Non eccellono in qualità quelli neri alias "Ariete"..già è successo parecchie volte che cedano poco pochi km..ora finchè si tratta di un paraolio esterno pazienza..in una mezz'ora sei di nuovo su strada, ma quando capita con il paraolio lato frizione è una cosa che rompe parecchio! (per non usare altri termini).
Acquista un paraolio corteco di colore blu, prima di montarlo pulisci bene la sede del piatto portaganasce e del tamburo, ungi esternamente il paraolio con un po di svitol e inseriscilo bene in battuta (la parte scavata va verso il carter) usando prima la sola forza delle dita poi un qualcosa di cilindrico pieno largo almeno quando il paraolio stesso.
Fatto questo ungi con un po di grasso il cono del tamburo e lo monti.
Nel prossimo motore che chiuderai utilizza un cuscinetto ruota schermato (quello con le protezioni in plastica siglato 2rs), togli con un cacciavite la protezione che si affaccia verso il carter e cospargi con un po di grasso il paraolio per evitare che con il tempo si secchi visto che non sarà più lubrificato dall'olio motore.