Oggi ho fatto anche questo, ma solo dopo mi sono accorto che il coperchio lo chiude quasi del tutto, quindi lo farò di sotto che sicuramente ha più aria. SAM_3310.jpgSAM_3312.jpg
Oggi ho fatto anche questo, ma solo dopo mi sono accorto che il coperchio lo chiude quasi del tutto, quindi lo farò di sotto che sicuramente ha più aria. SAM_3310.jpgSAM_3312.jpg
Non vi sembra di colore troppo gialla la miscela dentro la vaschetta? Possibile che sia il grasso sciolto? Perchè ho utilizzato un olio che è tendente al rosso di colore, ma questa mi sembra colore del grasso...SAM_3313.jpg
a me pare vada bene, la miscela evapora, si, ma ci vuole un sacco di tempo... se lasci la vespa ferma (ad esempio) tre settimane non succede niente, non farti problemi.
le incrostazioni sulla testa sono, credo, nella norma, anch'io con carburazione un pelo grassa e forse anche l'olio non molto buono, trovavo incrostazioni simili con pochi km..
Penso proprio di aver risolto il problema del motore che andava male perchè questa mattina dopo un giro di una decina di km ha iniziato ad andare bene, tiene anche il minimo..., sono quasi sicuro che dipendesse dalla tonnellata di grasso utilizzata per montare il paraolio, perchè il primo mi si è rovinato il bordino che fa tenuta, allora ho spennellato di grasso nuovamente la sedo per montare il secondo e non ci sono andato leggero...:-D poi ho dovuto pulire sia la testa che il cielo del pistone che erano già incrostati. Ora mi rimane di verificare la velocità con una macchina per vedere realmente quanto raggiunge.
Ho due domande da porvi:
1 avendo tolto lo spessore sotto il cilindro che era di 1,5mm e montato la classica sottile, il pistone al PMI non scopre bene come prima le luci, guardando dallo scarico si vede la fascia superiore. Io so che tutte le luci devono essere libere, allora mi viene pensato che forse dovrei montare nuovamente la guarnizione sotto da 1,5mm e far sbassare la testa...
2 quanto olio va nel cambio? Io ne ho messo circa 40cl...
Ultima modifica di one101one; 14-08-13 alle 13:07
nel cambio, da tutto vuoto, entrano 250/300 ml, ti regoli bene usando la vite dietro il motore, quando comincia ad uscire olio, ok, sei a livello (con vespa in piano)