Risultati da 1 a 19 di 19

Discussione: Cos'è successo a questo pistone?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di Ale0592
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Todi
    Età
    33
    Messaggi
    792
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Cos'è successo a questo pistone?

    Un bel grippatone...Il cilindro forse lo recuperi con una lucidata pesante,il pistone è da cambiare,quindi conviene andare direttamente di rettifica,senza andare ad accoppiare un pistone nuovo a un cilindro che probabilmente sarà bello ovalizzato...In teoria è un cilindro abbastanza affidabile e resistente,che tollera anche errori di carburazione...Il getto max 86 su un 19/19 dovrebbe bastare,sei sicuro che non tirava aria da nessuna parte??Per caso stentava a tornare al minimo??La miscela era stata fatta con precisione?

  2. #2

    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Arezzo
    Messaggi
    13
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Cos'è successo a questo pistone?

    Citazione Originariamente Scritto da Ale0592 Visualizza Messaggio
    Un bel grippatone...Il cilindro forse lo recuperi con una lucidata pesante,il pistone è da cambiare,quindi conviene andare direttamente di rettifica,senza andare ad accoppiare un pistone nuovo a un cilindro che probabilmente sarà bello ovalizzato...In teoria è un cilindro abbastanza affidabile e resistente,che tollera anche errori di carburazione...Il getto max 86 su un 19/19 dovrebbe bastare,sei sicuro che non tirava aria da nessuna parte??Per caso stentava a tornare al minimo??La miscela era stata fatta con precisione?
    Ciao, io intendevo cambiare proprio tutto il gruppo termico. L'assetto che vorrei trovare è qualcosa di duraturo e resistente ai viaggi medio lunghi più che un'impostazione performante. La miscela la facevo al 3%. Ora che ho il motore aperto come posso vedere se il lavaggio ha funzionato o se ho grippato perchè girava a secco?

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di Ale0592
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Todi
    Età
    33
    Messaggi
    792
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Cos'è successo a questo pistone?

    Per viaggi medio lunghi quello che ci vorrebbe per stare sicuri è un corsalunga...Albero corsa 51,cilindro originale et3 o un economico dr130,che monti senza stare a fare tante raccordature e come campana una 24/72 o una 27/69,arrivi in capo al mondo così

  4. #4

    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Arezzo
    Messaggi
    13
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Cos'è successo a questo pistone?

    Si me lo immagino, ma non volevo riaprire tutti i carter e l'albero. Sai dirmi niente se conviene un cilindro in ghisa o in alluminio?
    in questo ci sono segni evidenti di impastatura, le fascie si sono incollate al pistone, la guarnizione della marmitta è bruciata totalmente e tra testa e cilindro si vede bene due sfiammate... Credo di aver superato di gran lunga la temperatura accettabile.

  5. #5
    VRista L'avatar di Tommy94
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Canosa
    Età
    31
    Messaggi
    374
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Cos'è successo a questo pistone?

    Citazione Originariamente Scritto da Supertramp Visualizza Messaggio
    Si me lo immagino, ma non volevo riaprire tutti i carter e l'albero. Sai dirmi niente se conviene un cilindro in ghisa o in alluminio?
    in questo ci sono segni evidenti di impastatura, le fascie si sono incollate al pistone, la guarnizione della marmitta è bruciata totalmente e tra testa e cilindro si vede bene due sfiammate... Credo di aver superato di gran lunga la temperatura accettabile.
    Foto cilindro lato scarico?
    Hai mai controllato la candela durante il rodaggio?
    Come hai stretto la testa?

  6. #6

    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Arezzo
    Messaggi
    13
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Cos'è successo a questo pistone?

    La candela la sostituii con una "più calda" a detta di un meccanico, a cui mi rivolsi perchè la vespa per tutto il rodaggio mi stentava a prendere giri tra la seconda e la terza, pochi giorni prima quindi era nuova. La testa la strinsi quando la montai con una chiave a mano, non con la dinamometrica.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    38
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Cos'è successo a questo pistone?

    quei due segni neri sulla testa e sulla base superiore del cilindro stanno ad indicare che prendeva aria di brutto, di conseguenza o ti sei scordato di avvitare qualche dado o ne hai stretto qualcuno in maniera esagerata...

    o ancora, potrebbe essere difettoso (di fabbrica) l'accoppiamento tra testa e cilindro... intendo dire che o uno o l'altro potrebbero essere mal spianati...
    Ultima modifica di Utente Cancellato 007; 20-07-13 alle 16:16
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di sparutapresenza
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    prov. di brindisi
    Età
    31
    Messaggi
    1 290
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Cos'è successo a questo pistone?

    Citazione Originariamente Scritto da Ale0592 Visualizza Messaggio
    Per viaggi medio lunghi quello che ci vorrebbe per stare sicuri è un corsalunga...Albero corsa 51,cilindro originale et3 o un economico dr130,che monti senza stare a fare tante raccordature e come campana una 24/72 o una 27/69,arrivi in capo al mondo così
    vabè...24\72 proprio no...e nemmeno la 27\69!!! il DR è fasato bassissimo e ti imballa la 29\68 in 500m...con quelle due campane sei corto e si imballa sugli 80 all'ora se dovesse mettere un DR130 , o 24\61 oppure 29\68 che per il turismo è perfetta

    un cilindro duraturo tu già ce lo hai.di meglio sui corsa corta c'è solo il pinasco in alluminio , ma già il DR va bene. ma quella grippata non è normale , è una grossa grippata...ma da quanto tempo eri a manetta???? li il cilindro ha scaldato tanto...poi controlla la biella anche , cosa molto importante , perchè avrà preso una bella mazzata...

    poi è vero che la testa trafilava...ma non è quella la causa del grippaggio , al massimo perdevi compressione e il gt non rendeva...spiana la base della testata e la testata stessa , anche a mano , metti un po' di frenafiletti sui piani d'appoggio , stingi con la dinamometrica a croce a un chilo e otto e vedi che non perderà...quando lo hai smontato la guarnizione di base era del gt era unta???trafilava miscela???
    che lavori hai fatto anche al motore??? 86 su un 19 per un 102DR è grande col filtro originale , che filtro monti??? il mio con un filtro simil-originale e tutto il banco originale sul 19 con l'80 era perfetto. te monti l'86 e hai tirato quel grippatone???...il getto minimo sul tuo 19 è 45 vero???poi ripeto...che altri lavori hai fatto a questo motore??? come ti hanno già chiesto , era lenta a scendere al minimo??? scoppiettava molto nel rilascio dell'acceleratore??aveva dei vuoti???

  9. #9

    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Arezzo
    Messaggi
    13
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Cos'è successo a questo pistone?

    Allora, si un po' lenta a scendere di giri era. La guarnizione era del gt ed è secca, come un po' bruciata. Quella dello scarico è carbonizzata. Il getto minimo è quello di serie sul 19 dell'orto. Come ho scritto ero a manetta da uno minuto, in una diritta abbastanza lunga, falsopiano in salita. Solitamente non gli tiro il collo in quel modo ma il motore era caldo e dopo un sorpasso ho deciso di non chiudere... Non mi può castigare subito pero!
    Una cosa importante se me la potete dire.... A me è sembrato che i giri non si limitassero, salivano sempre di più. Può essere che la marmitta sia troppo aperta e non abbia funzionato da "fermo". Se comprassi anche la siluro con il nuovo gruppo termico riuscirei a prevenire questa cosa?
    grazie

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Cos'è successo a questo pistone?

    ma l'anticipo come lo avevi settato?
    secondo me potrebbe venire da li il fatto che hai scaldato troppo...
    potrebbe essere un trafilaggio, ma a me quando succede la testa ha un alone bianco ed è nera intorno, io penso piuttosto all'anticipo
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •