Con buone probabilità la spiegazione e questa che hai dato, queste foto sono fatte con squish a 1mm ma anche a 0,8 non cambiava nulla , sotto non posso scendere altrimenti mi ritrovo troppo alto di compressione
Con buone probabilità la spiegazione e questa che hai dato, queste foto sono fatte con squish a 1mm ma anche a 0,8 non cambiava nulla , sotto non posso scendere altrimenti mi ritrovo troppo alto di compressione
Che RdC ti saltava fuori a 0,8?
dovrò rilevarlo tra 0,7 e 0,6 sul "proto" Malossi 177e voglio rimanere sull' 11:1 (12:1 con la ghisa basta... ci giri tranquillo solo d'inverno! x-O)
monto con una cupola VRH GP standard (quindi come la tua) solo che il pistone ha il cielo riprofilato con un angolo di bombatura più vivace...
Secondo me la differenza di clorazione è dovuto a qualche problema sul lavaggio del cielo della testa da parte dei travasi di immissione.
Probabilmente resta del gas combusto nella zona più scura che non viene espulso a dovere per colpa di qualche turbolenza.
Anche l'olio a volte fa molto.
Mi interessa nvece il discorso dello squish: motoracer15, perchè dici che per motori come i large lo squish non lavora se non sotto il millimetro?
Ti chiedo questo perchè ho parecchio tribolato con lo squish prima di trovare la giusta proporzione tra banda ed altezza in rapporto all'RC, e un decimo mi faceva la differenza.
Malossi lo da a 1,3 mm (con la sua testa) ma a me rende meglio una testa USA lavorata con lo squish a 1,7 mm anziche quella, perchè sotto non riesco a far girare bene il motore. Scalda e mura basso.
Gg
In Vespa da sempre!!!
avevo circa 11,5:1 , per stare entro questi parametri ho dovuto lavorare il cielo creando qualche cc
Per quanto riguarda i travasi ho modificato l'inclinazione solo del T3 , indirizzandolo verso l'alto mentre i laterali son rimasti invariati , sarebbe interessante modificare anche gli altri dando la stessa inclinazione del T3 per vedere cosa cambia.
Non ci giocherei troppo con l'inclinazione del travaso di lavaggio, rischieresti di incasinare l'effetto coanda.
Qui effetto coanda - Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga - Et3.it il forum se ne parla anche su motori con lamelle.
Buona lettura
Gg
In Vespa da sempre!!!
questa era la testa del 125 dopo 4000km. si nota che metà banda di squish è linda, l' altra e più sporca. però non ricordo se la parte più sporca era verso lo scarico o meno.
![]()
suppongo sia verso lo scarico... però è poco incrostata eh?! che olio usi?
Grazie per il link
Diciamo che io ho fatto un lavoro simile a quello che viene descritto , alzato il T3 e modificato l'inclinazione verso l'alto mentre primari e secondari hanno tenuto la stessa inclinazione ma con fasi e portate aumentate.
Visto che quello è un cilindro da 30€ venuto nelle mie manaccie per fare esperimenti , come avrò tempo andrò a modifcare anche l'inclinazione degli altri travasi facendoli puntare verso l'alto .
Mica posso rovinare un M1X
Ultima modifica di Gt 1968; 08-08-13 alle 23:37
Luca sta bene attento a non rovinare tutto....inclinare il travaso con getto verso l'alto potrebbe essere molto rischoioso.
Innanzitutto aumenti il diagramma di almeno 4-5 gradi il che per i bassi è deleterio e poi potresti rischiare di perdere il controllo dei flussi sciupando carburante in marmitta senza bruciarlo.
Ti ho fatto una domanda in passato, ed ora te la ripongo; il primo tratto dello scarico si incrosta oppure è tutto bello lavato come la testa?
Nel mio polini l'incrostazione comincia circa 3 cm dentro la marmitta![]()
ELABORAZIONI TWINS RACING
Lo squish serve a "stanare" la carica fresca che rimarrebbe alla periferia della camera di combustione poco prima di raggiungere il PMS facendola schizzare (da qui deriva il nome squish) verso la candela, per farlo schizzare tutto l'ideale è quello che va quasi a sfiorare il cielo del pistone al PMS al regime massimo*
Uno squish sopra 1 mm è lontanuccio e per il giri che raggiungono questi motori non si accorcerà di molto.
Il modo più elementare per controllare se ha lavorato è: vedere se smontato un pistone vi si trovano incrostazioni su tutto il cielo vuol dire che è avvenuta combustione anche alla periferia (meno redditizia e pericolosa per la detonazione).
Se si trova un residuo che va approssimativamente a disegnare la camera di combustione vuol dire che la carica alla periferia è stata indirizzata alla candela.**
In effetti quando smonto un pistone, con le altezze che adopero, questo disegno sopra il cielo pistone lo trovo sempre (vedi mia foto sopra) è sulla testa che trovo un residuo a due facce e sempre verso lo scarico....... potrebbe anche essere solo lo scampanamento del pistone a freddo, i giochi diametrali con i quali abbiamo a che fare per compensare la dilatazione a caldo, specie con i ghisa, di solito qui sono notevoli rispetto agli altri 2T motociclistici dotati di alettature molto più generose+teste a ventaglio o raffreddamenti a liquido.
E io ammetto di avere il brutto vizio di lasciare con calma il motore al minimo appena acceso, cioè prima cosa accendo..poi chiudo il garage.. poi vestizione (d'estate casco e bandana ma figuratevi d'inverno qui in Veneto!)
Ma anche se sono in giro e devo ripartire a motore mezzo caldo, prima accendo e poi mi vesto.... dai dalla prossima apertura proverò a partire subito scaldando pian piano in marcia... il pistone dilata più rapidamente della canna e il gioco da freddo si compensa prima (motivo per cui le tirate a freddo portano a strikkare!!)
L'RdC è un parametro a se che va a influenzare il funzionamento anche esso ma dipendente dallo squish solo per limite di raggiungimento, che nei cilindri in ghisa non porterei più sopra 11:1 (per motivi di dissipazione calore) e alluminio sopra il 12:1, se per raggiungere lo squish desiderato si alza troppo è questo che deve essere ridotto asportando materiale.
*all'aumentar di giri, ma anche del peso complessivo pistone, entrano in gioco gli allungamenti della biella dei cuscinetti e loro giochi.
** nelle minimoto che si viaggiava tra 0,12 e 0,10mm per cm di diametro pistone, a volte trovavo degli anelli di combustione che sembravano fatti col compasso...
Dunque, pensando al mio pistone, la traccia che trovo sul cielo sono 2 soffi a semicerchio che si sovrappongono seguendo la circonferenza del cilindro, come se uno volesse sopraffare l'altro.
Niente incrostazioni se non in forma leggera al centro del cielo.
Ne deduco quindi che dentro li (nella testa) si grema tutto!!!!! Bene direi!!!
Gg
In Vespa da sempre!!!