Credo proprio che One-o-One abbia ragionr, cioè non sia altro che l'ultima carica di miscela che si deposita per gravità sulla parte inferiore della camera di combustione.
Questa rimane quasi sempre rinchiusa in camera di combustione perchè il pistone si ferma poco prima del PMS dato che la sua inerzia finale vien bloccata dalla forza opponente della compressione; la benzina presto evapora a causa del calore latente lasciando solo l'olio denso che rimane attaccato alle pareti inferiori.
A ogni accensione a freddo ci ritroviamo sempre quel velo di olio che bruciando lascia velo di incrostazione che va ad accumularsi...
Oggi ho chiuso il Malossi maggiorato ho fatto un giro di prova e poi mi sono tolto la curiosità: quando il motore si era quasi raffreddato ho smontato la testa e appunto ho trovato il velo di olio/miscela-evaporata depositato proprio lì.
Proverò a ricordarmi d'ora in poi di portare il pistone al più o meno PMI quando metto giù la Vespa per lunghe soste e rimessaggio, così anzichè rimanere lì dovrebbe scendere per lo scarico....
voglio vedere se si riduce l'accumularsi di questa odiosa incrostazione localizzata in basso che mi altera lo squish! X-O
Ultima modifica di motoracer15; 16-09-13 alle 21:36
non credo a una parola sulla teoria di one-o-one.
Se lasci lo scarico aperto entra umidità e di li a poco potresti avere guai.
La testa si incrosta li perché il flusso proveniente dai travasi genera una turbolenza che non riesce a lavare quella parte di testa con miscela fresca.
I motori 2t veri da gp non avevano incrostazioni eccezion fatta per il cielo del pistone ma solo nella parte centrale.
ELABORAZIONI TWINS RACING
Diciamo che il ragionamento dell'ultima carica fresca non è errato , la benzina evapora e l'olio resta .
L'idea che mi son fatto io come quella di Felice , questione di lavaggi , infatti resta sporca la parte inferiore dove l'effetto del lavaggio è minore mentre nella parte alta , dove punta il T3 ,resta bella pulita .
Come arrivano gli spessori parmakit devo fare alcune prove sulle fasi e se danno buoni risultati lavorerò di dremel per fa si che i secondari puntino in quella zona
però a me succede la stessa cosa senza il t3... forse che i travasi principali sono comunque orientati all'opposto dello scarico per minimizzare lo spreco di gas freschi che sennò uscirebbero nello scarico?
Non visito quasi mai questa sezione del forum ma questa discussione mi ha incuriosito.
Secondo la teoria di motoracer15,sarebbe l'olio rimasto dall'evaporazione della benzina a fermarsi per gravità in quel punto ma anche nelle small il punto incrostato nero è lato scarico;se questa teoria fosse vera,dovrebbe essere lato carburatore a causa dell'inclinazione del gt o proprio non dovrebbe esserci perchè l'olio colerebbe lungo la parete del cilindro.
Con il 130 non lavorato,avevo anch'io la testa bicolore come le vostre ed il pistone con gli stessi segni lasciati dal lavaggio dei travasi e molta incrostazione carboniosa su gran parte del cielo;dopo averlo pesantemente stravolto nella travaseria e di conseguenza avendo un maggior flusso di lavaggio e turbolenza in camera di scoppio mi ritrovo nelle condizioni descritte da Pistone Grippato ovvero pistone pulito su tutto il cielo eccezion fatta per una sezione di 2,5x2,5cm in cui c'è incrostazione nera(proprio sotto la candela) e la testa di un bel color giallo ambrato lato aspirazione e marrone giallastra lato scarico ma senza incrostazioni solide.Con straccio e benzina torna nuova come appena fatta,anche per me è questione di lanci e lavaggio.
Premetto che il motore,il carburatore e la marmitta erano sempre i soliti,l'unica cosa cambiata sono le lavorazioni al cilindro.
Piccolo ot per Felice:il rugbysta con lo shadow dopo Rosignano si è dato alle passeggiate a piedi...
Ma il travaso frontescarico non punta perfettamente in verticale cioè dove la testa è pulita, ma punta in diagonale proprio dove è sporca...
Non puoi nemmeno immaginare la turbolenza quanti giri faccia fare ai gas freschi prima della combustione......
in teoria i travasi principali spingono verso il dietrpo, i secondari sono orientati verso dietro ma più verso l'alto ed il frontescarico verso la candekla con l'intento di far girare tutta la carica....rimbalza di qua , rimbalza di la la carica fresca poi viene accesa.
ELABORAZIONI TWINS RACING