Buone vacanze allora e non stancarti troppo con la nuova gnoccaaltrimenti al ritorno ti dovrai riposare un altra settimana
![]()
Buone vacanze allora e non stancarti troppo con la nuova gnoccaaltrimenti al ritorno ti dovrai riposare un altra settimana
![]()
ELABORAZIONI TWINS RACING
ecco.. ogni tanto ci stà un pò di attività extra garage.
per quando torni spero di aver misurato la distanza grani sul pistone T5
Eccomi! Tornato dalle vacanze con la nuova fidanzata, ho dovuto ancora attendere per potermi servire del tornio parallelo ma eccomi qui!
20130909_200927.jpg20130909_201002.jpg
Ho così lavorato la cupola riportando la squish-area attorno a un ragionevole 41-42% (8mm ben arrotondati sullo spigolo) e l'RdC a 11,2:1.
La divergenza tra le facce pistone/banda rilevata sul filo di stagno è di circa 1,5° per uno spessore di 0,7mm
Ho rilevato le fasature ma ho dimenticato gli appunti in garage, le riporterò in seguito.....
Ho comunque già chiuso e provato per una cinquantina di km....... sono però in rodaggio e non me la sento ancora di tirare seriamente per sentire il risultato..... vi farò sapere le mie impressioni finito il rodaggio o quasi.......
io ho provato lo squish a 0,8 e 1mm il primo mi piaceva di più
Ecco le fasature che ho rilevato/adottato con questo montaggio fra parentesi quelle precedenti che avevo con pistoni in range Malossi (61-61,8mm):
Scarico 175° (173°)
Travasi principali; alto 119° basso 108° (118° e 110)
I travasi frontescarico come ho detto si sono abbassati di 1mm
Sono verso fine rodaggio, tiro le marce ma non a fondo giri insomma.
Per ora l'impressione è sempre quella di un Malossi meno appuntito, cioè va sempre a cercare di salire rapidamente di giri ma inizia già da prima.... si sente meno la botta di entrata in coppia ai medio-alti (per quel poco li ho cercati fin'ora).
Non so se sia dovuto al peso maggiore del pistone o l'aumento di cilindrata o il lieve disallineamento di fasature principali ma devo anche ricordare che prima usavo una camera di scoppio troncoconica e mentre ora emisferica.
La marmitta è sempre la Proma Serpentone 80's (stampo espansione e collettore identico al Simonini) svuotata dalle paratie interne e con terminale+silenziatore rifatti
Proma.jpg
Proseguiamo col rodaggio...
Ultima modifica di motoracer15; 19-09-13 alle 09:02
Simile al mio Malossi nuovo lavorato solo cil/pist su carter due travasi; se ti capita e vuoi fare la spesa prova a lavorarlo, secondo me ti può piacere.
La coppia è ben spalmata, non si sente la botta (sembra quasi lamellare) e tira tranquillo rapporti lunghi; io ratio 5,13 sentirei il bisogno di arrivare a 4,86 (23/64 denti grossi) da come l'ho sentito. Forse devo lavorare la testa, ma avendo preso il pignone 23drt su primaria 67, posso solo comprare la 65 drt per allungare; probabilmente tolgo una guarnizione e alzo sotto.
Voglio misurare lo squish e abbassarlo, mi sa che sono a 1,5; vediamo quello che posso fare.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Le variazioni te le fai tu o ti avvali della collaborazione di qualcuno.....
Passare da 23-67 che corrisponde a 2,913 a 23-65 che corrisponde a 2,826 non ne vale la pena non te ne accorgi nemmeno.
il salto lo senti quando passida 22 67 a 23-64DD
Poi scusa
5,13.....oppure consideri già anche la quarta?
ELABORAZIONI TWINS RACING
A dire il vero io giro già con finale 4,71.....
primaria denti DRITTI 22drt/64Polini e 4^ 34drt/21 denti grossi
Per l'uso strada non mi piace la 4 ravvicinata, in questo modo ho le prime scattanti e il salto tra 3^ e 4^ è lo stesso che c'è tra 2^ e 3^...... ma questo lo avevo già da prima e il Malossi me lo portava benissimo già col suo pistone rettifica 61,4