzonata....chiedo aiuto!!

  1. #1

    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    battipaglia
    Età
    39
    Messaggi
    26
    Potenza Reputazione
    0

    Exclamation Vespa ripunzonata....chiedo aiuto!!

    Salve, ho un problema se così possiamo chiamarlo......ho acquistato una vespa farò basso del 48 che è stata ripunzonata (non ricordo bene in che anno) alla motorizzazione di Chieti. Praticamente facendo alla Piaggio la richiesta del certificato di origine, a loro non risulta questo nuovo numero di telaio, però c' e da dire che ho una visura in cui attesta che é effettivamente una vespa con sigla V1 e con il nuovo numero di telaio ripunzonato regolarmente in motorizzazione, però non sta scritto da nessuna parte il suo numero di telaio originale. Il libretto è stato rifatto nel 64 e anche li risulta il numero di telaio nuovo. A chi potrei richiedere un certificato in cui attesta che è stata effettivamente ripunzonatura?? La FMI mi ha bloccato la pratica perché quel numero di telaio corrisponde ad una V33 del 52. Faccio un altra premessa.....la Piaggio, in base al numero del motore, mi ha rilasciato il numero originale del telaio, quindi sono a conoscenza del suo numero originale ma voglio una carta scritta che specifica questo cambiamento. Se faccio un estratto cronologico, potrebbe uscire questa cosa??
    non so proponete voi! Alcuni mi hanno detto che anni fa, in motorizzazione buttavano i documenti cartacei quindi anche volendo fare richiesta alla motorizzazione di Chieti, potrebbero non avere niente!
    AIUTO

  2. #2
    VRista Senior
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    livorno
    Età
    55
    Messaggi
    601
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Vespa ripunzonata....chiedo aiuto!!

    la piaggio non puo certo fornirti prove di un cambiamento avvenuto anni dopo l'uscita dalla fabbrica della vespa,bisogna vedere se il nuovo numero di telaio è stato posto in maniera legale (deve essere scritto sul libretto che è ripunzonato con altro numero) o se qualcuno ha punzonato semplicemente il numero di un v33 con annesso libretto

  3. #3

    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    battipaglia
    Età
    39
    Messaggi
    26
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Vespa ripunzonata....chiedo aiuto!!

    Citazione Originariamente Scritto da ggiorgio15 Visualizza Messaggio
    la piaggio non puo certo fornirti prove di un cambiamento avvenuto anni dopo l'uscita dalla fabbrica della vespa,bisogna vedere se il nuovo numero di telaio è stato posto in maniera legale (deve essere scritto sul libretto che è ripunzonato con altro numero) o se qualcuno ha punzonato semplicemente il numero di un v33 con annesso libretto

    Ma dalla visura risulta quel nuovo numero di telaio combacia con la targa e specifica anche che quel nuovo numero é stato fatto legalmente...sono stato all'ACI e mi ha detto che posso stare tranquillo che non é un tarocco. Sul libretto sta scritto solo il nuovo numero, non il vecchio altrimenti il problema non si poneva. Poi un altra cosa che ho dimenticato di dire é che sul libretto rifatto, sta scritto anche la data di prima immatricolazione che é avvenuta nel 1950....quindi credo si capisce che non é un falso, perché se la prima immatricolazione é del 50', non andavano sicuramente a mettere vicino un libretto del 52 quando poi sul libretto sta scritto sia la data di prima immatricolazione che il nuovo numero di telaio

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di ilsimo
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    milano
    Età
    51
    Messaggi
    1 247
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Vespa ripunzonata....chiedo aiuto!!

    ciao, mi sembra strana la cosa: per quanto ne so, i telai ripunzonati in Motorizzazione utilizzano sigle e matricole proprie, proprio perche' siano facilmente identificabili e non confondibili con i telai punzonati dalle varie Case moto/automobilistiche.
    Mi riesce davvero difficile pensare che una Motorizzazione si sia messa a ripunzonare un telaio usando sigla e matricole in uso in Piaggio .

    Ad ogni modo, la visura, a meno che tu non sia in possesso di un estratto cronologico in bollo, di per sè non costituisce certificazione.
    Sul cronologico dovrebbe comparire tutta la storia della tua vespa, se tutto risulta in regola, l' FMI non potra' certo opporsi.
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  5. #5

    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    battipaglia
    Età
    39
    Messaggi
    26
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Vespa ripunzonata....chiedo aiuto!!

    quindi tu dici che facendo l'estratto cronologico "dovrebbe" uscire fuori anche questo fatto della ripunzonatura??

  6. #6

    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    battipaglia
    Età
    39
    Messaggi
    26
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Vespa ripunzonata....chiedo aiuto!!

    Schermata 2013-07-13 a 14.45.33.jpgguardate cosa ho trovato in rete....praticamente come nell'esempio che vedete nella foto, anche sulla mia 48 all'inizio e alla fine del numero del telaio c'è tipo una lettera molto somigliante ad una E

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di ilsimo
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    milano
    Età
    51
    Messaggi
    1 247
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Vespa ripunzonata....chiedo aiuto!!

    Il cronologico in bollo, che emette semrpe l' ACI-PRA, non puo' che confermare quanto hai gia' in tuo possesso (da quanto hai scritto, possiedi gia' una visura dove appare la ripunzunatura).... come ti ho gia' scritto, l'unica differenza fra una visura generica e il cronologico in bollo e' che la prima non costituisce certificazione, il secondo invece sì.

    Da quanto ho capito (pero' devi confermarmelo tu), su libretto e sulla visura compare il telaio ripunzonato ma presente solo come numero seriale progressivo (privo cioe' di un prefisso o di un sufisso alfanumerico): e' come se sul mio libretto della VN2 comparisse solo la cifra 52.000 ...in assenza del prefisso "VN2": tale numero di telaio potrebbe essere benissimo associato a qualsiasi altra serie di vespa che abbia quell'ordine di grandezza (ad esempio, possiedo anche una GT che come numero si avvicina a 52.000).

    Probabilmente sulla tua vespa hai punzonato, oltre ad un numero progressivo, pure una sigla (come hai potuto constatare nell'allegato) ..ma il problema si pone se tale sigla non compare sui documenti (perche' dovrebbe in ogni caso comparire, dato che e' parte integrante di quel nuovo numero di telaio).

    Prima di procedere, conviene che verifichi molto attentamente la punzonatura completa presente sul telaio della tua vespa e confrontare con quanto riportato sui documenti: dovresti cioe' verificare se, come rpesumo, sui documenti risulti un dato parziale di quel nuovo numero di telaio.
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  8. #8

    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    battipaglia
    Età
    39
    Messaggi
    26
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Vespa ripunzonata....chiedo aiuto!!

    sul libretto non presenta la sigla "V1"...ma sulla visura si. Nella nota che dice "serie di fabbricazione", sta scritto "1", che sta per V1, è sul libretto che non è riportato questo, ma solo il numero del telaio uguale come sta scritto sulla visura

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di ilsimo
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    milano
    Età
    51
    Messaggi
    1 247
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Vespa ripunzonata....chiedo aiuto!!

    prova a guardare qui:

    http://old.vesparesources.com/pratic...ro-telaio.html

    se il tuo telaio e' ripunzonato, avrai la punzonatura in una parte della vespa che non e' la stessa dove la Piaggio solitamente ripunzonava.

    E' la Motorizzazione che puo' ripunzonare, cosi' come e' solo la Motorizzazione che emette (o corregge) i dati a libretto.
    L'ACI/PRA, nelle sue visure/estratti registra solo cio' che la Motorizzazione ha disposto.

    Dunque, se il tuo libretto presenta dati incompleti (cioe' un numero di telaio privo di qualche sigla/lettera che identifica quale Motorizzazione ha eseguito la ripunzonatura), devi provvedere affinche' sul tuo libretto compaia esattamente quanto impresso sul telaio ...e in questo caso il tuo primo referente sara' la Motorizzazione... solo in un secondo tempo, cioe' una volta risolto con la motorizzazione, ti rivolgerai all'ACI per la correzione dei dati.

    Devi comunque dimenticarti della sigla "V1" in quanto, trattandosi di un telaio ripunzonato, come gia' ti ho detto, all'epoca della ripunzonatura e' stato assegnato alla tua vespa un nuovo numero + sigla/lettera, che nulla ha che fare con i numeri Piaggio.
    Il numero di telaio che dovra' comparire sui tuoi documenti dovra' avere lo standard di quanto ha impresso l'amico sulla primavera (vedi link) ...

    Io saro' anche duro di comprendonio ma non ho ancora capito a fondo la tua situazione: di sicuro tu sarai in regola solo se ESATTAMENTE e COMPLETAMENTE avrai a libretto (dunque per la Motorizzazione) e su visura (per l' ACI/PRA) lo stesso identico numero + sigla/lettera di cio' che la Motorizzazione (non la Piaggio) ha impresso sulla lamiera della tua vespa tramite la nuova ripunzonatura.
    Diversamente, devi darti da fare per far correggere e per uniformare la situazione.
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  10. #10

    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    battipaglia
    Età
    39
    Messaggi
    26
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Vespa ripunzonata....chiedo aiuto!!

    vorrei mandarvi le foto del libretto, visura e numero del telaio della vespa ma non mi fa caricare!!!

  11. #11

    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    battipaglia
    Età
    39
    Messaggi
    26
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Vespa ripunzonata....chiedo aiuto!!

    libretto.jpg visura.jpg IMG_2101.jpg ecco il punto della situazione

  12. #12
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    abruzzo
    Età
    60
    Messaggi
    903
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Vespa ripunzonata....chiedo aiuto!!

    vai alla mctc di chieti di persona ! ho esperienza diretta di ripunzonatura " su automobile" per buona fortuna da sempre mia! il punzonatore "ha la mano molle" capisci a me!

  13. #13
    VRista Senior
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    livorno
    Età
    55
    Messaggi
    601
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Vespa ripunzonata....chiedo aiuto!!

    Citazione Originariamente Scritto da wito85 Visualizza Messaggio
    libretto.jpg visura.jpg IMG_2101.jpg ecco il punto della situazione
    ma dove è scritto che è ripunzonata ?

  14. #14

    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    battipaglia
    Età
    39
    Messaggi
    26
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Vespa ripunzonata....chiedo aiuto!!

    Citazione Originariamente Scritto da ggiorgio15 Visualizza Messaggio
    ma dove è scritto che è ripunzonata ?

    da nessuna parte....lo si capisce dal fatto che la prima immatricolazione è del 50, ma il numero del telaio non lo è.....il problema è proprio quiesto, mi serve una carta scritta e non so chi cavolo me la dovrebbe rilasciare

  15. #15
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Vespa ripunzonata....chiedo aiuto!!

    Citazione Originariamente Scritto da wito85 Visualizza Messaggio
    da nessuna parte....lo si capisce dal fatto che la prima immatricolazione è del 50, ma il numero del telaio non lo è.....il problema è proprio quiesto, mi serve una carta scritta e non so chi cavolo me la dovrebbe rilasciare
    La motorizzazione che ha effettuato la ripunzonatura, e che potrebbe NON essere quella di Chieti, visto che la lettera "E" si riferisce alla regione Friuli-Venezia Giulia, mentre Chieti dovrebbe essere "R2". Comunque, il primo passo è certamente quello di chiedere una copia della pagina del registro d'immatricolazione relativa a quella targa, sperando che lo abbiano loro e che esista ancora, altrimenti prova in prefettura o presso l'archivio provinciale di Stato (i vecchi archivi cartacei non sono stati distrutti! Non volontariamente, almeno!).
    E spera che la ripunzonatura non sia stata effettuata prima che ci fosse l'obbligo della targatura per i 125cc., nel 1950!

    Ciao, Gino

  16. #16

    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    battipaglia
    Età
    39
    Messaggi
    26
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Vespa ripunzonata....chiedo aiuto!!

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    La motorizzazione che ha effettuato la ripunzonatura, e che potrebbe NON essere quella di Chieti, visto che la lettera "E" si riferisce alla regione Friuli-Venezia Giulia, mentre Chieti dovrebbe essere "R2". Comunque, il primo passo è certamente quello di chiedere una copia della pagina del registro d'immatricolazione relativa a quella targa, sperando che lo abbiano loro e che esista ancora, altrimenti prova in prefettura o presso l'archivio provinciale di Stato (i vecchi archivi cartacei non sono stati distrutti! Non volontariamente, almeno!).
    E spera che la ripunzonatura non sia stata effettuata prima che ci fosse l'obbligo della targatura per i 125cc., nel 1950!

    Ciao, Gino

    è stata ripunzonata negli anni 60/70...comunque sicuro non prima dei 50

  17. #17
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Vespa ripunzonata....chiedo aiuto!!

    Citazione Originariamente Scritto da wito85 Visualizza Messaggio
    è stata ripunzonata negli anni 60/70...comunque sicuro non prima dei 50
    Comunque, le informazioni che cerchi le puoi ottenere solo in motorizzazione.

    Ciao, Gino

  18. #18

    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    battipaglia
    Età
    39
    Messaggi
    26
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Vespa ripunzonata....chiedo aiuto!!

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Comunque, le informazioni che cerchi le puoi ottenere solo in motorizzazione.

    Ciao, Gino

    grazie mille gino.....comunque ieri il ragazzo ceh mi ha venduto la vespa, ha chiamato alla motorizzazione di chieti e dopo avermi fatto inviare via fax la copia del libretto, hanno detto che controllano se c'è qualcosa di scritto sui terminali....ma dico io, è mai possibile che una cosa così importante, c'è il rischio che la si possa aver buttata/cancellata????

  19. #19
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Re: Vespa ripunzonata....chiedo aiuto!!

    a me piacerebbe vedere le foto di questa vespa prima del restauro........quanto alla ripunzonatura da dove deduci che sia stata fatta in motorizzazione? interessante pure la cilindrata totale. da quel che si capisce dal libretto il mezzo prima del 1959 aveva una altra targa oppure per null,a poi ha avuto una targa chieti nel 1959 e nel 1964 è stato rifatto il libretto. non vorrei che abbia avuto una operazione banana,
    mi ricorda tanto una storia recente:
    http://old.vesparesources.com/restau...e-pensate.html

  20. #20
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Vespa ripunzonata....chiedo aiuto!!

    Citazione Originariamente Scritto da eleboronero Visualizza Messaggio
    a me piacerebbe vedere le foto di questa vespa prima del restauro........quanto alla ripunzonatura da dove deduci che sia stata fatta in motorizzazione? interessante pure la cilindrata totale. da quel che si capisce dal libretto il mezzo prima del 1959 aveva una altra targa oppure per null,a poi ha avuto una targa chieti nel 1959 e nel 1964 è stato rifatto il libretto. non vorrei che abbia avuto una operazione banana,
    mi ricorda tanto una storia recente:
    http://old.vesparesources.com/restau...e-pensate.html
    Sì, la situazione non è chiarissima, per questo si deve chiedere una visura in motorizzazione, e non basterà certamente una visura del database, ma va fatta una ricerca sui registri cartacei.

    Ciao, Gino

  21. #21
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Re: Vespa ripunzonata....chiedo aiuto!!

    la targa CHIETI 1979 è sicuramente del 1951.
    iscrizione al pra è del 1959. ora cosa sia successo tra questo lasso di tempo alla carrozzeria originaria non vi è traccia. curioso che abbia una punzonatura di 231000 che corrisponde appunto ad una cambio a filo v33 quindi del 1952 che magari puo' essere in vita e che sta circolando (immagina al momento della eventuale riscrizione che bel casino in motorizzazione con tanto di agenti che sequestrano i 2 mezzi). poi che abbiano punzonato sotto la sella....e i vecchi numeri? prima e dopo la sequenza di numeri cosa c'è? per me bisogna vedere bene la vespa intera e i suoi particolari. trovo illogico che sia un copia incolla "d'epoca" per cui.........un bel casino.

  22. #22
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Vespa ripunzonata....chiedo aiuto!!

    Citazione Originariamente Scritto da eleboronero Visualizza Messaggio
    la targa CHIETI 1979 è sicuramente del 1951.
    iscrizione al pra è del 1959. ora cosa sia successo tra questo lasso di tempo alla carrozzeria originaria non vi è traccia. curioso che abbia una punzonatura di 231000 che corrisponde appunto ad una cambio a filo v33 quindi del 1952 che magari puo' essere in vita e che sta circolando (immagina al momento della eventuale riscrizione che bel casino in motorizzazione con tanto di agenti che sequestrano i 2 mezzi). poi che abbiano punzonato sotto la sella....e i vecchi numeri? prima e dopo la sequenza di numeri cosa c'è? per me bisogna vedere bene la vespa intera e i suoi particolari. trovo illogico che sia un copia incolla "d'epoca" per cui.........un bel casino.
    Ele, ma io leggo sulla visura, al numero di telaio: "Uff. 0231***", quindi quello non dovrebbe essere il numero di telaio originale, e la ripunzonatura dovrebbe essere avvenuta tra il 1951 ed il 1959 ma, se non si fa una ricerca in motorizzazione, non si saprà nulla di certo.

    Ciao, Gino

  23. #23

    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    battipaglia
    Età
    39
    Messaggi
    26
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Vespa ripunzonata....chiedo aiuto!!

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Ele, ma io leggo sulla visura, al numero di telaio: "Uff. 0231***", quindi quello non dovrebbe essere il numero di telaio originale, e la ripunzonatura dovrebbe essere avvenuta tra il 1951 ed il 1959 ma, se non si fa una ricerca in motorizzazione, non si saprà nulla di certo.

    Ciao, Gino
    l'agenzia automobilistica mi dice che posso stare tranquillo al 100% perchè quel "d'uff" che sta sulla visura, sta per d'ufficio e significa che è stata ripunzonata in motorizzazione. comunque credo proprio di dover andare di persona alla motorizzazione di chieti e vedere un po....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •