Vedi il primo post di questo topic per la procedura ed i costi: http://old.vesparesources.com/pratic...d-ufficio.html
Ciao, Gino
Vedi il primo post di questo topic per la procedura ed i costi: http://old.vesparesources.com/pratic...d-ufficio.html
Ciao, Gino
Dunque...
da quanto mi sembra di capire, perchè la vespa possa circolare bisogna pagare 3 bolli maggiorati ed iscrivere la vespa al FMI o ASI.
Perchè quelli del FMI / ASI l'accettino, la vespa deve essere rimessa a nuovo come era appena uscita di fabbrica e un meccanico autorizzato deve verificare e certificare i lavori fatti (va bene pure se sono stati fatti in proprio).
Per poterla comprare non è necessario che chi la vende sia l'ultimo intestatario (quello che è venuto fuori nella visura online è il primo?), ma deve autocertificare di essere il proprietario e deve essere disposto a firmare la scrittura privata di vendita in bollo con firma autenticata.
Da quanto leggo, il totale delle spese legate alla burocrazia si aggirerebbero sui 500 euro circa, il che è un buon indizio per cominciare a definire una cifra da proporre.
Deto ciò, sulla base delle condizioni che si evincono dal video, su che cifra si attesterebbero eventuali restauri?
Ritenete fattibile che da non addetto io possa farmeli da solo (almeno quota parte)?
Non è importante che sia rimessa a nuovo.. l'importante è che sia in ordine, non abbia ruggine e monti tutti i particolari originali! Il mezzo per quello che si vede non necessita di un restauro e potrebbe essere iscritto ad asi o fmi semplicemente ripristinando i particolari sbagliati (sella, crestina ed altri eventuali)!
Per l'iscrizione asi/fmi no, ma poi dovrai sostenere il collaudo in motorizzazione per riottenere i documenti.. e lì almeno dal punto di vista meccanico deve essere in ordine! E' la prima cosa che ti ho scritto! XD
La pratica per l' FMI o l'ASI e' solo fotografica: dovrai compilare un modulo allegando un determinato numero di foto del veicolo: tali foto dovranno essere prese secondo posizioni "canoniche" che comunque trovi ben specificato nella modulistica.
Tieni presente che l'esito di tale pratica non e' immediato ma occorrono diversi mesi di attesa per poter ricevere il certificato.
Come ti hanno scritto, non e' necessario sia messa "a nuovo": dunque una correzione dei pochi errori e una bella pulita dovrebbero bastare (in milanese: na lavàda, na sugàda: la par nanca dùperàda!).
Tra l'altro non sono nemmeno certissimo la crestina sia da sostituire: nei primi anni di produzione, il ts dovrebbe montare la stessa crestina del gtr/SV... ma se si tratta di un esemplare gia' in era px, forse la crestina che monta e' quella giusta...non so, dovrebbe intervenire qualche esperto di TS per dare conferma.
Dalla visura, di che anno risulta essere la vespa?
Ad ogni modo, ora piu o meno dovresti aver chiara la situazione su come sbloccare la parte burocratica: cerca, dunque, solo di capire se il tizio e' disposto all vendita perche', in caso non ne volesse sapere, siamo qua a fasciarci inutilmente la testa.
Aggiornaci una volta stabilito il contatto col tizio e quando avrai una indicazione del prezzo che ti chiede![]()
Ultima modifica di ilsimo; 15-07-13 alle 14:37
[SIGPIC][/SIGPIC]
Posso dirti che la Ts è stata prodotta tra il 1975 e il 1978 in meno di 30.000 pezzi, i numeri di telaio dove troverai il codice VNL3T dal 1101 al 29804, quindi un pezzo davvero pregiato rispetto alla GTR che è stata prodotta tra il 1968 e il 1982. Il Ts è una piccola "Rally" che ne riproduce i particolari mentre la Gtr è una piccola " Sprint Veloce" . Non credo di poterti consigliare quanto la puoi pagare poichè sono sempre dell'idea che le vespe si vedono e si valutano dal vivo ma posso solo dirti che se riesci a portartela a casa sicuramente compri un meraviglioso esemplare! di certo devi pagarla più di ciò che chiedono per la Gtr! Io comunque mi accerterei prima del fatto che il proprietario la voglia vendere e poi capendo ciò che lui vorrebbe realizzare!!!!! Capita spesso di trovare certi gioielli in stato di abbandono ma capita anche di trovarsi davanti a gente che non se ne priverebbero per nulla al mondo poichè è la vespa che gli è stata regalata da suo padre, o altro! Di certo (scusa se ti critico un pò) queste libertà di fare video e pubblicarlo mettendo anche in vista i numeri di targa e visurare il mezzo senza passare prima dal proprietario non lo trovo molto giusto inquanto pur trovandosi in un garage senza box si trova pur sempre in un garage, quindi un posto "protetto" non voglio fare il moralista ma credo che chiunque trovasse la vespa di un amico o un parente in mostra sempre partendo dal fatto che secondo me se questo signore avesse voluto venderla probabilmente l'avrebbe già fatto!!!!!! Quindi tanti problemi non servono a nulla se non si parte dal principio!!!! Cerca il proprietario e assicurati che voglia disfarsene. E' capitato a molti di trovarsi dinnanzi a rifiuti inaspettati!!!!!