Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: Restauro px 150: QSostituzione cavi acceleratore frizione aria e carburazione px 150

  1. #1

    Data Registrazione
    Jun 2013
    Località
    A, A
    Età
    42
    Messaggi
    49
    Potenza Reputazione
    0

    Restauro px 150: QSostituzione cavi acceleratore frizione aria e carburazione px 150

    Ciao Ragazzi
    da poco ho preso una px 150 del 1981 totalmente trasformata in px 150 con avviamento elettrico
    disco freno anteriore, miscelatore automatico, etc.


    La moto era ferma da 10 anni,
    non partiva
    ho cambiato candela
    pulito filtro aria
    messo benzina e olio
    primo colpo ed è partita.


    Però, ci sono tanti altri problemi dato che non ho mai messo mani su di una vespa
    non so come muovermi
    PROBLEMI

    1 Quando la accendo sale subito di giri e anche se serro o apro la vite del minimo cambia poco....
    come posso risolvere questa cosa?
    C'è qualche post che spiega come pulire e regolare il carburatore?

    allego foto del vano carburatore
    IMG_1672.jpg

    2

    i cavi acceleratore è come se non ci fossero....la manopola va a vuoto e non aziona il carburatore
    stesso discorso per il cambio che sembra molto ballerino quando cambio marcia

    3

    Quando ho sostituito la ruota posteriore, ho trovato tutto sporchissimo di grasso e olio
    e non so se è normale o no....allego fotoIMG_1668.jpgIMG_1670.jpg
    Ultima modifica di carminedelgaudio; 18-07-13 alle 14:41

  2. #2
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Restauro px 150: QSostituzione cavi acceleratore frizione aria e carburazione px

    Ciao, se sale di giri da accesa, molto probabilmente tira aria da qualche parte, magari dal paraolio del volano.
    Di post sul carburatore è pieno il forum, comunque smontarlo e pulirlo è molto intuitivo. Occhio a rimontarlo senza serrare a morte i prigionieri.
    I cavi puoi cambiarli semplicemente, avendo l'accortezza di lubrificarli e controllare lo stato delle guaine e dei registri.
    Per lo sporco sul motore, dovresti cercare di individuarne l'origine: sfiato motore, vite di regolazione posteriore del carburatore, guarnizione tra carter e scatola carburatore ecc... Generalmente proviene dalla vite di regolazione posteriore del carburatore e non ti devi preoccupare

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •