Risultati da 1 a 25 di 49

Discussione: Scatalizzazione PX 150 2011

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    L'avatar di cs_vespa_lover
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    17
    Potenza Reputazione
    0

    Scatalizzazione PX 150 2011

    ciao a tutti,
    mi presento: sono Andrea e scrivo da Roma;
    a gennaio scorso ho preso il mio PX 150 nuovo blue midnight... finalmente un sogno che si avverato...
    deciso prima o poi a scatalizzare, ho lasciato la configurazione originale fino ad ora, in primo luogo perchè la vespa mi è andata sempre benino, soprattutto per l'uso in città; secondariamente perchè purtroppo intorno ai 1800 ho grippato per mia negligenza (non insultatemi ma ho dimenticato di raboccare l'olio... ) quindi ho cambiato cilindro e pistone e rifatto il rodaggio

    ora sto sui 3200 km, e con la stagione estiva ho cominciato a fare qualche giretto fuori porta e provarla sui tragitti più lunghi: bene, domenica scorsa mi è successo che dopo una 30ina di km in cui la vespa era filata via liscia (va detto che eravamo in 2 con 40° gradi) dopo un lungo tratto di superstrada in quarta a velocità costante ha improvvisamente cominciato a borbottare (a me pareva come se singhiozzasse da benzina sporca); ho scalato lentamente e sentendo ancora questi vuoti mi sono fermato; il lato dx della vespa intorno alla marmitta era bollente (una stufa portatile) allora l'ho fatta raffreddare una ventina di minuti e sono poi ripartito, e la vespa ci ha portato liscia liscia fino al mare (altri 20 km circa); ho pensato quindi che la cosa fosse legata all'eccessivo riscaldamento dovuto al catalizzatore e all'eccessivo caldo, e in serata al ritorno ho sperato che non si ripresentasse il problema... ma, alle 9 di sera (quindi con temperatura esterna decisamente più bassa) dopo un 25/30 km mi ha fatto lo stesso servizietto... mi sono di nuovo fermato, ho aspettato che si raffreddasse, e di nuovo tutto come prima con la vespa che ci riporta a casa....

    in settimana ho portato la Vespa all'officina Piaggio dove mi servo spiegandogli il problema, ma a detta loro dopo averla tenuta una mezza giornata in moto e fatto vari giri la Vespa non ha dato nessun problema... la mia conclusione personale, da profano quale sono, è che il problema è dovuto all'eccessivo riscaldamento...
    intanto mi ero deciso comunque a scatalizzare (visto il livello assurdo di riscaldamento e soprattutto il fatto che il fine settimana prossimo sono deciso ad affrontare un viaggetto di 700 km fino in Calabria in sella alla mia vespetta... ) e con il fatto che la vespa era già in officina e che io ho pochissimo tempo a disposizione per dedicarmici ho chiesto di procedere alla scatalizzazione in officina: telefonicamente ho chiesto che venisse cambiata la marmitta con una Piaggio originale e il set dei getti (ma non gli ho elencato la configurazione che più volte è stata rimarcata su questo forum), mi ha rassicurato che facevano tutto il lavoro con inclusa la regolazione della carburazione e una controllata generale a filtri, olio, candela, ecc. (per la modica cifra di € 98,00); ieri sera sono andato a riprendere la vespa e sostanzialmente il mezzo va molto bene, più fluida, più scattante, più bella da guidare, e soprattutto non ho la stufa portatile appresso...

    ma, prima di andare via dell'officina ho richiesto la marmitta catalittica per le successive revisioni e visto che mi restituiva solo la marmitta... allora ho chiesto a proposito del tubo che collega la catalittica originale (avendo letto su questo forum che va anch'esso eliminato) e mi ha risposto che l'avevano lasciato montato e che era meglio così perchè quando poi andrò a rimettere la catilittica sarà più facile rimontarla... 2
    a quel punto mi sono insospettito sul lavoro fatto e ho chiesto notizie anche sui getti (elencando la configurazione consigliata qui: max 160-BE3-100, min 48/160), ho visto il tipo dell'officina sbiancarsi un po' in faccia e rispondermi che avevano cambiato solo il getto massimo mettendo il 100, e che gli altri non erano assolutamente necessari, oltre che introvabili sul mercato di Roma

    bhe, sono tornato a casa un po' deluso, anche se la vespa la sento che va abbastanza bene,
    e quindi volevo chiedere a qualcuno più esperto:
    - la configurazione max 160-BE3-100, min 48/160 è più o meno obbligatoria?
    - la sola sostituzione del getto max con un 100 serve a qualcosa o è inutile?
    - dove posso trovare il set di getti a Roma, e se posso cimentarmi facilmente nella loro sostituzione da solo?
    - infine, se secondo voi, il problema che ho elencato è dovuto al solo riscaldamento, o potrebbe essere qualcos'altro?

    grazie in anticipo per le vostre risposte
    un saluto a tutti
    andrea

  2. #2
    L'avatar di cs_vespa_lover
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    17
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Scatalizzazione PX 150 2011

    p.s. preciso che per quanto riguarda il getto max mi ha solo messo il max 100, perchè alla mia domanda su emulsionatore BE3 e freno aria mi ha risposto che sono introvabili..........

    quindi la mia configurazione attuale (considerando i getti originali che monta la Vespa e quello cambiato) dovrebbe essere questa:
    - Getto Max = Freno aria 140 - Emulsionatore BE5 - Max 100
    - Getto Min = 50/140
    - Marmitta Piaggio non catalittica
    Ultima modifica di cs_vespa_lover; 03-08-13 alle 12:45

  3. #3
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Vespa
    Messaggi
    515
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Scatalizzazione PX 150 2011

    Ti rispondo in quattro e quattro otto che i getti sono sballati e sei a forte rischio grippaggio.
    La configurazione con la marmitta piaggio originale con i getti è una ed una sola, basta leggere il manuale stazione di servizio nell'apposito download
    Colonna getto Max 160 BE3 102
    Getto Min 48/160
    Valvola Gas 6823.1 (per togliere il singhiozzamento in partenza)
    Se non la trovi a Roma compri tutto su SIP o su ebay (ti vendono le colonne getto max intere).
    Il tubo del SAS è impossibile lasciarlo collegato con la marmitta non catalizzata

  4. #4
    L'avatar di cs_vespa_lover
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    17
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Scatalizzazione PX 150 2011

    grazie geny,
    ieri subito dopo aver letto il tuo messaggio mi sono dato una bella grattata...
    ero in giro per la Tuscia (sempre in due e con 40°) e la vespa è andata bene tutto il giorno (avrò fatto un 100/110 km)

    ma poi, dopo cena, ecco il patatrac... :(
    tornando verso Roma, dopo 4-5 km che ero partito dal ristorante, succede la stessa cosa della settimana scorsa: improvvisamente comincia a singhiozzare e borbottare...
    mi fermo e naturalmente la vespa non era assolutamente calda, quindi la mia deduzione che era dovuto all'eccessivo riscaldamento va a farsi fottere...
    riparto dopo un po' e continua a fare lo stesso problema, come apro un po' il gas s'imballa e va a scatti...
    siamo costretti a tornare a Roma con una punta d'acceleratore a 40 all'ora...

    oggi la riprendo e continua a darmi lo stesso problema...
    domattina la porto all'officina dove ho scatalizzato e mi inkazzo come una iena... vediamo che succede?

  5. #5
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Vespa
    Messaggi
    515
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Scatalizzazione PX 150 2011

    Per me che non sono scaramantico la grattata non ha senso.
    E' un problema facile e semplice eri magrissimo e non dovevi uscire assolutamente. Hai fatto molte scaldate al motore, potresti ad ogni modo averlo danneggiato seriamente.
    E' un asino chi ti ha scatalizzato il veicolo lasciandoti quei getti, senza nessun appello.
    Però sinceramente nei tuoi panni dopo essere stato avvertito diverse volte io la vespa non l'avrei usata. Non solo per il mio consiglio ma perchè c'è un forum pieno dove tantissimi utenti dicono sempre la stessa cosa
    su px 150 Euro 3 scatalizzato con motore di fabbrica e senza modifiche non ci sono alternative:
    Colonna Massimo 160 BE3 102
    Minimo 160 48 e 1,5 giri la vite dietro al carburatore
    Valvola gas 6823.1
    Senza se e senza ma.

  6. #6
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Scatalizzazione PX 150 2011

    ciao geny, scusa ma non penso che tu abbia troppa ragione. Ok gli han lasciato il calibratore 140 e il polverizzatore BE5....con il getto massimo da 100........e ti dico onestamente che ci può stare, benchè non abbia messo il 160 e il BE3 perchè bene o male come compromesso si equivale. Il freno aria 140 permette di avere un maggior richiamo di benzina nel venturi, seppur abbinato al polverizzatore BE5 che dà una erogazione più magra dai bassi regimi

    per me il problema è altrove, sebbene sia meglio che cerchi i getti consigliati.......
    vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Taranto
    Età
    39
    Messaggi
    180
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Scatalizzazione PX 150 2011

    Citazione Originariamente Scritto da cs_vespa_lover Visualizza Messaggio
    grazie geny,
    ieri subito dopo aver letto il tuo messaggio mi sono dato una bella grattata...
    ero in giro per la Tuscia (sempre in due e con 40°) e la vespa è andata bene tutto il giorno (avrò fatto un 100/110 km)

    ma poi, dopo cena, ecco il patatrac... :(
    tornando verso Roma, dopo 4-5 km che ero partito dal ristorante, succede la stessa cosa della settimana scorsa: improvvisamente comincia a singhiozzare e borbottare...
    mi fermo e naturalmente la vespa non era assolutamente calda, quindi la mia deduzione che era dovuto all'eccessivo riscaldamento va a farsi fottere...
    riparto dopo un po' e continua a fare lo stesso problema, come apro un po' il gas s'imballa e va a scatti...
    siamo costretti a tornare a Roma con una punta d'acceleratore a 40 all'ora...

    oggi la riprendo e continua a darmi lo stesso problema...
    domattina la porto all'officina dove ho scatalizzato e mi inkazzo come una iena... vediamo che succede?
    Per esperienza personalissima (sono circa 8 anni che vivo a intervalli regolari per alcuni mesi a Roma) ti dico che in città qualsiasi officina Piaggio che ha la presunzione di dichiarare assistenza meccanica è di un ignoranza mostruosa in materia e di una superficialità e incompetenza che fa paura...sopratutto le più grosse e importanti..
    Forse sui plasticoni moderni ancora ancora si raccapezzano, ma sulle vespe fanno solo danni (anche seri) chiedendo un sacco di soldi..
    su un mio px 200 my del 2008, nell'ordine, mi hanno sballato la carburazione tale che dovevo cambiare una candela ogni 60/70 km altrimenti la vespa non c'erano santi che mi portava a casa; bucato il serbatoio olio del mix; costretto a BUTTARE un tamburo posteriore originale di fabbrica dopo appena 4000 km perché ovalizzato e piegato verso l'asse per aver stretto il dado come animali con una pistola con la potenza idraulica per serrare le ruote dei camion!!!
    questo per dire, quanto pressapochismo e supponenza regna... E senza fare pubblicità negativa a nessuno mi riferisco sopratutto a un famosissimo e "storico" Piaggio center sullo Scalo S.Lorenzo ;) e un altro "storico" rivenditore a Casalbertone...

    Ti consiglio vivamente di studiare un po' sui manuali d'officina e questi piccoli lavori di manutenzione farli da te..otterrai un risultato 100 volte superiore a qualsiasi officina e ti ritroverai 98e in più in tasca ;) la Vespa, salvo che per alcuni lavori particolari, è un mezzo di una semplicità e pulizia meccanica assoluta...sopratutto i PX!!!

    scusate lo sfogo..se i moderatori lo giudicano un OT, cancellate pure...
    Ultima modifica di lupobianco; 05-08-13 alle 08:58

  8. #8
    L'avatar di cs_vespa_lover
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    17
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Scatalizzazione PX 150 2011

    lupobianco, senza fare pubblicità, l'officina dove sono andato è una delle due "storiche" di cui parli...
    eppure ne parlano tutti così bene...
    Ultima modifica di cs_vespa_lover; 05-08-13 alle 08:57

  9. #9
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Vespa
    Messaggi
    515
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Scatalizzazione PX 150 2011

    Citazione Originariamente Scritto da lupobianco Visualizza Messaggio
    Per esperienza personalissima (sono circa 8 anni che vivo a intervalli regolari per alcuni mesi a Roma) ti dico che in città qualsiasi officina Piaggio che ha la presunzione di dichiarare assistenza meccanica è di un ignoranza mostruosa in materia e di una superficialità e incompetenza che fa paura...sopratutto le più grosse e importanti..
    Forse sui plasticoni moderni ancora ancora si raccapezzano, ma sulle vespe fanno solo danni (anche seri) chiedendo un sacco di soldi..
    su un mio px 200 my del 2008, nell'ordine, mi hanno sballato la carburazione tale che dovevo cambiare una candela ogni 60/70 km altrimenti la vespa non c'erano santi che mi portava a casa; bucato il serbatoio olio del mix; costretto a BUTTARE un tamburo posteriore originale di fabbrica dopo appena 4000 km perché ovalizzato e piegato verso l'asse per aver stretto il dado come animali con una pistola con la potenza idraulica per serrare le ruote dei camion!!!
    questo per dire, quanto pressapochismo e supponenza regna... E senza fare pubblicità negativa a nessuno mi riferisco sopratutto a un famosissimo e "storico" Piaggio center sullo Scalo S.Lorenzo ;) e un altro "storico" rivenditore a Casalbertone...

    Ti consiglio vivamente di studiare un po' sui manuali d'officina e questi piccoli lavori di manutenzione farli da te..otterrai un risultato 100 volte superiore a qualsiasi officina e ti ritroverai 98e in più in tasca ;) la Vespa, salvo che per alcuni lavori particolari, è un mezzo di una semplicità e pulizia meccanica assoluta...sopratutto i PX!!!

    scusate lo sfogo..se i moderatori lo giudicano un OT, cancellate pure...
    Guarda non motivo per dubitare di quello che dici, perchè non vivo a Roma.
    Ma un meccanico che fa girare un cliente con quei getti in quella configurazioe è da pazzi.
    Quando leggendo qualsiasi manuale stazione di servizio uno potrebbe tranquillamente vedere certe cose.
    Ad ogni modo concordo con te.
    Ultima modifica di geny; 05-08-13 alle 09:00

  10. #10
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    45
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Scatalizzazione PX 150 2011

    Dopo tutto l' ambaradan, avrei smontato la testa e verificato, col pistone al punto morto inferiore, che non ci fossero problemi a livello di gruppo termico, solo per escludere scaldate & grippaggi

    Smirsiév!!



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  11. #11
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Vespa
    Messaggi
    515
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Scatalizzazione PX 150 2011

    Prova pure, ma e` un problema di progressione nel primo quarto e solo con la valvola gas lo elimini. Ma ad ogni modo la tua prova danni non fa, quindi prova e fai sapere alla comunita`.
    Ultima modifica di geny; 23-08-13 alle 18:28

  12. #12
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Scatalizzazione PX 150 2011

    Per quanto riguarda la carburazione ogni Vespa è a sè. La mia MY, con configurazione del massimo da manuale 160,BE3,100 e minimo 50, ghigliottina originale, era leggermente grassa e sono intervenuto con i buchi sul filtro in corrispondenza dei getti. Ci ho fatto allegramente 30.000 km, comprese tirate di oltre 700km al massimo fermandomi solo per far benzina. Mai nessun problema, nessun vuoto, candela leggermente scura.
    Per quanto riguarda i mancamenti a caldo, potrebbe essere un problema elettrico, magari la centralina. Capita spesso.


    ---
    Con stima ed amicizia, Davide aka GustaV

  13. #13
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Vespa
    Messaggi
    515
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Scatalizzazione PX 150 2011

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda la carburazione ogni Vespa è a sè. La mia MY, con configurazione del massimo da manuale 160,BE3,100 e minimo 50, ghigliottina originale, era leggermente grassa e sono intervenuto con i buchi sul filtro in corrispondenza dei getti. Ci ho fatto allegramente 30.000 km, comprese tirate di oltre 700km al massimo fermandomi solo per far benzina. Mai nessun problema, nessun vuoto, candela leggermente scura.
    Per quanto riguarda i mancamenti a caldo, potrebbe essere un problema elettrico, magari la centralina. Capita spesso.


    ---
    Con stima ed amicizia, Davide aka GustaV
    Sento sempre questa frase "ogni vespa è a sè"
    Secondo me questa frase non è appropriata al 100%, qualsiasi vespa che esca dalla linea di produzione ha gli stessi setup e funziona da Palermo a Cantù. Non è che mentre viaggi ti fermi all'autogril e cambi i getti. Sono dei setup di massima tendenti a soglie di funzionamento di resa sufficiente.

    Se poi ognuno ne cambia pezzi e la personalizza intervenendo con scarichi, getti ecc, ovviamente va cercato il tuning per ciò che si è fatto.

    Ti garantisco che la "PX 150 Euro 3" in versione catalizzata ha il singhiozzo in partenza, non ce ne è una e dico "una" che non ne soffra. (che poi qualcuno non se ne accorga o che gli vada bene e lo tolleri ok)
    Le officine lo sanno bene e il problema si risolve intervenendo sulla vite miscela dietro al carburatore, ingrassando notevolmente la carburazione al minimo, questo senza minimamente scatalizzare nulla.
    Questo ovviamente per molti di noi (me compreso) non va bene. Prestazioni da bicicletta e imbrattamento candela a go go
    Si scatalizza e ci si impatta con dei crismi dai quali non è possibile prescindere.
    Getti, marmitta e su alcune come le (PX 150 Euro3) valvola gas, altrimeti il vuoto non passa.
    Cordialmente.

  14. #14
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Scatalizzazione PX 150 2011

    Citazione Originariamente Scritto da geny Visualizza Messaggio
    Sento sempre questa frase "ogni vespa è a sè"
    Secondo me questa frase non è appropriata al 100%, qualsiasi vespa che esca dalla linea di produzione ha gli stessi setup e funziona da Palermo a Cantù.
    Ho personalmente visto diverse scatole carburatore, spesso ci sono tolleranze di fabbrica che creano "gradini" nell'aspirazione anche di diversi millimetri, causate da accoppiamenti approssimativi tra vespe dello stesso modello. L'accuratezza nel montaggio delle guarnizioni, componenti con differenti finiture e tolleranze provocano differenze sostanziali nel setup e nelle prestazioni delle vespe. Quindi ogni vespa è a sè, lo ribadisco, poi ognuno è libero delle proprie opinioni, nella misura in cui rispetta quelle altrui.

  15. #15
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Scatalizzazione PX 150 2011

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    Ho personalmente visto diverse scatole carburatore, spesso ci sono tolleranze di fabbrica che creano "gradini" nell'aspirazione anche di diversi millimetri, causate da accoppiamenti approssimativi tra vespe dello stesso modello. L'accuratezza nel montaggio delle guarnizioni, componenti con differenti finiture e tolleranze provocano differenze sostanziali nel setup e nelle prestazioni delle vespe. Quindi ogni vespa è a sè, lo ribadisco, poi ognuno è libero delle proprie opinioni, nella misura in cui rispetta quelle altrui.
    Straquoto Davide!
    Ho visto Vespe gemelle, nate nello stesso periodo, avere prestazioni completamente differenti.
    I motori 200 ne sono l'esempio: da un motore all'altro differivano anche 2 mm di squish.
    E' vero che in linea di massima i motori si comportano allo stesso modo, ma ci sono troppi particolari, ormai costruiti e assemblati in modo apperossimativo, che determinano la differenza di settaggio di un motore rispetto ad un altro.
    Comunque Geny, complimenti per la tua competenza.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  16. #16
    L'avatar di jax
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Padova
    Messaggi
    14
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Scatalizzazione PX 150 2011

    Dovendo scatalizzare la mia imminente PX 150, mi consigliate la padella Piaggio come suono più bello?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •