Originariamente Scritto da
ruggero
Ragazzi, a me sembra di capire che il buon Gabri vuole una strobo e vuole giocare con i gradi e con l'anticipo di varie vespe.
Per questo scopo è giusto che si prenda una strobo tutta sua da usare come e quando gli pare...
Gabri quelle in annuncio mi sembra vadano bene. Che io sappia (almeno per quanto riguarda quelle "manuali", cioè che fanno solo il lampeggio senza diavolerie elettroniche aggiunte) l'unica cosa che può andar storta è che ne becchi una difettosa, ma tolto quello dovresti andar tranquillo.
Tra l'altro sarebbe presa anche moooolto bene come prezzo, se consideri che io ai tempi per la mia USAG sfoderai la bellezza di 100 e passa euri...
Dunque, sul funzionamento di una strobo manuale non c'è molto da sapere. Ci sono il rosso e il nero dell'alimentazione che vanno collegati ai terminali di una batteria auto da 12V (che devi procurarti) Io ne ho una scarica che all'occorrenza collego a un caricabatterie e poi sugli stessi poli metto i terminali della strobo.
Il terzo cavo è quello che termina con una pinza che va in un punto qualsiasi del cavo HT della candela. Quel cavo, a motore acceso, trasmetterà alla pistola un impulso ogni volta che la scintilla passa nel cavo, questo determina il lampeggio della pistola che, opportunamente puntata sulle tacche, ti farà "magicamente" vedere il volano e la sua tacca "immobili" poiché saranno illuminati solo quando arriva la scintilla, quindi sembreranno fermi.
La pistola sfrutta quindi una specie di illusione ottica per farti vedere l'allineamento delle tacche col volano in movimento.
Qui ti linlko quella che considero tra le guide migliori in circolazione sull'anticipo, dove troverai tutte le istruzioni necessarie per imparare a calcolare il PMS, a fare le tacche e a usare la strobo. C'è persino una sezione per motori a puntine. Studiati il tutto e facci sapere se lo avrai trovato utile quando sarai entrato in possesso della pistola.
GUIDA - Regolazione anticipo - LE GUIDE TECNICHE VESPA - Et3.it il forum