Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
Per quanto riguarda la carburazione ogni Vespa è a sè. La mia MY, con configurazione del massimo da manuale 160,BE3,100 e minimo 50, ghigliottina originale, era leggermente grassa e sono intervenuto con i buchi sul filtro in corrispondenza dei getti. Ci ho fatto allegramente 30.000 km, comprese tirate di oltre 700km al massimo fermandomi solo per far benzina. Mai nessun problema, nessun vuoto, candela leggermente scura.
Per quanto riguarda i mancamenti a caldo, potrebbe essere un problema elettrico, magari la centralina. Capita spesso.


---
Con stima ed amicizia, Davide aka GustaV
Sento sempre questa frase "ogni vespa è a sè"
Secondo me questa frase non è appropriata al 100%, qualsiasi vespa che esca dalla linea di produzione ha gli stessi setup e funziona da Palermo a Cantù. Non è che mentre viaggi ti fermi all'autogril e cambi i getti. Sono dei setup di massima tendenti a soglie di funzionamento di resa sufficiente.

Se poi ognuno ne cambia pezzi e la personalizza intervenendo con scarichi, getti ecc, ovviamente va cercato il tuning per ciò che si è fatto.

Ti garantisco che la "PX 150 Euro 3" in versione catalizzata ha il singhiozzo in partenza, non ce ne è una e dico "una" che non ne soffra. (che poi qualcuno non se ne accorga o che gli vada bene e lo tolleri ok)
Le officine lo sanno bene e il problema si risolve intervenendo sulla vite miscela dietro al carburatore, ingrassando notevolmente la carburazione al minimo, questo senza minimamente scatalizzare nulla.
Questo ovviamente per molti di noi (me compreso) non va bene. Prestazioni da bicicletta e imbrattamento candela a go go
Si scatalizza e ci si impatta con dei crismi dai quali non è possibile prescindere.
Getti, marmitta e su alcune come le (PX 150 Euro3) valvola gas, altrimeti il vuoto non passa.
Cordialmente.