prova a guardare qui:

http://old.vesparesources.com/pratic...ro-telaio.html

se il tuo telaio e' ripunzonato, avrai la punzonatura in una parte della vespa che non e' la stessa dove la Piaggio solitamente ripunzonava.

E' la Motorizzazione che puo' ripunzonare, cosi' come e' solo la Motorizzazione che emette (o corregge) i dati a libretto.
L'ACI/PRA, nelle sue visure/estratti registra solo cio' che la Motorizzazione ha disposto.

Dunque, se il tuo libretto presenta dati incompleti (cioe' un numero di telaio privo di qualche sigla/lettera che identifica quale Motorizzazione ha eseguito la ripunzonatura), devi provvedere affinche' sul tuo libretto compaia esattamente quanto impresso sul telaio ...e in questo caso il tuo primo referente sara' la Motorizzazione... solo in un secondo tempo, cioe' una volta risolto con la motorizzazione, ti rivolgerai all'ACI per la correzione dei dati.

Devi comunque dimenticarti della sigla "V1" in quanto, trattandosi di un telaio ripunzonato, come gia' ti ho detto, all'epoca della ripunzonatura e' stato assegnato alla tua vespa un nuovo numero + sigla/lettera, che nulla ha che fare con i numeri Piaggio.
Il numero di telaio che dovra' comparire sui tuoi documenti dovra' avere lo standard di quanto ha impresso l'amico sulla primavera (vedi link) ...

Io saro' anche duro di comprendonio ma non ho ancora capito a fondo la tua situazione: di sicuro tu sarai in regola solo se ESATTAMENTE e COMPLETAMENTE avrai a libretto (dunque per la Motorizzazione) e su visura (per l' ACI/PRA) lo stesso identico numero + sigla/lettera di cio' che la Motorizzazione (non la Piaggio) ha impresso sulla lamiera della tua vespa tramite la nuova ripunzonatura.
Diversamente, devi darti da fare per far correggere e per uniformare la situazione.