Ecco ti pubblico foto della testina troncoconica (l'ho fatta io) che ho smontato settimana scorsa dal Malossi che mi ha esaurito l'ultima rettifica 61,8mm, citato qui http://old.vesparesources.com/tuning...orsa-57-a.html
o 20130806_021016[1].jpg20130806_021045[1].jpg
Questo accumulo carbonioso è di 3000km.
Da quando ho cominciato a scendere con lo spessore di squish cercando quello che funzioni davvero* sempre trovato le teste così smontando le termiche sia Polini che Malossi che Pinasco alum., sia con i berretti di fantino che con l'emisferica candela centrale storta (Malossi) che con candela centrale e dritta.
Potrebbe essere dovuto all'orientamento dei condotti di travaso ma penso molto più probabilmente a un'altezza di squish non ancora sufficentemente bassa, qui comunque c'ero vicino con 0,7mm (vedi il deposito sul pistone tendenzialmente centrale), prossimo provo con uno compreso tra 0,6-0,65mm.
Quando lo squish fa davvero il suo lavoro si trova residuo di combustione solo (o quasi) nella parte centrale della testa e cielo pistone, se è avvenuta ancora combustione alla periferia vuol dire che non ha funzionato a dovere,
*per i diametri e regimi con i quali abbiamo a che fare con le large, squish di altezza superiore al 1mm non fanno alcun lavoro, è vero che Facchinelli riferendosi al 125cc sportivo medio indicava tra 0,12 e 0,15 per cm di diametro.... ma proseguiva che in alcuni casi si può scendere ben più sotto. La Vespa large sostengo sia tra questi, per appunto i regimi ridotti e un conseguente ridotto allungamento della biella (si parla sempre di banco in buone condizioni!!)