Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 123

Discussione: Restauro Rally 200 del 1977

  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Jesolo
    Età
    39
    Messaggi
    112
    Potenza Reputazione
    12

    Restauro Rally 200 del 1977

    Buonasera a tutti gli utenti. Sono Daniele, momentaneamente abito in toscana e dopo una "scalata" tra due gtr, una et3 ed un px sono riuscito a raggiungere uno dei miei sogni. Mi trovo qui per chiedervi un valido aiuto per il restauro della mia 200 rally del 1977, soprattutto per quanto riguarda i dettagli.
    Innanzi tutto sono rimasto un po' spiazzato quando ho tolto la pancia dx ed ho notato la Femsatronic.
    Infatti dal numero di telaio (0037xxx), a quanto ho letto in giro nelle varie schede tecniche si peesupponeva dovesse montare la Ducati. Premetto inoltre che a parte la sigla (VSE1M) non ho controllato il numero del motore ma considerato il vecchio proprietario della vespa non credo possa averlo sostituito. In ogni caso il blocco sarà aperto e saranno sostituiti i vari cuscinetti, dischi frizione, crociera, ecc...La parte riguardante il motore cmq non mi preoccupa.Ciò che invece mi preme è l'aspetto estetico ed i vari componenti, considerando che vorrei rispettare il più possibile l'originalità.
    ad esempio:
    -il blocchetto di accensione che usavano all'epoca era il grabor?
    -dalle schede tecniche, dopo il numero di telaio 29499 cambiarono le leve, sostituendo quelle con le palline sfalsate con quelle con le palline simmetriche (tipo ricciolo). Almeno una delle leve in foto è originale secondo voi?
    -il vetro del contachilometri ha preso sole ed ovviamente adesso presenta le classiche crepe minuscole che si vedono in controluce e che lo rendono un po' opaco. mi consigliate di cambiarlo o c'è un modo per "restaurarlo"?- Considerato che nel '77 i colori erano già tutti disponibili (ed il bianco di cui è "vestita" adesso sicuramente NON è originale), voi di quale rosso la fareste? Io ero orientato più sul corsa o il katmandu ma dovrei vederli dal vivo per capire. Aspetto le vostre opinioni. Grazie.
    Daniele
    Ultima modifica di skizzetto; 29-07-13 alle 14:38

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    46
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Restauro Rally 200 del 1977

    Ciao Daniele e benvenuto! Metti foto cosi' valutiamo meglio la situazione.
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Jesolo
    Età
    39
    Messaggi
    112
    Potenza Reputazione
    12

    RE:

    Eccola qua.... credo che conveniate con me che "forse" le pedane si fa prima a sostituirle che a riprenderle.... spero che dopo la sabbiatura il tunnel non mi dia problemi anche se non mi è parso di sentire buchi... al massimo sostituisco con lamiera buona anche i punti peggiori..... per il resto??? CHE NE DITE???
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di skizzetto; 30-07-13 alle 20:59

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    barcellona pozzo di gotto
    Messaggi
    78
    Potenza Reputazione
    12

    Re:

    mmmm!!!!! certo che ci vuole un bel restauro

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Jesolo
    Età
    39
    Messaggi
    112
    Potenza Reputazione
    12

    Re:

    Citazione Originariamente Scritto da vitoRu Visualizza Messaggio
    mmmm!!!!! certo che ci vuole un bel restauro
    è un'osservazione carica di dubbi per il lavoro "difficile" o è una raccomandazione sul lavoro da eseguire?

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    46
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Re:

    il restauro completo ci stà tutto per riportarla agli antichi splendori. Le pedane mi sembrano compromesse ma anche la parte posteriore del tunnel non stà messa meglio.

    La soluzione migliore per non avere problemi in seguito sarebbe quella di sminchiare la vespa e risanare completamente il tunnel anche all'interno.

    Per lavori di questo genere ti consiglio di consultare il nostro simonegsx magari anche tramite mp.
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Jesolo
    Età
    39
    Messaggi
    112
    Potenza Reputazione
    12

    Re:

    Citazione Originariamente Scritto da fabris78 Visualizza Messaggio
    il restauro completo ci stà tutto per riportarla agli antichi splendori. Le pedane mi sembrano compromesse ma anche la parte posteriore del tunnel non stà messa meglio.

    La soluzione migliore per non avere problemi in seguito sarebbe quella di sminchiare la vespa e risanare completamente il tunnel anche all'interno.

    Per lavori di questo genere ti consiglio di consultare il nostro simonegsx magari anche tramite mp.
    Grazie mille. Seguirò il tuo consiglio! Prima di trarre conclusioni cmq vorrei sabbiarla bene. Non riesco a capire quanto sia entrata la ruggine e credo sia difficile pronosticarlo adesso! Questa settimana sarò via ma quando torno si comincia... il tutto per la stagione 2014!

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    barcellona pozzo di gotto
    Messaggi
    78
    Potenza Reputazione
    12

    Re:

    infatti, è una vespa da smontare del tutto e non badare a spese per il restauro, ti consiglio una sabbiatura con sostituzione di pedane ecc.ecc.
    se vuoi consigli chiedi pure.

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Jesolo
    Età
    39
    Messaggi
    112
    Potenza Reputazione
    12

    Re:

    Citazione Originariamente Scritto da vitoRu Visualizza Messaggio
    infatti, è una vespa da smontare del tutto e non badare a spese per il restauro, ti consiglio una sabbiatura con sostituzione di pedane ecc.ecc.
    se vuoi consigli chiedi pure.
    Al 99% le pedane saranno sostituite ed anche un pezzo di tunnel! Cmq sia valuteremo tutto dopo la sabbiatura! Mi sarete turti di aiuto quindi grazie in anticipo! !!!

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Jesolo
    Età
    39
    Messaggi
    112
    Potenza Reputazione
    12

    Re:

    Dopo una settimana di meritate ferie si inizia con il restauro....
    A parte una "piacevole" ed inspiegabile compagnia che per tutto il tempo mi spostava gli arnesi e tutto ciò che trovava in giro sono abbastanza contento!
    Le uniche perplessita sono dovute al fatto che il filo della femsa che va alla candela è tranciato alla base della bobina (domani posterò le foto). Pensate che sia possibile forare con una punta di trapano piccola oppure scavare a mano e colarci dello stagno per ricollegare il filo? In ogni caso la signora me ne ha data anche un'altra... spero funzioni!! Non sarebbe malaccio avere una femsatronic di riserva!!!!
    adesso, vista bene credo che sostituiro le pedane ed il pezzo di tunnel senza stare troppo a rompermi le scatole con la sabbiatura....
    Sono supercontento inoltre di essere riuscito a reperire il pezzo mancante ORIGINALE di bordo scudo marchiato 044...
    La sella che mi è arrivata, invece, seppur originale, è stata probabilmente rifoderata e non porta il logo piaggio sul retro...
    DOMANDA: Con che cosa mi consigliate di lavare il blocco per eliminare tutto l'olio e la polvere presente in quantità industriale su tutto il blocco?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  11. #11
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    barcellona pozzo di gotto
    Messaggi
    78
    Potenza Reputazione
    12

    Re:

    Ciao, mi fai sapere dove comprerai il ppezzo del tunnell?
    ne dovrei comprare uno anche io,
    realmente ho una VBB2 che devo restaurare, ed ho deciso di farlo piano piano cercando di risparmiare il più possibile, ma sempre con pezzi ottimi, pensa che 15 giorni fà ho comprato una pedana su ebay al prezzo di 40€ con tutta la spedizione. (cosa impossibile)
    lasciamo le parole, andiamo hai fatti, ti do dei consigli se gli altri non sono daccordo con me i richiami sono ben accettati.
    per me la sabbiatura su queste vespe va sempre fatta per via di tanti motivi.
    1° rimuovi del tutto i punti di ruggine;
    2° non sai mai che tipi di vernice si trova spruzzata sulla vespa e potrebbe fare reazione sulla nuova, ad es. dopo un periodo vedi che si satta la vernice nuova, oppure che si gonfia a bollicine ecc.
    3° subito dopo la sabbitura a tempo niente cioè prima possibile a distanza di poche ore, e senza che il telaio venga a contatto con liquidi o che venga preso a mani nude, di passargli il fondo ipossidrico, io attualmente ne uso uno che si usa sulle barche.
    per quanto riguarda il motore, fai una cosa con un pennello inzuppa bene abbondantemente le parti sporche con benzina, aspetta mezza giornata, poi, puoi lavarlo con idropulitrice o togliere il grosso con una paletta e rifinire la pulitura sempre con benzia.
    per questo sicuramente ti sporcherai molto usa dei guanti che resistano alla benzina.
    buon lavoro.

  12. #12
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Jesolo
    Età
    39
    Messaggi
    112
    Potenza Reputazione
    12

    Re:

    Citazione Originariamente Scritto da vitoRu Visualizza Messaggio
    Ciao, mi fai sapere dove comprerai il ppezzo del tunnell?
    ne dovrei comprare uno anche io,
    realmente ho una VBB2 che devo restaurare, ed ho deciso di farlo piano piano cercando di risparmiare il più possibile, ma sempre con pezzi ottimi, pensa che 15 giorni fà ho comprato una pedana su ebay al prezzo di 40€ con tutta la spedizione. (cosa impossibile)
    lasciamo le parole, andiamo hai fatti, ti do dei consigli se gli altri non sono daccordo con me i richiami sono ben accettati.
    per me la sabbiatura su queste vespe va sempre fatta per via di tanti motivi.
    1° rimuovi del tutto i punti di ruggine;
    2° non sai mai che tipi di vernice si trova spruzzata sulla vespa e potrebbe fare reazione sulla nuova, ad es. dopo un periodo vedi che si satta la vernice nuova, oppure che si gonfia a bollicine ecc.
    3° subito dopo la sabbitura a tempo niente cioè prima possibile a distanza di poche ore, e senza che il telaio venga a contatto con liquidi o che venga preso a mani nude, di passargli il fondo ipossidrico, io attualmente ne uso uno che si usa sulle barche.
    per quanto riguarda il motore, fai una cosa con un pennello inzuppa bene abbondantemente le parti sporche con benzina, aspetta mezza giornata, poi, puoi lavarlo con idropulitrice o togliere il grosso con una paletta e rifinire la pulitura sempre con benzia.
    per questo sicuramente ti sporcherai molto usa dei guanti che resistano alla benzina.
    buon lavoro.
    Certo che la sabbio... ci mancherebbe altro....

    - La mia domanda sul lavaggio del motore riguardava il solvente... Usereste benzina o gasolio?
    E poi....Passereste tranquilli con l'idropulitrice anche se il blocco è privo di cilindro considerando che cmq lo devo aprire oppure lascereste perdere?
    C'è inoltre il rischio che l'acqua dia fastidio alla parte elettrica?

    - Il meccanico di fiducia mi ha consigliato di non togliere le guaine per poterci attaccare dietro quelle nuove dopo la verniciatura ed evitare così di best....are per passarle di nuovo? Che dite? è sensato come consiglio o mi potrebbero rompere le scatole nel frattempo? Vale lo stesso per i cavi elettrici???

    - I ribattini dei listelli della pedana li tolgo con il dremel giusto? La scritta anteriore "piaggio" e posteriore "rally 200" con due colpi secchi con un punteruolo sui due pernetti... CONFERMATE???

    Grazie in anticipo per chi risponderà!

  13. #13
    VRista Senior L'avatar di Ale0592
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Todi
    Età
    32
    Messaggi
    792
    Potenza Reputazione
    14

    Re:

    Citazione Originariamente Scritto da skizzetto Visualizza Messaggio
    Certo che la sabbio... ci mancherebbe altro....

    - La mia domanda sul lavaggio del motore riguardava il solvente... Usereste benzina o gasolio?Io uso benzina mista a gasolio,50 e 50,pulisce anche la benzina pura,ma evapora subito,o il gasolio puro,ma sgrassa meno...Puoi usare anche diluente nitro,diluente sintetico,insomma roba aprotica,sulla morchia funzionano diverse cose,più o meno bene
    E poi....Passereste tranquilli con l'idropulitrice anche se il blocco è privo di cilindro considerando che cmq lo devo aprire oppure lascereste perdere?Se lo apri subito dopo e hai la possibilità di asciugare e lubrificare l'albero motore,sì,se lo lasci montato,l'albero farà ruggine nel piede di biella e andrà cambiata la biella e i cuscinetti del piede di biella anche se i suoi fossero perfetti,inoltre si arrugginiscono i cuscinetti di banco e si bloccano,meglio evitare
    C'è inoltre il rischio che l'acqua dia fastidio alla parte elettrica?no,l'acqua non da problemi alla parte elettrica,considera comunque che lo statore andrà smontato ed i fili sostituiti perchè l'isolante si ''cuoce'' e rischi che vadano a fare contatti strani

    - Il meccanico di fiducia mi ha consigliato di non togliere le guaine per poterci attaccare dietro quelle nuove dopo la verniciatura ed evitare così di best....are per passarle di nuovo? Che dite? è sensato come consiglio o mi potrebbero rompere le scatole nel frattempo? Vale lo stesso per i cavi elettrici???Le guaine puoi lasciarle,sì,ma non è cosa particolarmente difficile farle passare ex novo...L'impianto invece ti consiglio di toglierlo,sguainare i vari fili,soprattutto nella zona manubrio e verificarne le condizioni,sostituendoli all'occorrenza,per poi riinguainarlo con la guaina nera,anche qua per evitare dei falsi contatti,che succedono spesso su impianti elettrici non revisionati

    - I ribattini dei listelli della pedana li tolgo con il dremel giusto? La scritta anteriore "piaggio" e posteriore "rally 200" con due colpi secchi con un punteruolo sui due pernetti... CONFERMATE???I primi e gli ultimi li limi col dremel da fuori,per gli altri,se vuoi fare un lavoro più veloce,togli la gomma della striscia pedana e con un tagliolo dai un colpo secco alla testa,salta subito,quelli delle scritte secondo me ci vuole il dremel se vuoi fare un lavoro pulito,senza rischiare di andare a spanciare i fori

    Grazie in anticipo per chi risponderà!

  14. #14
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Jesolo
    Età
    39
    Messaggi
    112
    Potenza Reputazione
    12

    Re:

    Dubbio Amletico....

    Bordoscuso ORIGINALE vespa rally 200 - Accessori Moto In vendita Lecco

    questo vende il bordoscudo dicendo che la rally ne aveva uno parte con scritto 044 ed una con scritto 440... c'è qualche intenditore che mi sa spiegare se sono giuste le mie due metà con scritto 044 o le sue?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  15. #15
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Jesolo
    Età
    39
    Messaggi
    112
    Potenza Reputazione
    12

    Re:

    I lavori continuano...
    Oggi terminata la fase di smontaggio. In questi giorni ho cercato di capire di che colore era la vespa in origine... MA NIENTE! oggi, sotto una delle viti del parafango ho trovato il colore che si vede nella terza foto. Secondo voi è un grigio Polaris oppure è il fondo?
    Un'altra domanda tecnica. In casa ho un commutatore d'accensione che porta la chiave dell'ultima foto... secondo voi è quello giusto per la 200 rally? C'è qualcuno che ha un conservato e mi può aiutare?
    Grazie
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  16. #16
    VRista L'avatar di dobiadi
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    marittima
    Messaggi
    326
    Potenza Reputazione
    14

    Re:

    -la chiave è la sua anch'io ho la siem
    - il bordo scudo va bene 044 da un lato e 44o dall' altro
    - il grigio che vedi è antirugine , falla rosso corallo o
    katmandu ,sono 2 colori stupendi1070028_176520709196916_1776445039_n.jpg
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di dobiadi; 14-08-13 alle 08:10

  17. #17
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Jesolo
    Età
    39
    Messaggi
    112
    Potenza Reputazione
    12

    Re:

    Citazione Originariamente Scritto da dobiadi Visualizza Messaggio
    - il bordo scudo va bene 044 da un lato e 44o dall' altro
    No capisco perchè allora io ho trovato su due 044... cioò non dovrebbero essere 044 a dx e 440 a sx?

  18. #18
    VRista DOC L'avatar di EzioGS160
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Brindisi
    Età
    55
    Messaggi
    2 019
    Potenza Reputazione
    19

    Re:

    Confermo che la chiave è l'originale, il mio bordoscudo è marchiato 044. Per il colore ti consiglio un bel rosso corsa.
    Se può esserti utile leggi qui http://old.vesparesources.com/restau...lly-200-a.html

  19. #19
    VRista Silver L'avatar di Vespa 50 L
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bari
    Età
    47
    Messaggi
    6 185
    Potenza Reputazione
    23

    Re:

    Citazione Originariamente Scritto da dobiadi Visualizza Messaggio
    -la chiave è la sua anch'io ho la siem
    - il bordo scudo va bene 044 da un lato e 44o dall' altro
    - il grigio che vedi è antirugine , falla rosso corallo o
    katmandu ,sono 2 colori stupendi1070028_176520709196916_1776445039_n.jpg
    Concordo sul rosso corallo o katmandu! Bellissimi entrambi!!!!
    L'unico insetto che mi ha punto e non mi ha fatto male: LA vespa!

  20. #20
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Jesolo
    Età
    39
    Messaggi
    112
    Potenza Reputazione
    12

    Re:

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa 50 L Visualizza Messaggio
    Concordo sul rosso corallo o katmandu! Bellissimi entrambi!!!!
    Anche a me piace il katmandu... c'è molta differenza tra il rosso corsa ed il corallo ad occhio nudo?

  21. #21
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re:

    Citazione Originariamente Scritto da skizzetto Visualizza Messaggio
    Anche a me piace il katmandu... c'è molta differenza tra il rosso corsa ed il corallo ad occhio nudo?
    si, il corallo tende più al mattone, il corsa è un rosso più acceso, più "arrogante"...
    il corallo come tonalità è più simile al katmandu, con una punta in più di rosso rispetto al color mattone del katmandu...
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  22. #22
    Moderatore VRista Silver L'avatar di zichiki96
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Casarano (lecce)
    Età
    28
    Messaggi
    6 060
    Potenza Reputazione
    21

    Re:

    Citazione Originariamente Scritto da skizzetto Visualizza Messaggio
    Dopo una settimana di meritate ferie si inizia con il restauro....
    A parte una "piacevole" ed inspiegabile compagnia che per tutto il tempo mi spostava gli arnesi e tutto ciò che trovava in giro sono abbastanza contento!
    Le uniche perplessita sono dovute al fatto che il filo della femsa che va alla candela è tranciato alla base della bobina (domani posterò le foto). Pensate che sia possibile forare con una punta di trapano piccola oppure scavare a mano e colarci dello stagno per ricollegare il filo? In ogni caso la signora me ne ha data anche un'altra... spero funzioni!! Non sarebbe malaccio avere una femsatronic di riserva!!!!
    adesso, vista bene credo che sostituiro le pedane ed il pezzo di tunnel senza stare troppo a rompermi le scatole con la sabbiatura....
    Sono supercontento inoltre di essere riuscito a reperire il pezzo mancante ORIGINALE di bordo scudo marchiato 044...
    La sella che mi è arrivata, invece, seppur originale, è stata probabilmente rifoderata e non porta il logo piaggio sul retro...
    DOMANDA: Con che cosa mi consigliate di lavare il blocco per eliminare tutto l'olio e la polvere presente in quantità industriale su tutto il blocco?
    prova questa guida per la tua bobina
    Salvare la bobina femsa!
    Dable - Lead (Davide Borgia Remix) buy on beatport.com
    http://www.beatport.com/track/lead-d...-remix/3288465
    • DJ - Producer & Remixer •
    http://zichidj.jimdo.com/

    We stand today at a crossroads: One path leads to despair and utter hopelessness. The other leads to total extinction. Let us hope we have the wisdom to make the right choice. (Woody Allen)

  23. #23
    VRista DOC L'avatar di EzioGS160
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Brindisi
    Età
    55
    Messaggi
    2 019
    Potenza Reputazione
    19

    Re:

    Citazione Originariamente Scritto da Wyatt87 Visualizza Messaggio
    si, il corallo tende più al mattone, il corsa è un rosso più acceso, più "arrogante"...
    il corallo come tonalità è più simile al katmandu, con una punta in più di rosso rispetto al color mattone del katmandu...
    Non confondiamo il rosso corallo della rally con quello delle altre vespe. Quello della rally è molto simile al Katmandu, mentre gli altri sono più simili al rosso corsa. Non dimentichiamo che esiste anche il rosso lacca, che è molto simile al rosso corsa, solo che è meno arancio e più rosso.

  24. #24
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re:

    Citazione Originariamente Scritto da EzioGS160 Visualizza Messaggio
    Non confondiamo il rosso corallo della rally con quello delle altre vespe. Quello della rally è molto simile al Katmandu, mentre gli altri sono più simili al rosso corsa. Non dimentichiamo che esiste anche il rosso lacca, che è molto simile al rosso corsa, solo che è meno arancio e più rosso.
    e io che ho detto ?
    lo so benissimo che il corallo del 70 e il corallo del 75 sono due rossi diversi, leggi bene ciò che ho scritto...
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  25. #25
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Jesolo
    Età
    39
    Messaggi
    112
    Potenza Reputazione
    12

    Re:

    Citazione Originariamente Scritto da zichiki96 Visualizza Messaggio
    prova questa guida per la tua bobina
    Salvare la bobina femsa!
    Grazie per la segnalazione. Adesso vedrò come fare! Non so quanto possa resistere una riparazione del genere... io vorrei saldare!
    Per quanto riguarda il colore... aspetto la mostra di imola x decidere! Li presumo che vedrò dal vivo più o meno tutta la gamma. ....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •