Citazione Originariamente Scritto da Kikko10 Visualizza Messaggio
Ciao a tutti.
Ho una Vespa 50 Special 3 marce del 1973 e monto un DR 75.
Giorni fa ho messo la bobina esterna dopo aver avuto problemi in fase di accensione che si sono, in questo modo, risolti (grazie anche ai consigli del qui presente sartana1969).
Avendo la Vespa "aperta" ho deciso di montare una Sito Siluro che avevo acquistato tempo fa ma che non avevo ancora sostituto al padellino originale.
Partiamo dal presupposto che ho la Siluro per 50 Special con collettore a corsa corta e che ho tolto il collettore di scarico aprendo la cuffia di raffreddamento. In ogni passaggio che indico qui sotto è presente anche la guarnizione ad ogni "collegamento".
Ho seguito passo passo il procedimento ideale ma non c'è stato modo di completare il lavoro.
Questi i problemi riscontrati:
1) se monto prima il collettore al cilindro (senza serrare) e poi la Siluro al telaio non c'è modo di far combaciare Siluro e collettore. A dir la verità si uniscono e le viti riesco a serrarle ma rimane troppa luce nella parte superiore;
2) se monto prima il collettore al cilindro (senza serrare) e poi la Siluro al collettore stesso non c'è modo di far combaciare la Siluro al telaio. La marmitta rimane infatti 2~3cm più in basso del foro sul telaio;
Come caspita posso fare?
Aggiungo un alto problema che mi sta letteralmente consumando le mani: lo spazio.
Già operando sul punto 1) serrare le viti tra collettore e marmitta è un problema grossissimo. Se per caso monto per prima la Siluro al telaio per poi serrarla sul collettore diventerebbe impossibile lavorare sulle viti tra collettore e cilindro. Insomma, un casino al quale davvero non trovo soluzioni.
E la ruota poi? Cosa devo fare con lei? Lasciarla montata con tutti i problemi logistici del caso? Oppure devo smontarla per avere più spazio? E se la smonto, poi come la rimonto? Devo togliere la Siluro e montare la ruota per poi toglierla subito dopo per poter montare la Siluro, che dopo dovrei togliere per montare la ruota, che dopo dovrei togliere per montare la Siluro, che dopo dovrei togliere per montare la ruota?
Vi prego aiutatemi, stanno per scomunicarmi a forza di imprecare!
Grazie infinite!
Citazione Originariamente Scritto da Kikko10 Visualizza Messaggio
Ciao sartana,
un grazie particolare a te per l'aiuto.
Ce l'ho fatta. Il problema principale era la parte terminale con il foro dove la vite va fissata al telaio. Nel mio caso ho dovuto farla combaciare prendendo letteralmente a mazzate questa parte, facendo ruotare il perno che sembrava saldato alla marmitta (ma non lo era). Dopo averlo ruotato di 180° (sì, 180°!) sono riuscito a chiudere il tutto seguendo i passi già suggeriti.
Tutto questo l'ho fatto la scorsa settimana. Ho acceso la Vespa in Garage e il motore rispondeva bene sia a bassi giri che accelerando al massimo. Non ho però potuto fare alcun giro in quanto da queste parti ha piovuto praticamente tutti i giorni.
Domenica ha finalmente rivisto l'aria aperta ma sembra improvvisamente scarburata. Riesco a tenerla accesa solo accelerando al massimo. Se decelero leggermente la Vespa si spegne.
Voi mi direte: "E' da carburare".
E qui due domande:
1) cosa devo fare? Regolare il minimo e il massimo (ho fatto 1000 prove e dubito sia questo il problema)? Cambiare i getti (quali)? Cambiare il carburatore (mi auguro di no)?
2) perché inizialmente sembrava carburata e dopo 3 giorni la storia è cambiata?
Grazie
Citazione Originariamente Scritto da Kikko10 Visualizza Messaggio
Dubito di riuscire a farla andare montato in sella perché, al momento, su di giri non riesce ad andare anche con la manopola al massimo. In ogni caso provo a riscaldarla ed eventualmente a cambiare il getto.
Può essere un problema di grippaggio? Forse è suggestione, anche perché non ho assolutamente aperto il GT, ma mi sembra che la pedivella di accensione faccia più fatica a girare rispetto ad un mesetto fa quando la Vespa non aveva ancora presentato i problemi elettrici.
Citazione Originariamente Scritto da Kikko10 Visualizza Messaggio
Grazie come sempre.
Considerando questo:



Può esserci stato un grippaggio? Escludendolo, perché inizialmente sembrava carburata e dopo 3 giorni la storia è cambiata? Ultima domanda: un problema elettrico può inficiare anche il funzionamento sul numero di giri?
Grazie infinite
Citazione Originariamente Scritto da Kikko10 Visualizza Messaggio
Eccomi qui. Ho provato a scaldarla con l'aria tirata e l'ho mandata su di giri. Si alza ma non troppo. Il problema che mi turba è un altro: dite che devo preoccuparmi se a terra, in prossimità dello scarico della marmitta, ci sono parecchi spruzzi di olio (nero), se la Vespa fuma come un camino d'inverno, se emana un odore da affumicato e se quando decelero il motore si spegne bloccando il volano quasi immediatamente?
Hai iniziato con i problemi in rosso e li hai risolti con la bobina
Poi hai messo la siluro
L'hai montata e per 3 giorni la vespa è andata bene, poi ha iniziato a darti problemi
Adesso non prende giri e ti sembra più dura.

Potresti aver grippato, come no
Hai girato un pò magro come carburazione ma se non hai tirato alla morte non dovresti aver grippato.
Nei 3 giorni in cui andava non hai avuto alcuna avvisaglia?
Sotto il volano, dove hai messo le mani, è tutto a posto?
Non me ne volere (magari mi sbaglio) ma il fatto che tu ti sia trovato in difficoltà a montar la siluro solo per il fatto che la cerniera fosse ruotata di 90° mi fa presagire che non hai molta dimestichezza con la meccanica (se mi sbaglio perdonami e non ti offendere).
In verità, in verità ti dico, nel 95% quando un neofita che si avvicina al mondo dell'officina mette le mani a qualcosa, i problemi del "post-intervento" sono causati dal suo intervento stesso.
Sei sicuro che non ti sia andato nulla nel cilindro quando hai messo la marmitta?
Sei sicuro che non ti sia andato nulla in camera di manovella quando hai smontato e rimontato il carubratore?
Sei sicuro che la chiavetta del volano è ok??????????


Fai sentire come gira questo motore, posta anche il solo audio.....