Risultati da 1 a 25 di 40

Discussione: testa bicolore........

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: testa bicolore........

    Diciamo che il ragionamento dell'ultima carica fresca non è errato , la benzina evapora e l'olio resta .
    L'idea che mi son fatto io come quella di Felice , questione di lavaggi , infatti resta sporca la parte inferiore dove l'effetto del lavaggio è minore mentre nella parte alta , dove punta il T3 ,resta bella pulita .
    Come arrivano gli spessori parmakit devo fare alcune prove sulle fasi e se danno buoni risultati lavorerò di dremel per fa si che i secondari puntino in quella zona

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: testa bicolore........

    però a me succede la stessa cosa senza il t3... forse che i travasi principali sono comunque orientati all'opposto dello scarico per minimizzare lo spreco di gas freschi che sennò uscirebbero nello scarico?

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Re: testa bicolore........

    Non visito quasi mai questa sezione del forum ma questa discussione mi ha incuriosito.
    Secondo la teoria di motoracer15,sarebbe l'olio rimasto dall'evaporazione della benzina a fermarsi per gravità in quel punto ma anche nelle small il punto incrostato nero è lato scarico;se questa teoria fosse vera,dovrebbe essere lato carburatore a causa dell'inclinazione del gt o proprio non dovrebbe esserci perchè l'olio colerebbe lungo la parete del cilindro.
    Con il 130 non lavorato,avevo anch'io la testa bicolore come le vostre ed il pistone con gli stessi segni lasciati dal lavaggio dei travasi e molta incrostazione carboniosa su gran parte del cielo;dopo averlo pesantemente stravolto nella travaseria e di conseguenza avendo un maggior flusso di lavaggio e turbolenza in camera di scoppio mi ritrovo nelle condizioni descritte da Pistone Grippato ovvero pistone pulito su tutto il cielo eccezion fatta per una sezione di 2,5x2,5cm in cui c'è incrostazione nera(proprio sotto la candela) e la testa di un bel color giallo ambrato lato aspirazione e marrone giallastra lato scarico ma senza incrostazioni solide.Con straccio e benzina torna nuova come appena fatta,anche per me è questione di lanci e lavaggio.
    Premetto che il motore,il carburatore e la marmitta erano sempre i soliti,l'unica cosa cambiata sono le lavorazioni al cilindro.

    Piccolo ot per Felice:il rugbysta con lo shadow dopo Rosignano si è dato alle passeggiate a piedi...

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: testa bicolore........

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Diciamo che il ragionamento dell'ultima carica fresca non è errato , la benzina evapora e l'olio resta .
    L'idea che mi son fatto io come quella di Felice , questione di lavaggi , infatti resta sporca la parte inferiore dove l'effetto del lavaggio è minore mentre nella parte alta , dove punta il T3 ,resta bella pulita .
    Come arrivano gli spessori parmakit devo fare alcune prove sulle fasi e se danno buoni risultati lavorerò di dremel per fa si che i secondari puntino in quella zona
    luca la mia non è un idea......
    è una constatazione fatta dopo anni di lavoro anche sul 2t....
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di one101one
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Reggio Emilia
    Età
    49
    Messaggi
    930
    Potenza Reputazione
    12

    Re: testa bicolore........

    Ma il travaso frontescarico non punta perfettamente in verticale cioè dove la testa è pulita, ma punta in diagonale proprio dove è sporca...

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: testa bicolore........

    Citazione Originariamente Scritto da one101one Visualizza Messaggio
    Ma il travaso frontescarico non punta perfettamente in verticale cioè dove la testa è pulita, ma punta in diagonale proprio dove è sporca...
    Non puoi nemmeno immaginare la turbolenza quanti giri faccia fare ai gas freschi prima della combustione......
    in teoria i travasi principali spingono verso il dietrpo, i secondari sono orientati verso dietro ma più verso l'alto ed il frontescarico verso la candekla con l'intento di far girare tutta la carica....rimbalza di qua , rimbalza di la la carica fresca poi viene accesa.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    43
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    13

    Re: testa bicolore........

    TestaBicolore_testa.jpgTestaBicolore_pistone.jpg
    Questo è quanto ho trovato dopo 500 km cercando di ricordarmi di lasciare il pistone al PMI, smontando il mio Malossi maggiorato a 177cc con pistone Pinasco.
    L'incrostazione (comunque molle che è venuta via con straccio e benzina) si è creata solo all'estremità inferiore della banda di squish stavolta e non anche nella camera di combustione.

    (la foto pistone giusta è quella a fianco la testa, l'altra è capovolta, me ne sono accorto dopo.... scusate)
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di motoracer15; 01-10-13 alle 20:18

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: testa bicolore........

    Citazione Originariamente Scritto da motoracer15 Visualizza Messaggio
    TestaBicolore_testa.jpgTestaBicolore_pistone.jpg
    Questo è quanto ho trovato dopo 500 km cercando di ricordarmi di lasciare il pistone al PMI, smontando il mio Malossi maggiorato a 177cc con pistone Pinasco.
    L'incrostazione (comunque molle che è venuta via con straccio e benzina) si è creata solo all'estremità inferiore della banda di squish stavolta e non anche nella camera di combustione.

    (la foto pistone giusta è quella a fianco la testa, l'altra è capovolta, me ne sono accorto dopo.... scusate)
    Perché la terza foto è capovolta?

    Secondo me hai poco squisch.... lo capisci dall'incrostazione sulla testa ti consiglierei di ridurre la distanza fra pistone e banda dovresti arrivare a 1,3mm. dopo soli 500 km è molto spessa.
    Io col Polini uso la stessa testa Pinasco è dopo varie prove sono giunto a questo valore.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    43
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    13

    Re: testa bicolore........

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Perché la terza foto è capovolta?

    Secondo me hai poco squisch.... lo capisci dall'incrostazione sulla testa ti consiglierei di ridurre la distanza fra pistone e banda dovresti arrivare a 1,3mm. dopo soli 500 km è molto spessa.
    Io col Polini uso la stessa testa Pinasco è dopo varie prove sono giunto a questo valore.
    quella capovolta l'ho caricata per sbaglio!!! :P ^_^

    La squish-area attorno a un ragionevole 41-42% (8mm ben arrotondati sullo spigolo) e l'RdC a 11,2:1.
    La divergenza tra le facce pistone/banda rilevata sul filo di stagno è di circa 1,5° per uno spessore minimo di 0,7 mm.
    Anticipo fisso a 16° gradi, abbassato dato lo squish messo a punto; da 18° non ha infatti risentito in modo percettibile per la coppia... al contrario ne ha beneficiato agli alti.

    0,7 mm Non credo sia troppo alto.... cioè è vero che questi motori non girano alti però non scenderei più che un altro decimo.
    Ma anche sui motori moderni mi tengo tra i 0,15 e 0,11 per cm di diametro pistone

    Uso olio Bardahl KXT al 2% e forse i residui possono dipendere un po' da questo.
    Può sembrare troppo ma mi ha salvato più volte da grippate e scaldate con giochi diametrali errati.
    Mi ha sempre dato tempo di accorgermi che il pistone stava stringendo e tirare la frizione senza che il motore si spegnesse prima di fondere l'alluminio del mantello pistone e grippare.
    Ultima modifica di motoracer15; 02-10-13 alle 00:24

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di one101one
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Reggio Emilia
    Età
    49
    Messaggi
    930
    Potenza Reputazione
    12

    Re: testa bicolore........

    Citazione Originariamente Scritto da motoracer15 Visualizza Messaggio
    TestaBicolore_testa.jpgTestaBicolore_pistone.jpg
    Questo è quanto ho trovato dopo 500 km cercando di ricordarmi di lasciare il pistone al PMI, smontando il mio Malossi maggiorato a 177cc con pistone Pinasco.
    L'incrostazione (comunque molle che è venuta via con straccio e benzina) si è creata solo all'estremità inferiore della banda di squish stavolta e non anche nella camera di combustione.

    (la foto pistone giusta è quella a fianco la testa, l'altra è capovolta, me ne sono accorto dopo.... scusate)
    Nonostante la guarnizione hai un piccolo trafilamento mi sa, possibile?
    L'incrostazione su che lato è?

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    43
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    13

    Re: testa bicolore........

    Citazione Originariamente Scritto da one101one Visualizza Messaggio
    Nonostante la guarnizione hai un piccolo trafilamento mi sa, possibile?
    L'incrostazione su che lato è?
    No non è trafilamento, l'ho detto anche in altre occasioni.
    E' che io ho la testa Pinasco VRH GP, quella con la cupola scomponibile. Tra testata e inserto metto sempre un velo di grasso antigrippante al rame per assicurare un buono scambio termico anche se le superfici non copiassero perfettamente tra loro e per evitare che col calore e dilatazioni si grippino.
    Quel rigagnolo che vedi in basso a sinistra è l'olio del grasso in esubero che si è disciolto scendendo.

    L'incrostazione è lato scarico.
    Ultima modifica di motoracer15; 02-10-13 alle 00:25

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •