Sulle Vespe PX Euro 2 per capirci quindi quelle uscite di scena nel 2008il getto del minimo era 45/160 mi sembra strano che il nostro amico abbia il 50/160 (mi chiedo la Vespa è sempre stata tua o l'hai presa usata ? non vorrei che il vecchio proprietario per togliere il singhiozzo a ingrandito il getto)
A rigor di logica tenendo presente come è costruito il fantastico carburatore SI, la vite di regolazione miscela dietro al carburatore (quella che si raggiunge con la chiave da 7 spezzata nelle Vespe fornite di motorino di avviamento) funge da emulsionatore per il getto minimo.
Si può ingrassare quanto si voglia fin ad affogare di miscela la vespa ma il famigerato "mancamento" avviene nell'attimo di apertura gas diciamo fino da 1/4 di acceleratore e in un preciso momento ovvero da quando sta per passare la palla ai medi. E' difficile spiegarlo a parole ma è una sorta di limbo. Difficile farlo intendere senza avere la vespa a disposizione ma non è nel momento del minimo che avviene il mancamento, ma tra il passaggio tra circuito minimo e max. La valvola gas è l'unica responsabile in quanto solo lei tiene in gioco in quel momento la questione ne regola l'apertura e da garanzia del corretto flusso d'aria.
Una prova che toglia la testa al toro è mostra l'importanza della valvola gas è
Far girare la vespa in garage in assenza di altri rumori.
Se si è ben attenti il mancamento lo si sente pur non essendo in marcia. Si sente il motore mancare per un momento, propio diciamo subito dopo aver iniziato ad accelerare per poi ritornare a girare normalmente se si continua ad accelerare. Si può anche a fare la prova a farla impallare completamente, basta giarare la manopola del gas piano piano, "dolce dolce", arrivati al punto del "singhiozzo" se non si accelera più la vespa si spegne
Nei passagi tra il min e il max la valvola gas gioca un ruolo fondamentale.
Conosco persone che con il getto del minimo 45/140 e con la valvola gas cambiata riescono ad avere una vespa funzionale e priva del singhiozzo in partenza. A dimostrazione propio del fatto che il mancamento non avviene "nel circuito del minimo" ma nel passaggio della gioco al fratello max![]()