Risultati da 1 a 25 di 84

Discussione: Lavorare Malossi 166 - urgente :-)

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    sicilia occidentale
    Messaggi
    596
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Lavorare Malossi 166 - urgente :-)

    Ciao pistone ci avevo pensato ma siccome già c'è stato qualcuno che ha provato la lamella sdoppiata da 0.35 e l'ha distrutta dopo pochissimo, e ha trovato la soluzione facendolo unica, ho preferito andare sul sicuro e farla nono lamella , il pensiero principale era quello dell'affidabilotà, per questo mi sono buttato su una cosa provata e riprovata.

    Il discorso plurilamella è giustissimo e la penso come te che più lamelle ci sono meglio è, infatti tutti i pacchi lamellari buoni hanno svariate lamelle, ma questo è un'altro discorso

    Anzi, sul motore 200 che stai facendo col pacco dell'lml ti garantisco che se avrai una buona spinta per aprirla e chiuderle le distruggerai presto. Col 200 per fare durare la bilanella forse dovresti prendere direttamente quella da 0.45

    Quando potrai spero farai delle prove e mi consiglierai la soluzione migliore

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di ampc78
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Sicilia Bedda
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Lavorare Malossi 166 - urgente :-)

    il discorso di Felice non fa una piega.
    vi porto la mia esperienza, avendo il motore LML montato sotto con il polini in corsa lunga e biella da 110.
    il pacco l'ho modificato anch'io in monolamella, non tanto per aumentare la sezione di passaggio, che comunque con il 24 SI era già abbondante,
    ma per una ragione pratica.
    ritagliare i due petali dal foglio di carbonio mi veniva più complicato e rischiavo nel fare il taglio tra i petali di sfilacciare lo stesso,
    secondo motivo, se guardi il pacco, visto che ne hai uno per le mani, noterai che non ha una fattura eccelsa e la modifica andava a mascherare i difetti di chiusura.
    ultimo motivo, essendo il carter LML derivato dal px, diventa un lamellare anomalo, subisce molto l'effetto di apertura e chiusura della spalla dell'albero,
    essendo il terzo travaso quasi impossibile da raccordare con il pacco a causa del prigioniero superiore.
    il massimo sarebbe poter usare due petali di spessore diverso, uno che reagisce ai bassi regimi e uno per gli alti.
    sicuramente con il bipetalo si può usare una lastra di spessore minore, con il mono bisogna aumentarla.
    in definitiva io ho su una 0,40 polini, e non lamento nessun buco a nessun regime, tiene il minimo da paura, e sono intorno ai 30 km/L, in misto città/statale con la 23/68 e 4 da 35.
    aspettiamo la tua interpretazione di questo piccolo lamellare, se le tue modifiche saranno vincenti,, credo che in molti ti seguiremo.

    Alessandro

  3. #3
    VRista
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Sissa, Parma
    Età
    59
    Messaggi
    390
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Lavorare Malossi 166 - urgente :-)

    Interessa molto anche a me questa discussione, ho comprato quest' inverno un motore lml e volevo montarlo col 24 si, mix e cilindro tsv o m1x , li ho entrambi...
    Sto in campana.

  4. #4
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    sicilia occidentale
    Messaggi
    596
    Potenza Reputazione
    14

    Lavorare Malossi 166 - urgente :-)

    Citazione Originariamente Scritto da ampc78 Visualizza Messaggio
    il discorso di Felice non fa una piega.
    vi porto la mia esperienza, avendo il motore LML montato sotto con il polini in corsa lunga e biella da 110.
    il pacco l'ho modificato anch'io in monolamella, non tanto per aumentare la sezione di passaggio, che comunque con il 24 SI era già abbondante,
    ma per una ragione pratica.
    ritagliare i due petali dal foglio di carbonio mi veniva più complicato e rischiavo nel fare il taglio tra i petali di sfilacciare lo stesso,
    secondo motivo, se guardi il pacco, visto che ne hai uno per le mani, noterai che non ha una fattura eccelsa e la modifica andava a mascherare i difetti di chiusura.
    ultimo motivo, essendo il carter LML derivato dal px, diventa un lamellare anomalo, subisce molto l'effetto di apertura e chiusura della spalla dell'albero,
    essendo il terzo travaso quasi impossibile da raccordare con il pacco a causa del prigioniero superiore.
    il massimo sarebbe poter usare due petali di spessore diverso, uno che reagisce ai bassi regimi e uno per gli alti.
    sicuramente con il bipetalo si può usare una lastra di spessore minore, con il mono bisogna aumentarla.
    in definitiva io ho su una 0,40 polini, e non lamento nessun buco a nessun regime, tiene il minimo da paura, e sono intorno ai 30 km/L, in misto città/statale con la 23/68 e 4 da 35.
    aspettiamo la tua interpretazione di questo piccolo lamellare, se le tue modifiche saranno vincenti,, credo che in molti ti seguiremo.

    Alessandro
    Concordo sul discorso del terzo travaso che è difficile da raccordare per via del prigioniero superiore.

    La miscela infatti per arrivare al terzo travaso deve passare da dentro il cilindro. Passare sotto al pistone e arrivare al terzo travaso dal buco sul pistone, non direttamente come io carter minarelli da scooter per esempio.

    Anche per questo secondo me con l'albero del 200 e corsa lunga per giunta i motori lml vanno meglio, perché questo terzo travaso riesce ad alimentari discretamente meglio che con l'albero corsa corta per px.

    Se si riuscisse a raccordare meglio sto Benedetto travaso, eliminando il prigioniero alzando lo un pó e riempendo il fossetto che si vede lateralmente tra pacco lamellare/valola e cilindro, e montando un albero spalle piene (lubrificando i cuscinetti laterali con dei fori sul carter) credo che diventi un bel motore

    Oppure ancora si potrebbe montar un m1xl e risolvere tutti i problemi per questo l'm1xl va forte, l'm1x alla fine a un po' meglio degli altri ma è l'm1xl il migliore perché riesce ad alimentare nel migliore dei modi il cilindro.

    Per il discorso lamelle invece devo correggere, scusate , se prendi una lamella più grande devi ridurre lo spessore per avere la stessa rigidità, perché è già più rigida di suo per la dimensione maggiore, nella lml un bilanella da 0,40, corrisponde suppergiù ad un 0,35 mini lamella credo

    Ma se hai un motore molto pompato 0.40 0.45 sono d'obbligo anche se gli scooter hanno lamelle più sottili, fanno piu giri e bon si rompono mai, ma il motore lml px è più strano e ragiona così

    Scusate l'enorme OT
    Ultima modifica di giannimini; 28-07-13 alle 11:03

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di ampc78
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Sicilia Bedda
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Lavorare Malossi 166 - urgente :-)

    sei sicuro che lamelle di superficie minore subiscono la stessa inerzia in apertura rispetto ad una di superficie maggiore?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •