Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 92

Discussione: Altro Vecchiume : Chiorda anni 60

  1. #1
    VRista DOC L'avatar di valeZX
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1 416
    Potenza Reputazione
    14

    Altro Vecchiume : Chiorda anni 60

    Salve a tutti , da chissà quanto tempo nella cantina della vecchia casa di nonno giaceva questa Chiorda , credo che sia primi anni 60.
    Non è messa male , ma vorrei capire se era da corsa o da strada (perchè molti a quelle da corsa montavano il manubrio da passeggio) , a prima vista a me sembra da passeggio , solo che vorrei maggiori informazioni , dietro per esempio ha 3 rapporti , ma sulla canna non ha nessun cambio e nemmeno il foro.
    Può valere quaclosa ? é una bici discreta o economica , insomma un cancello ? Io non vorrei venderla a dire la verità , ma se rimetterla in piedi non vale la pena...
    Perchè vorrei comprare una Bianchi rekord anno 72/73 replica gimondi da corsa : e magari se da questa ci rimedio qualcosa...
    I freni sembrano buoni , sono addirittura balilla.
    Metto alcune foto della chiorda : DSC00191.jpg DSC00192.jpg DSC00194.jpg DSC00196.jpg DSC00197.jpg

    Grazie a tutti in anticipo

    La chiorda è italiana giusto ?

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Afry19
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bassa Veronese - Pisa
    Età
    28
    Messaggi
    5 206
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Altro Vecchiume : Chiorda anni 60

    passeggio al 100%

    fai due foto al manubrio dall'alto please...

    pare figo...


  3. #3
    VRista DOC L'avatar di valeZX
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1 416
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Altro Vecchiume : Chiorda anni 60

    Citazione Originariamente Scritto da Afry19 Visualizza Messaggio
    passeggio al 100%

    fai due foto al manubrio dall'alto please...

    pare figo...

    Appena vado i grarage metto le altre foto , però vale la pena fare un restauro conservativo per riportarla alle origini ?
    Ripeto dietro ha 3 selettori , ma nessun cambio e non c'è il deragliatore.

  4. #4
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Afry19
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bassa Veronese - Pisa
    Età
    28
    Messaggi
    5 206
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Altro Vecchiume : Chiorda anni 60

    beh, un conservativo ci starebbe...

    ho conservato di peggio..

    http://old.vesparesources.com/nonsol...etodo-cif.html

    avresti ben poco da cambiare... spenderesti poco poco...

    cmq fai delle foto dall'altro lato e sopratutto al pacco pignoni dietro...

    per me hanno tolto il cambio e lasciato il pacco...


  5. #5
    VRista Silver L'avatar di cuorenevro1977
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Trani
    Età
    47
    Messaggi
    4 146
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Altro Vecchiume : Chiorda anni 60

    Citazione Originariamente Scritto da valeZX Visualizza Messaggio
    Appena vado i grarage metto le altre foto , però vale la pena fare un restauro conservativo per riportarla alle origini ?
    Ripeto dietro ha 3 selettori , ma nessun cambio e non c'è il deragliatore.
    Bella, non sono un intenditore di bici (ho un amico che è preparatissimo in tutto se vuoi!), ma la trovo molto bella, il colore mi piace un casino ed credo proprio sia italiana visto il freno con la scritta balilla (chiaro richiamo ad azienda d'epoca fascista!) quindi credo possa essere anche più vecchia deglia anni 60 ma detto da un profano come me lascia il tempo che trova....

  6. #6
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Altro Vecchiume : Chiorda anni 60

    In Italia c'è stato un periodo dove l'imprenditoria aveva un senso e lo stesso era per il settore della bicicletta, unico e vero mezzo di trasporto fino al secondo dopoguerra.
    Nascevano marchi di privati (Bianchi, Doniselli, Branca, ecc ecc), in genere meccanici di ciclisti più o meno noti che si mettevano nel settore, alcune marche poi diventate famose nel mondo ed altre un po meno.
    In bici da ragazzino ci correvo anch'io, ma più per far contento mio padre che per passione, oltretutto penso che sia uno sport tra i più duri in assoluto!!! E chi lo ha praticato lo sa!
    A parte questo, il tuo non è un brutto mezzo, anzi, visto che con poco lo sistemi e di manualità ne hai, io al tuo posto lo sistemerei.
    I rapporti non credo che li abbia mai avuti, piuttosto è stata montata una ruota di qualche bici col cambio.
    Li basterebbe cambiare il rapportino dello scatto libero e sei a posto.
    Non guardare solo l'aspetto venale.
    Dai che poi alla fine ti sentirai soddisfatto!


    Gg
    Ultima modifica di Echospro; 07-08-13 alle 09:24
    In Vespa da sempre!!!

  7. #7
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Afry19
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bassa Veronese - Pisa
    Età
    28
    Messaggi
    5 206
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Altro Vecchiume : Chiorda anni 60

    c'è un solo modo per datare la bici...

    se sei fortunato dietro le pedivelle c'è inciso l'anno

    sulla mia legnano c'era...

    prova a vedere...

    http://old.vesparesources.com/attach...-06-28-650.jpg


  8. #8
    VRista DOC L'avatar di valeZX
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1 416
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Altro Vecchiume : Chiorda anni 60

    Grazie a tutti per le informazioni , grazie Afry più tardi provo a vedere...

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di valeZX
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1 416
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Altro Vecchiume : Chiorda anni 60

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    In Italia c'è stato un periodo dove l'imprenditoria aveva un senso e lo stesso era per il settore della bicicletta, unico e vero mezzo di trasporto fino al secondo dopoguerra.
    Nascevano marchi di privati (Bianchi, Doniselli, Branca, ecc ecc), in genere meccanici di ciclisti più o meno noti che si mettevano nel settore, alcune marche poi diventate famose nel mondo ed altre un po meno.
    In bici da ragazzino ci correvo anch'io, ma più per far contento mio padre che per passione, oltretutto penso che sia uno sport tra i più duri in assoluto!!! E chi lo ha praticato lo sa!
    A parte questo, il tuo non è un brutto mezzo, anzi, visto che con poco lo sistemi e di manualità ne hai, io al tuo posto lo sistemerei.
    I rapporti non credo che li abbia mai avuti, piuttosto è stata montata una ruota di qualche bici col cambio.
    Li basterebbe cambiare il rapportino dello scatto libero e sei a posto.
    Non guardare solo l'aspetto venale.
    Dai che poi alla fine ti sentirai soddisfatto!


    Gg
    Sia anche io da piccolo ne ho fatti di chilometri con la mia Vicini metà anni 80 , comprata da mio padre per me come regalo quando avevo solo 6 anni , la prima volta che sono salito nemmeno riuscivo a salirci , i freni della bici da corsa erano scomodi poi e mi ricordo che la prima volta frenai addirittura con i piedi , poi piano piano imparai e a 7 anni insieme a mio padre e zio mi ero fatto ben 80/85 km , me lo ricordo come se fosse ieri , il km adesso segna 500 e passa km , ma è stato riazzerato 2 volte , una per cambiare la pila e un altra non ricordo , comuqnue in totale dovrei averci fatto 1500 km.
    In bici , non per vantarmi andavo forte , ma mio padre per paura del doping non mi ci mandò mai e da una parte lo ringrazio ancora adesso.
    POi col tempo una volta cresciuto ho abbandonato la bicicletta da corsa ,anche perchè non mi andava più e avevo già in mente un mezzo più comodo e veloce,la Vespa.
    Ecco qui le foto della mia vicini , postate già in un altra sezione : DSC00187.jpg DSC00188.jpg

  10. #10

    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Sassari
    Età
    50
    Messaggi
    9
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Altro Vecchiume : Chiorda anni 60

    Salve a primo acchito non è assolutamenteuna bicicletta degli anni 60... Direi che, per vari elementi costruttivi, da quello che riesco a vedere dalle foto, sia molto più probabilmente una bici di fine 70 primi 80. Era una bici di fascia media quasi sicuramente aveva il cambio ma è stato rimosso... Il valore in queste condizioni dovrebbe aggirarsi intorno ai 30/50 euro

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di valeZX
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1 416
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Altro Vecchiume : Chiorda anni 60

    Citazione Originariamente Scritto da giomma Visualizza Messaggio
    Salve a primo acchito non è assolutamenteuna bicicletta degli anni 60... Direi che, per vari elementi costruttivi, da quello che riesco a vedere dalle foto, sia molto più probabilmente una bici di fine 70 primi 80. Era una bici di fascia media quasi sicuramente aveva il cambio ma è stato rimosso... Il valore in queste condizioni dovrebbe aggirarsi intorno ai 30/50 euro
    Ciao , la bici nonno è sicuro di averla presa usata nei primi anni 70 , quindi dubito che sia anni di fine 70 primi 80. Per il cambio se c'era non lo sò e nemmeno nonno se lo ricorda , di sicuro è una bici da passeggio e non da corsa.
    Poi la chiorda mi sembra che dopo la metà degli anni 70 il nome Chiorda non venne più usato dalla Bianchi...
    Credo che sia fine anni 60 , primi anni 70.
    Adesso metterò qualche altra foto , intanto ho mandato immagini ad un esperto nel settore delle bici d'epoca...
    Grazie

  12. #12
    Moderatore VRista Silver L'avatar di zichiki96
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Casarano (lecce)
    Età
    29
    Messaggi
    6 060
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Altro Vecchiume : Chiorda anni 60

    Citazione Originariamente Scritto da valeZX Visualizza Messaggio
    Ciao , la bici nonno è sicuro di averla presa usata nei primi anni 70 , quindi dubito che sia anni di fine 70 primi 80. Per il cambio se c'era non lo sò e nemmeno nonno se lo ricorda , di sicuro è una bici da passeggio e non da corsa.
    Poi la chiorda mi sembra che dopo la metà degli anni 70 il nome Chiorda non venne più usato dalla Bianchi...
    Credo che sia fine anni 60 , primi anni 70.
    Adesso metterò qualche altra foto , intanto ho mandato immagini ad un esperto nel settore delle bici d'epoca...
    Grazie
    la bici è dei primi anni 70.
    Dable - Lead (Davide Borgia Remix) buy on beatport.com
    http://www.beatport.com/track/lead-d...-remix/3288465
    • DJ - Producer & Remixer •
    http://zichidj.jimdo.com/

    We stand today at a crossroads: One path leads to despair and utter hopelessness. The other leads to total extinction. Let us hope we have the wisdom to make the right choice. (Woody Allen)

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di valeZX
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1 416
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Altro Vecchiume : Chiorda anni 60

    Allora ragazzi vi ringrazio di tutto , piano piano sto leggendo guide e di sicuro la bici non è dei primi anni 60 , nè anni 50 , tuttalpiù potrebbe essere fine anni 60 inizio 70 , perchè leggendo una guida di questo signore esperto , c'è scritto che dopo i primi anni 60 difficilemte le bici erano marchiate col codice in modo da farle riconoscere , perchè ormai la bici non la rubava più nessuno , si passava già a moto e auto... e la bici passò in 2° piano.
    Comunque la bici nonno la acquisto per pochissime lire , tipo 10 euro di adesso... adesso però non si ricorda quanto , altriemnti sarebbe un computer che memorizza tutto...

  14. #14
    Moderatore VRista Silver L'avatar di zichiki96
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Casarano (lecce)
    Età
    29
    Messaggi
    6 060
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Altro Vecchiume : Chiorda anni 60

    Citazione Originariamente Scritto da valeZX Visualizza Messaggio
    Allora ragazzi vi ringrazio di tutto , piano piano sto leggendo guide e di sicuro la bici non è dei primi anni 60 , nè anni 50 , tuttalpiù potrebbe essere fine anni 60 inizio 70 , perchè leggendo una guida di questo signore esperto , c'è scritto che dopo i primi anni 60 difficilemte le bici erano marchiate col codice in modo da farle riconoscere , perchè ormai la bici non la rubava più nessuno , si passava già a moto e auto... e la bici passò in 2° piano.
    Comunque la bici nonno la acquisto per pochissime lire , tipo 10 euro di adesso... adesso però non si ricorda quanto , altriemnti sarebbe un computer che memorizza tutto...
    non è vero, le bici bianchi e marche simili continuarono a punzonare i telai, io ho una bianchi del 1980 punzonata ad esempio. Alcune finte grazielle anni 80 punzonate, ecc..
    Dable - Lead (Davide Borgia Remix) buy on beatport.com
    http://www.beatport.com/track/lead-d...-remix/3288465
    • DJ - Producer & Remixer •
    http://zichidj.jimdo.com/

    We stand today at a crossroads: One path leads to despair and utter hopelessness. The other leads to total extinction. Let us hope we have the wisdom to make the right choice. (Woody Allen)

  15. #15
    VRista DOC L'avatar di valeZX
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1 416
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Altro Vecchiume : Chiorda anni 60

    Citazione Originariamente Scritto da zichiki96 Visualizza Messaggio
    non è vero, le bici bianchi e marche simili continuarono a punzonare i telai, io ho una bianchi del 1980 punzonata ad esempio. Alcune finte grazielle anni 80 punzonate, ecc..
    Si infatti io mi riferivo a marche minori , anche io da un altra bianchi da passeggio ho visto che ci sono , quella è del 64.

  16. #16
    VRista DOC L'avatar di valeZX
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1 416
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Altro Vecchiume : Chiorda anni 60

    Allora ragazzi ho cercato tanto , ma non ho trovato l'anno , ho cercato : dietro alle pedivelle, sulle ghiere e sul perno del movimento centrale, sulle ghiere della serie sterzo e sotto il manubrio dove si attacca la pipa. Ma niente , non c'è niente.
    Una asta è saldata quindi non sò nemmeno se la meccanica apparte i freni sia sua.
    Non riesco a capire se và col cambio o no , ci sono diversi pareri contrastanti.
    Quasi quasi la vendo anche se mi dispiace...
    Ecco altre foto : DSC00202.jpg DSC00204.jpg DSC00205.jpg DSC00206.jpg DSC00207.jpg DSC00208.jpg DSC00210.jpg DSC00212.jpg

    P.s La bianchi è del 57 , ecco le foto : DSC00198.jpg

  17. #17
    VRista DOC L'avatar di valeZX
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1 416
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Altro Vecchiume : Chiorda anni 60

    ragazzi mi è venuta una bella idea , una volta sistemata questa bici (vi porgo una domanda un pò stupida , però per un inesperto come me è difficile arrivarci da solo)se io prendessi un mosquito garelli o similare e lo applicherei alla bici , potrei girarci senza targare la bici , insomma potrei girarci come se fosse una bici ? O bisognerebbe fare come ad un 50cc ?

    Perchè per me fino a 18 anni sarebbe l'ideale dell' ideale.
    Ho visto uno nella mia città che ci gira senza targa e casco e ha circa 60/70 anni.

    Grazie.

  18. #18
    VRista DOC L'avatar di valeZX
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1 416
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Altro Vecchiume : Chiorda anni 60

    MI autorispondo , ci vuole targa e libretto vero ?

    Ma c'è un modo per girare con un mezzo a motore a scoppio senza pagare il bollo e assicurazione come il 50cc ?
    Ultima modifica di valeZX; 07-08-13 alle 17:52

  19. #19
    VRista DOC L'avatar di valeZX
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1 416
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Altro Vecchiume : Chiorda anni 60

    Girando in rete ho visto che ci vuole tutto come un 50cc.
    In italia siamo messi male , uno con una bici a motore a rullo che fà 40 si e no non può girarci , mentre con la bici elettrica si è ?
    Che vergogna...

  20. #20
    VRista DOC L'avatar di valeZX
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1 416
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Altro Vecchiume : Chiorda anni 60

    Salve ragazzi , ho incominciato a smontare la bici , solo che non sò se i componenti sono originali , se ci và il cambio o no , chiedo il vostro aiuto , come devo procedere ?
    Intanto credo di mantenere i cerchi , passando dei prodotto specifici e una bella lucidata ritornano nuovi , mentre cambio i parafanghi.
    Ci metterò tutto il mio impegno per resturarla , e stavolta lo farò senza nessun aiutoda parte di mio padre...
    Ecco altre foto : DSC00215.jpg DSC00217.jpg DSC00219.jpg DSC00220.jpg
    Ecco la foto del manubrio per andry : DSC00221.jpg

    Per i cerchi che prodotto potrei usare ?
    Per il telaio meglio cif o sgrassante o sapone piatti ?
    Devo capire quindi se ci và il cambio o no. Consigli ?
    Grazie ancora

  21. #21
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Afry19
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bassa Veronese - Pisa
    Età
    28
    Messaggi
    5 206
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Altro Vecchiume : Chiorda anni 60

    vengo fino ad ancona se ti azzardi a cambiare qualsiasi pezzo

    i parafanghi sono fighi... lasciaci quelli...

    il manubrio pure, è la figaggine fatta manubrio...

    passa tutto con cif in crema e acqua a gogo (dopo aver smontato tutto)

    però ricorda di tappare con qualcosa dove c'è il movimento e la serie sterzo che se va acqua dentro, butta pure il telaio...

    il cambio ci va, vedesi 3 rapporti, l'hanno semplicemente tolto e accorciato la catena...

    dovresti cercare un campagnolo con annessa leva a fascetta...

    come cambio azzarderei un nuovo sport della campagnolo... la leva a fascetta se la trovi campa bene, sennò una generica...

    VeloBase.com - Component: Campagnolo 2230, Nuovo Sport

    a te serve quella linguetta che si vede nel disegno ma NON nella foto...

    praticamente va incastrata da fuori nella sede della ruota...

    se lo trovo il pezzo domani te lo fotografo...


  22. #22
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Altro Vecchiume : Chiorda anni 60

    Oh un'altro chiordista!



    Quoto quanto detto da Andrea che di bici ne sa tanto, cif e spugnina (lato morbido però sennò graffi) e fai miracoli; sono cromature di un tempo, cromature fatte bene che resistono perfettamente, non come le merdate che ci propinano oggi che dopo qualche anno vanno a farsi benedire (vedi portapacchi vespa, specchietti, cornicette...)


    Tranne che per il manubrio, un'aborto per me, ma i gusti son gusti




    Questa è la mia, prima e dopo... Non è un restauro vero e proprio, mi sono concesso parecchie "licenze poetiche" e me ne concederò ancora quando i fondi permetteranno
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  23. #23
    VRista DOC L'avatar di valeZX
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1 416
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Altro Vecchiume : Chiorda anni 60

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Oh un'altro chiordista!



    Quoto quanto detto da Andrea che di bici ne sa tanto, cif e spugnina (lato morbido però sennò graffi) e fai miracoli; sono cromature di un tempo, cromature fatte bene che resistono perfettamente, non come le merdate che ci propinano oggi che dopo qualche anno vanno a farsi benedire (vedi portapacchi vespa, specchietti, cornicette...)


    Tranne che per il manubrio, un'aborto per me, ma i gusti son gusti




    Questa è la mia, prima e dopo... Non è un restauro vero e proprio, mi sono concesso parecchie "licenze poetiche" e me ne concederò ancora quando i fondi permetteranno
    Ciao , la tua Chiorda apparte il colore del telaio è uguale alla mia , potresti darmi delle delucidazioni sulla trasmissione ?
    I rapporti della ruota posteriore sono 3 ? Il cambio che modello è ?
    Grazie.

  24. #24
    VRista DOC L'avatar di valeZX
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1 416
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Altro Vecchiume : Chiorda anni 60

    Citazione Originariamente Scritto da Afry19 Visualizza Messaggio
    vengo fino ad ancona se ti azzardi a cambiare qualsiasi pezzo

    i parafanghi sono fighi... lasciaci quelli...

    il manubrio pure, è la figaggine fatta manubrio...

    passa tutto con cif in crema e acqua a gogo (dopo aver smontato tutto)

    però ricorda di tappare con qualcosa dove c'è il movimento e la serie sterzo che se va acqua dentro, butta pure il telaio...

    il cambio ci va, vedesi 3 rapporti, l'hanno semplicemente tolto e accorciato la catena...

    dovresti cercare un campagnolo con annessa leva a fascetta...

    come cambio azzarderei un nuovo sport della campagnolo... la leva a fascetta se la trovi campa bene, sennò una generica...

    VeloBase.com - Component: Campagnolo 2230, Nuovo Sport

    a te serve quella linguetta che si vede nel disegno ma NON nella foto...

    praticamente va incastrata da fuori nella sede della ruota...

    se lo trovo il pezzo domani te lo fotografo...

    Grazie andry , se la parte sterzo e movimento la tappo con schoc ? o con una pezza ?
    IL problema è che io il cambio non sò dove trovarlo , nella mia città di bici d'epoca c'è poco o nulla , e i mercatini ci sono 1 volta la mese , ma di solito di queste cose per bici nemmeno col binocolo le trovi.
    Tu dove mi consigli di prenderle ?
    Se ce la faccio ricostruisco anche la scritta Chiorda.
    Come posso rimuovere la ruggine superficiale dai cerchi ?
    Grazie

  25. #25

    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Sassari
    Età
    50
    Messaggi
    9
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Altro Vecchiume : Chiorda anni 60

    Ciao.
    Mi spieghi dove hai cercato l'anno sul perno del movimento centrale se, a quanto vedo, non l'hai estratto dal telaio?
    Di solito l'anno, se veniva punzonato, veniva punzonato al centro del perno, nella parte interna...

    Ti consiglio, una volta che la smonti, di procurarti e sostiruire tutte le sfere degli accoppiamenti di serie sterzo e movimento centrale.

    Per togliere la ruggine dalle cromature (ed in generale da tutta la bici) usa il CIF crema, la spugnetta per piatti (verde o gialla a seconda della profondità della ruggine), olio di gomito e molta acqua...
    Se l'ossidazione non ha intaccato profondamente il metallo torna tutto quasi come nuovo: se ti servono chiarimenti maggiori su come fare ti consiglio di cercare "CIF" sul forum col motore di ricerca e torverai molte discussioni esaustive sull'argomento.

    Occhio che il CIF quando lo usi tende a "mangiare" i decal e le scritte... quindi attento quando operi in loro vicinanza.

    Per quanto riguarda la mia precedente risposta, avevo affermato che la bicicletta fosse degli anni 70 / inizio 80 per la forma della placca del cavalletto e per la presenza della placchetta al freno posteriore (tipica di quegli anni).
    Niente vieta che sia dei primi anni settanta, ma, non anni 60' (poi tutto è possibile visto che non sono un esperto di biciclette storiche: parlo per limitata esperienza personale...)

    Di sicuro se aveva il cambio, il fatto che non ci sia il perno sul traverso del telaio significa che montava la leva a fascetta, probabilmente usavano lo stesso telaio per produrre biciclette sia col cambio che da passeggio "single speed" e quindi non veniva predisposto per la sola soluzione col cambio...

    Comunque se vuoi ripristinare il cambio ti conviene battere i mercatini online, non dovresti avere problemi a recuperare il campagnolo di cui ti hanno parlato nelle precedenti risposte... per quanto riguarda il prezzo sarà invece difficile trovarlo in fretta ad un prezzo "onesto"; comunque inserire il cambio è una modifica che puoi fare anche più avanti e a restauro concluso: ti consiglio quindi di non avere fretta...

    I parafanghi ti consiglio di trattarli e di conservare gli originali: sono sicuramente migliori di tutte le schifose repliche che torveresti in giro: al massimo potresti farli ricromare...

    Buon lavoro e mantienici aggiornati sui progressi

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •