Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Co, Co2 ... il senso dell'analisi dei gas.

  1. #1
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    60
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Co, Co2 ... il senso dell'analisi dei gas.

    Ho portato la mia vespa dell'82 alla revisione periodica.
    Premesso che la considero l'ennesima tangente, e che analizzare i gas di scarico di un mezzo di 30 anni che brucia olio è mera follia, l'operatore dopo avermi controllato tutto l'equipaggiamento (misure ruote, luci, frecce, clacson, ecc ecc) è impazzito col valore del Co. (o Co2)!!!!
    A parte il fatto che dovevo far "girare" la vespa attorno ai 38Km/h e non ci riuscivo (40 - 35 - 45 un caos) alla fine rilevava 4,2 come valore di Co troppo basso rispetto ai 7 che dovevo avere per essere in regola.
    Da ignorante chiedo a qualche esperto in materia:
    Ma avendo un valore di Co (o Co2 non ricordo bene cosa vi fosse sul display) più basso, il motore non inquina meno?
    Oppure se è più basso tale valore significa che vengono emesse altre sostenze più inquinanti?
    Chi è l'anima gentile che riesce a spiegarmi questo?
    Grazie


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  2. #2
    VRista L'avatar di vespen
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Bra(Cn) Rivoli(To)
    Età
    54
    Messaggi
    276
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Co, Co2 ... il senso dell'analisi dei gas.

    Ciao.

    Ma viene effettuata la misura del Co su mezzi di oltre 30 anni?
    Questa non la sapevo.
    Io la mia la lascio al mattino e la ritiro alla sera ma esattamente non so cosa facciano come revisione.
    Si freni, luci.....ma altro non so.
    Anche la mia ha 30 anni.
    Saluti.

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Co, Co2 ... il senso dell'analisi dei gas.

    Viene misurata la CO2, che appunto è anidride carbonica, deve essere sopra un certo limite per indicare una combustione che rilasci gas di scarico "meno" inquinanti, mentre il contrario vale per il CO, più basso è e "meno" si inquina. Ovviamente ci sono tutti gli altri, ossidi di azoto, idrocarburi incombusti, vapore acqueo ecc.

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Ale15
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    4 734
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Co, Co2 ... il senso dell'analisi dei gas.

    Anch'io l'ho lasciata un paio d'ore senza vedere cosa facessero, concordo sul fatto che sia solo una delle tante tangenti e aggiungo che trovo ridicolo ritenere Euro5 e quindi a norma un SUV transatlantico di turno da 6 metri di lunghezza che fa a mala pena 8 km con un litro e considerare fuori norma una Ciao o una Vespa che consumano come un accendino

    Secondo me bisognerebbe rivedere le norme a riguardo e creare un algoritmo che tenga conto di tante cose... emissioni CO2, consumi, peso, ingombro, tipo di carburante, materiali utilizzati... a questo algoritmo legherei a doppio filo tutte le "tangenti" legate al mezzo... dal bollo alla revisione fino all'assicurazione...

    Nel giro di qualche anno si diffonderebbero i mezzi più intelligenti e parsimoniosi a scapito di quelli inquinanti, assetati e ingombranti...
    - - >o- ___ -- -
    - - _/__) ...\--- ---
    __ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......

  5. #5
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Co, Co2 ... il senso dell'analisi dei gas.

    Gigi, ma dove sei andato?

    L.




  6. #6
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    60
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Co, Co2 ... il senso dell'analisi dei gas.

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Gigi, ma dove sei andato?

    L.
    A Neviano. Ma poi è passata alla fine.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  7. #7
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    60
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Co, Co2 ... il senso dell'analisi dei gas.

    Citazione Originariamente Scritto da FedeBO Visualizza Messaggio
    Viene misurata la CO2, che appunto è anidride carbonica, deve essere sopra un certo limite per indicare una combustione che rilasci gas di scarico "meno" inquinanti, mentre il contrario vale per il CO, più basso è e "meno" si inquina. Ovviamente ci sono tutti gli altri, ossidi di azoto, idrocarburi incombusti, vapore acqueo ecc.
    Grazie Fede per la risposta. Oggi controllo il foglio delle analisi e ti dico cosa non riuscivo a raggiungere.

    Citazione Originariamente Scritto da Ale15 Visualizza Messaggio
    Anch'io l'ho lasciata un paio d'ore senza vedere cosa facessero, concordo sul fatto che sia solo una delle tante tangenti e aggiungo che trovo ridicolo ritenere Euro5 e quindi a norma un SUV transatlantico di turno da 6 metri di lunghezza che fa a mala pena 8 km con un litro e considerare fuori norma una Ciao o una Vespa che consumano come un accendino

    Secondo me bisognerebbe rivedere le norme a riguardo e creare un algoritmo che tenga conto di tante cose... emissioni CO2, consumi, peso, ingombro, tipo di carburante, materiali utilizzati... a questo algoritmo legherei a doppio filo tutte le "tangenti" legate al mezzo... dal bollo alla revisione fino all'assicurazione...

    Nel giro di qualche anno si diffonderebbero i mezzi più intelligenti e parsimoniosi a scapito di quelli inquinanti, assetati e ingombranti...
    Ale, sono fiducioso, ma finchè abbiamo questa enorme fonte di reddito (per lo stato e per i cartelli) che è il petrolio ....
    Tieni presente che nel 1990 avevo modificato, assieme ad un meccanico appassioneto, una Citroen AX rendendola completamente elettrica, mantenendo i 5 posti, con una velocità di punta di 80 Km/orari e un ora buona di autonomia.
    Perfetta per le code in città dei pendolari, e si ricaricava con meno di 1000 Lire di corrente!!!!
    Allora la modifica ci era costata in materiale, batterie comprese, meno di 4 milioni di vecchie lire.
    Tanti per quei tempi, ma ti parlo di un lavoro fatto artigianalmente .....
    Abbiamo tentato di omologarla come esemplare unico, ma ci richiedevano il benestare della casa costruttrice (Citroen non ci ha nemmeno cagato!!!), altrimenti una serie di relazioni da parte di un ingegnere automobilistico che comprendesse anche i calcoli di crash test ....
    Insomma una cosa impossibile per le nostre tasche!!!!

    Va beh, ho capito: andiamo avanti a pagare sta tangente va ....


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Co, Co2 ... il senso dell'analisi dei gas.

    A me i gas di scarico non li hanno misurati, il tizio del centro revisioni è un vespista ed è ben consapevole che non rientrerebbe mai con le emissioni

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di pech
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    crema
    Età
    41
    Messaggi
    169
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Co, Co2 ... il senso dell'analisi dei gas.

    Io fino all'anno scorso con i fumi sin sempre rientrato nei parametri, quest'anno con il 177 forse a causa della nuova carburazione invece nn è passata.
    Infatti sabato prossimo mi tocca ritornare e agire sui getti...

  10. #10
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    45
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Co, Co2 ... il senso dell'analisi dei gas.

    L'anno scorso il "revisionatore" mi disse che "era troppo magra" e mise un tubo allo scarico, perché la sonda non analizzasse i gas direttamente, ma "diluiti".
    Prova fumi passata a pieni voti...col 177 Polini...

    Smirsiév!!



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  11. #11
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    60
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Co, Co2 ... il senso dell'analisi dei gas.

    Citazione Originariamente Scritto da pech Visualizza Messaggio
    Io fino all'anno scorso con i fumi sin sempre rientrato nei parametri, quest'anno con il 177 forse a causa della nuova carburazione invece nn è passata.
    Infatti sabato prossimo mi tocca ritornare e agire sui getti...
    Citazione Originariamente Scritto da Qarlo Visualizza Messaggio
    L'anno scorso il "revisionatore" mi disse che "era troppo magra" e mise un tubo allo scarico, perché la sonda non analizzasse i gas direttamente, ma "diluiti".
    Prova fumi passata a pieni voti...col 177 Polini...

    Smirsiév!!
    ed è normale sta cosa?????
    Per me è solo da pazzi!!!!!!!!
    Ma non è piu semplice dire "pagatemi una tassa di 65 euro e va bene così" ?????
    Sempre più perplesso!!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    62
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Co, Co2 ... il senso dell'analisi dei gas.

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Ho portato la mia vespa dell'82 alla revisione periodica.
    Premesso che la considero l'ennesima tangente, e che analizzare i gas di scarico di un mezzo di 30 anni che brucia olio è mera follia, l'operatore dopo avermi controllato tutto l'equipaggiamento (misure ruote, luci, frecce, clacson, ecc ecc) è impazzito col valore del Co. (o Co2)!!!!
    A parte il fatto che dovevo far "girare" la vespa attorno ai 38Km/h e non ci riuscivo (40 - 35 - 45 un caos) alla fine rilevava 4,2 come valore di Co troppo basso rispetto ai 7 che dovevo avere per essere in regola.
    Da ignorante chiedo a qualche esperto in materia:
    Ma avendo un valore di Co (o Co2 non ricordo bene cosa vi fosse sul display) più basso, il motore non inquina meno?
    Oppure se è più basso tale valore significa che vengono emesse altre sostenze più inquinanti?
    Chi è l'anima gentile che riesce a spiegarmi questo?
    Grazie


    Gg
    Sciau belu....
    In un analisi gas di scarico in officina onde ottenere la miglor combustione possibile si utilizzano analizzatori gas di scarico a 4 gas con eventuale ausilio di co corretto e coefficiente lambda.
    I gas sono:
    CO ossido di carbonio, residuo di combustione altamente inquinante e veleno per la respirazione dell' uomo....se lo respiri ti avvelena , se il suo valore è superiore sei ricco di carburazione.

    CO2 anidride carbonica, gas non inquinante residuo di combustione avvenuta non ti avvelena ma ti asfissia, maggiore è il suo valore e meglio brucia il tuo motore....se sei basso sei fuori carburazione, è per quello che nel 2t vogliono valori superiori ad un certo limite altrimenti butti fuori senza bruciare.

    HC idrocarburi incombusti, combustibile che butti fuori senza brucarlo perle ai porci....

    O2 ossigeno nei gas di scarico, viene misurato perché è considerato come un diluente dei gas di scarico, se ce n'è troppo la lettura non è reale.

    CO corretto, valore ricavato per interpolazione fra il CO letto e l'ossigeno come diluente.....

    Coefficiente Lambda interpolazione fra le letture se da 1 sei in carburazione perfetta se da maggiore di uno sei magro ma fino a 1,03 va bene se da meno di uno fino a 0,97 sei ricco ma bene.


    Ciao
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  13. #13
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    60
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Co, Co2 ... il senso dell'analisi dei gas.

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Sciau belu....
    In un analisi gas di scarico in officina onde ottenere la miglor combustione possibile si utilizzano analizzatori gas di scarico a 4 gas con eventuale ausilio di co corretto e coefficiente lambda.
    I gas sono:
    CO ossido di carbonio, residuo di combustione altamente inquinante e veleno per la respirazione dell' uomo....se lo respiri ti avvelena , se il suo valore è superiore sei ricco di carburazione.

    CO2 anidride carbonica, gas non inquinante residuo di combustione avvenuta non ti avvelena ma ti asfissia, maggiore è il suo valore e meglio brucia il tuo motore....se sei basso sei fuori carburazione, è per quello che nel 2t vogliono valori superiori ad un certo limite altrimenti butti fuori senza bruciare.

    HC idrocarburi incombusti, combustibile che butti fuori senza brucarlo perle ai porci....

    O2 ossigeno nei gas di scarico, viene misurato perché è considerato come un diluente dei gas di scarico, se ce n'è troppo la lettura non è reale.

    CO corretto, valore ricavato per interpolazione fra il CO letto e l'ossigeno come diluente.....

    Coefficiente Lambda interpolazione fra le letture se da 1 sei in carburazione perfetta se da maggiore di uno sei magro ma fino a 1,03 va bene se da meno di uno fino a 0,97 sei ricco ma bene.


    Ciao
    Chiarissimo.
    Allora sarò stato basso di Co2 perchè, se era Co, non avrebbe avuto senso il revisionatore di lamentarsi. Giusto?
    Grazie Felix, grazie a tutti per le risposte.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •