Risultati da 1 a 25 di 40

Discussione: testa bicolore........

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    testa bicolore........

    ......un fenomeno che non mi spiego.
    circa un mese fa ho lsmontato la testa per fare dei controlli sulla termica sulla quale non ho trovato anomalie , la cosa che però mi ha lasciato perplesso è l'aver trovato la testa bicolore , divisa a metà , la parte alta chiara , sporca e unta la parte bassa.

    Il motore non manifesta problematiche ma la cosa mi incuriosisce .
    Qualcuno di voi ha mai visto una roba del genere o ha idea della/delle possibili cause?
    Io ho ipotizzato l'inclinazione dei travasi.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Gt 1968; 04-08-13 alle 03:19

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: testa bicolore........

    ma guarda, io avevo notato praticamente la stessa cosa (anche più accentuata) però su una testa originale...http://old.vesparesources.com/offici...-videos-2.html
    ho attribuito il fatto alla non perfetta combustione dovuta al berretto di fantino. però la tua è ben altra testa!! a questo punto mi vien da pensare o alle temperature (più basse ''sopra'' perchè arriva aria fresca + miscela fresca dai travasi) o allo scarico che non fa defluire completamente i gas combusti... bohh... però sulla mia il ragionamento ci poteva stare, sulla tua, che ha uno scarico un tantinello più performante non so...

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    43
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    13

    Re: testa bicolore........

    Ecco ti pubblico foto della testina troncoconica (l'ho fatta io) che ho smontato settimana scorsa dal Malossi che mi ha esaurito l'ultima rettifica 61,8mm, citato qui http://old.vesparesources.com/tuning...orsa-57-a.html
    o 20130806_021016[1].jpg20130806_021045[1].jpg

    Questo accumulo carbonioso è di 3000km.
    Da quando ho cominciato a scendere con lo spessore di squish cercando quello che funzioni davvero* sempre trovato le teste così smontando le termiche sia Polini che Malossi che Pinasco alum., sia con i berretti di fantino che con l'emisferica candela centrale storta (Malossi) che con candela centrale e dritta.
    Potrebbe essere dovuto all'orientamento dei condotti di travaso ma penso molto più probabilmente a un'altezza di squish non ancora sufficentemente bassa, qui comunque c'ero vicino con 0,7mm (vedi il deposito sul pistone tendenzialmente centrale), prossimo provo con uno compreso tra 0,6-0,65mm.
    Quando lo squish fa davvero il suo lavoro si trova residuo di combustione solo (o quasi) nella parte centrale della testa e cielo pistone, se è avvenuta ancora combustione alla periferia vuol dire che non ha funzionato a dovere,

    *per i diametri e regimi con i quali abbiamo a che fare con le large, squish di altezza superiore al 1mm non fanno alcun lavoro, è vero che Facchinelli riferendosi al 125cc sportivo medio indicava tra 0,12 e 0,15 per cm di diametro.... ma proseguiva che in alcuni casi si può scendere ben più sotto. La Vespa large sostengo sia tra questi, per appunto i regimi ridotti e un conseguente ridotto allungamento della biella (si parla sempre di banco in buone condizioni!!)

    Ultima modifica di motoracer15; 06-08-13 alle 03:14

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: testa bicolore........

    Con buone probabilità la spiegazione e questa che hai dato, queste foto sono fatte con squish a 1mm ma anche a 0,8 non cambiava nulla , sotto non posso scendere altrimenti mi ritrovo troppo alto di compressione

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    43
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    13

    Re: testa bicolore........

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Con buone probabilità la spiegazione e questa che hai dato, queste foto sono fatte con squish a 1mm ma anche a 0,8 non cambiava nulla , sotto non posso scendere altrimenti mi ritrovo troppo alto di compressione
    Che RdC ti saltava fuori a 0,8?
    dovrò rilevarlo tra 0,7 e 0,6 sul "proto" Malossi 177 e voglio rimanere sull' 11:1 (12:1 con la ghisa basta... ci giri tranquillo solo d'inverno! x-O)
    monto con una cupola VRH GP standard (quindi come la tua) solo che il pistone ha il cielo riprofilato con un angolo di bombatura più vivace...

  6. #6
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: testa bicolore........

    Secondo me la differenza di clorazione è dovuto a qualche problema sul lavaggio del cielo della testa da parte dei travasi di immissione.
    Probabilmente resta del gas combusto nella zona più scura che non viene espulso a dovere per colpa di qualche turbolenza.
    Anche l'olio a volte fa molto.

    Mi interessa nvece il discorso dello squish: motoracer15, perchè dici che per motori come i large lo squish non lavora se non sotto il millimetro?
    Ti chiedo questo perchè ho parecchio tribolato con lo squish prima di trovare la giusta proporzione tra banda ed altezza in rapporto all'RC, e un decimo mi faceva la differenza.
    Malossi lo da a 1,3 mm (con la sua testa) ma a me rende meglio una testa USA lavorata con lo squish a 1,7 mm anziche quella, perchè sotto non riesco a far girare bene il motore. Scalda e mura basso.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    43
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    13

    Re: testa bicolore........

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio


    Dunque, pensando al mio pistone, la traccia che trovo sul cielo sono 2 soffi a semicerchio che si sovrappongono seguendo la circonferenza del cilindro, come se uno volesse sopraffare l'altro.
    Niente incrostazioni se non in forma leggera al centro del cielo.
    Ne deduco quindi che dentro li (nella testa) si grema tutto!!!!! Bene direi!!!



    Gg

    Due semicerchi che tendono a sovrapporsi, o a guardarsi +o- simmetrici come polmoni?
    Quello è il corso dei flussi che bene se sono pari e regolari...

    Bene se non trovi residuo alla periferia. ...
    Può darsi che mi sbagli nel caso del 200 e trasformazioni varie xké i pistoni sono molto pesanti e di conseguenza allungano bene la biella al PMS... ma 1, 7 è sempre notevole. .. ha molti km il tuo banco? Poi conta anche la divergenza tra le facce....


    Il mio KTM380, pistone diam.78 , fai conto lo tengo a 1, 2mm

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    43
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    13

    Re: testa bicolore........

    20130910_114504.jpg20130910_114557.jpg
    così mi è apparso il mio Pinasco alluminio con squish 8mm, a 0.8mm x 2,5° di divergenza, quello che vedete intorno non è sfiato della testa, è esubero sciolto di un velo di grasso antigrippante al rame che metto tra la testina smontabile e il corpo della testa...

    Ora che sto proseguendo con questo progetto http://old.vesparesources.com/tuning...orsa-57-a.html
    scenderò di un ulteriore decimo di spessose squish, sempre largo 8mm ma per 1,5° di divergenza

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di one101one
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Reggio Emilia
    Età
    49
    Messaggi
    930
    Potenza Reputazione
    12

    Re: testa bicolore........

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    ......un fenomeno che non mi spiego.
    circa un mese fa ho lsmontato la testa per fare dei controlli sulla termica sulla quale non ho trovato anomalie , la cosa che però mi ha lasciato perplesso è l'aver trovato la testa bicolore , divisa a metà , la parte alta chiara , sporca e unta la parte bassa.

    Il motore non manifesta problematiche ma la cosa mi incuriosisce .
    Qualcuno di voi ha mai visto una roba del genere o ha idea della/delle possibili cause?
    Io ho ipotizzato l'inclinazione dei travasi.
    Guarda, questa è la miaSAM_3282.jpg è la pinasco classica, ci ho fatto pochissimi km e penso che sia per l'olio incombusto che si deposita in basso quando è fermo e durante l'utilizzo lentamente brucia e si attacca li, infatti si presenta solo nella parte bassa della testa...

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    43
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    13

    Re: testa bicolore........

    Citazione Originariamente Scritto da one101one Visualizza Messaggio
    Guarda, questa è la miaSAM_3282.jpg è la pinasco classica, ci ho fatto pochissimi km e penso che sia per l'olio incombusto che si deposita in basso quando è fermo e durante l'utilizzo lentamente brucia e si attacca li, infatti si presenta solo nella parte bassa della testa...
    anche quella che ho postato sopra, poca strada. Meno di 1300km

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    43
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    13

    Re: testa bicolore........

    Credo proprio che One-o-One abbia ragionr, cioè non sia altro che l'ultima carica di miscela che si deposita per gravità sulla parte inferiore della camera di combustione.
    Questa rimane quasi sempre rinchiusa in camera di combustione perchè il pistone si ferma poco prima del PMS dato che la sua inerzia finale vien bloccata dalla forza opponente della compressione; la benzina presto evapora a causa del calore latente lasciando solo l'olio denso che rimane attaccato alle pareti inferiori.
    A ogni accensione a freddo ci ritroviamo sempre quel velo di olio che bruciando lascia velo di incrostazione che va ad accumularsi...

    Oggi ho chiuso il Malossi maggiorato ho fatto un giro di prova e poi mi sono tolto la curiosità: quando il motore si era quasi raffreddato ho smontato la testa e appunto ho trovato il velo di olio/miscela-evaporata depositato proprio lì.
    Proverò a ricordarmi d'ora in poi di portare il pistone al più o meno PMI quando metto giù la Vespa per lunghe soste e rimessaggio, così anzichè rimanere lì dovrebbe scendere per lo scarico....
    voglio vedere se si riduce l'accumularsi di questa odiosa incrostazione localizzata in basso che mi altera lo squish! X-O
    Ultima modifica di motoracer15; 16-09-13 alle 21:36

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: testa bicolore........

    Citazione Originariamente Scritto da motoracer15 Visualizza Messaggio
    Credo proprio che One-o-One abbia ragionr, cioè non sia altro che l'ultima carica di miscela che si deposita per gravità sulla parte inferiore della camera di combustione.
    Questa rimane quasi sempre rinchiusa in camera di combustione perchè il pistone si ferma poco prima del PMS dato che la sua inerzia finale vien bloccata dalla forza opponente della compressione; la benzina presto evapora a causa del calore latente lasciando solo l'olio denso che rimane attaccato alle pareti inferiori.
    A ogni accensione a freddo ci ritroviamo sempre quel velo di olio che bruciando lascia velo di incrostazione che va ad accumularsi...

    Oggi ho chiuso il Malossi maggiorato ho fatto un giro di prova e poi mi sono tolto la curiosità: quando il motore si era quasi raffreddato ho smontato la testa e appunto ho trovato il velo di olio/miscela-evaporata depositato proprio lì.
    Proverò a ricordarmi d'ora in poi di portare il pistone al più o meno PMI quando metto giù la Vespa per lunghe soste e rimessaggio, così anzichè rimanere lì dovrebbe scendere per lo scarico....
    voglio vedere se si riduce l'accumularsi di questa odiosa incrostazione localizzata in basso che mi altera lo squish! X-O
    non credo a una parola sulla teoria di one-o-one.
    Se lasci lo scarico aperto entra umidità e di li a poco potresti avere guai.
    La testa si incrosta li perché il flusso proveniente dai travasi genera una turbolenza che non riesce a lavare quella parte di testa con miscela fresca.
    I motori 2t veri da gp non avevano incrostazioni eccezion fatta per il cielo del pistone ma solo nella parte centrale.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: testa bicolore........

    Diciamo che il ragionamento dell'ultima carica fresca non è errato , la benzina evapora e l'olio resta .
    L'idea che mi son fatto io come quella di Felice , questione di lavaggi , infatti resta sporca la parte inferiore dove l'effetto del lavaggio è minore mentre nella parte alta , dove punta il T3 ,resta bella pulita .
    Come arrivano gli spessori parmakit devo fare alcune prove sulle fasi e se danno buoni risultati lavorerò di dremel per fa si che i secondari puntino in quella zona

  14. #14
    VRista Senior L'avatar di aborigeno
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    umbertide p.g
    Età
    49
    Messaggi
    761
    Potenza Reputazione
    16

    Re: testa bicolore........

    Citazione Originariamente Scritto da motoracer15 Visualizza Messaggio
    Che RdC ti saltava fuori a 0,8?
    dovrò rilevarlo tra 0,7 e 0,6 sul "proto" Malossi 177 e voglio rimanere sull' 11:1 (12:1 con la ghisa basta... ci giri tranquillo solo d'inverno! x-O)
    monto con una cupola VRH GP standard (quindi come la tua) solo che il pistone ha il cielo riprofilato con un angolo di bombatura più vivace...
    Ma con uno squisch cosi basso non batte in testa?

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: testa bicolore........

    Citazione Originariamente Scritto da aborigeno Visualizza Messaggio
    Ma con uno squisch cosi basso non batte in testa?
    perchè deve battere in testa ???
    Quando riduci l'altezza di squisch tenendo come parametro di squisch 0.15 mm per cm di diametro pistone sei sempre ad un'altezza cautelativa , ovviamente non devi eccedere con RdC e anticipo d'accensione .
    Anche io son arrivato ad avere 0,8 mm come altezza tenendo un RDC di 11 e anticipo fisso a 14°

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •