Risultati da 1 a 25 di 92

Discussione: Altro Vecchiume : Chiorda anni 60

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di valeZX
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1 416
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Altro Vecchiume : Chiorda anni 60

    Allora ragazzi ho cercato tanto , ma non ho trovato l'anno , ho cercato : dietro alle pedivelle, sulle ghiere e sul perno del movimento centrale, sulle ghiere della serie sterzo e sotto il manubrio dove si attacca la pipa. Ma niente , non c'è niente.
    Una asta è saldata quindi non sò nemmeno se la meccanica apparte i freni sia sua.
    Non riesco a capire se và col cambio o no , ci sono diversi pareri contrastanti.
    Quasi quasi la vendo anche se mi dispiace...
    Ecco altre foto : DSC00202.jpg DSC00204.jpg DSC00205.jpg DSC00206.jpg DSC00207.jpg DSC00208.jpg DSC00210.jpg DSC00212.jpg

    P.s La bianchi è del 57 , ecco le foto : DSC00198.jpg

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di valeZX
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1 416
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Altro Vecchiume : Chiorda anni 60

    ragazzi mi è venuta una bella idea , una volta sistemata questa bici (vi porgo una domanda un pò stupida , però per un inesperto come me è difficile arrivarci da solo)se io prendessi un mosquito garelli o similare e lo applicherei alla bici , potrei girarci senza targare la bici , insomma potrei girarci come se fosse una bici ? O bisognerebbe fare come ad un 50cc ?

    Perchè per me fino a 18 anni sarebbe l'ideale dell' ideale.
    Ho visto uno nella mia città che ci gira senza targa e casco e ha circa 60/70 anni.

    Grazie.

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di valeZX
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1 416
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Altro Vecchiume : Chiorda anni 60

    MI autorispondo , ci vuole targa e libretto vero ?

    Ma c'è un modo per girare con un mezzo a motore a scoppio senza pagare il bollo e assicurazione come il 50cc ?
    Ultima modifica di valeZX; 07-08-13 alle 17:52

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di valeZX
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1 416
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Altro Vecchiume : Chiorda anni 60

    Girando in rete ho visto che ci vuole tutto come un 50cc.
    In italia siamo messi male , uno con una bici a motore a rullo che fà 40 si e no non può girarci , mentre con la bici elettrica si è ?
    Che vergogna...

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di valeZX
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1 416
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Altro Vecchiume : Chiorda anni 60

    Salve ragazzi , ho incominciato a smontare la bici , solo che non sò se i componenti sono originali , se ci và il cambio o no , chiedo il vostro aiuto , come devo procedere ?
    Intanto credo di mantenere i cerchi , passando dei prodotto specifici e una bella lucidata ritornano nuovi , mentre cambio i parafanghi.
    Ci metterò tutto il mio impegno per resturarla , e stavolta lo farò senza nessun aiutoda parte di mio padre...
    Ecco altre foto : DSC00215.jpg DSC00217.jpg DSC00219.jpg DSC00220.jpg
    Ecco la foto del manubrio per andry : DSC00221.jpg

    Per i cerchi che prodotto potrei usare ?
    Per il telaio meglio cif o sgrassante o sapone piatti ?
    Devo capire quindi se ci và il cambio o no. Consigli ?
    Grazie ancora

  6. #6
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Afry19
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bassa Veronese - Pisa
    Età
    28
    Messaggi
    5 206
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Altro Vecchiume : Chiorda anni 60

    vengo fino ad ancona se ti azzardi a cambiare qualsiasi pezzo

    i parafanghi sono fighi... lasciaci quelli...

    il manubrio pure, è la figaggine fatta manubrio...

    passa tutto con cif in crema e acqua a gogo (dopo aver smontato tutto)

    però ricorda di tappare con qualcosa dove c'è il movimento e la serie sterzo che se va acqua dentro, butta pure il telaio...

    il cambio ci va, vedesi 3 rapporti, l'hanno semplicemente tolto e accorciato la catena...

    dovresti cercare un campagnolo con annessa leva a fascetta...

    come cambio azzarderei un nuovo sport della campagnolo... la leva a fascetta se la trovi campa bene, sennò una generica...

    VeloBase.com - Component: Campagnolo 2230, Nuovo Sport

    a te serve quella linguetta che si vede nel disegno ma NON nella foto...

    praticamente va incastrata da fuori nella sede della ruota...

    se lo trovo il pezzo domani te lo fotografo...


  7. #7
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Altro Vecchiume : Chiorda anni 60

    Oh un'altro chiordista!



    Quoto quanto detto da Andrea che di bici ne sa tanto, cif e spugnina (lato morbido però sennò graffi) e fai miracoli; sono cromature di un tempo, cromature fatte bene che resistono perfettamente, non come le merdate che ci propinano oggi che dopo qualche anno vanno a farsi benedire (vedi portapacchi vespa, specchietti, cornicette...)


    Tranne che per il manubrio, un'aborto per me, ma i gusti son gusti




    Questa è la mia, prima e dopo... Non è un restauro vero e proprio, mi sono concesso parecchie "licenze poetiche" e me ne concederò ancora quando i fondi permetteranno
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  8. #8
    VRista DOC L'avatar di valeZX
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1 416
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Altro Vecchiume : Chiorda anni 60

    Citazione Originariamente Scritto da Afry19 Visualizza Messaggio
    vengo fino ad ancona se ti azzardi a cambiare qualsiasi pezzo

    i parafanghi sono fighi... lasciaci quelli...

    il manubrio pure, è la figaggine fatta manubrio...

    passa tutto con cif in crema e acqua a gogo (dopo aver smontato tutto)

    però ricorda di tappare con qualcosa dove c'è il movimento e la serie sterzo che se va acqua dentro, butta pure il telaio...

    il cambio ci va, vedesi 3 rapporti, l'hanno semplicemente tolto e accorciato la catena...

    dovresti cercare un campagnolo con annessa leva a fascetta...

    come cambio azzarderei un nuovo sport della campagnolo... la leva a fascetta se la trovi campa bene, sennò una generica...

    VeloBase.com - Component: Campagnolo 2230, Nuovo Sport

    a te serve quella linguetta che si vede nel disegno ma NON nella foto...

    praticamente va incastrata da fuori nella sede della ruota...

    se lo trovo il pezzo domani te lo fotografo...

    Grazie andry , se la parte sterzo e movimento la tappo con schoc ? o con una pezza ?
    IL problema è che io il cambio non sò dove trovarlo , nella mia città di bici d'epoca c'è poco o nulla , e i mercatini ci sono 1 volta la mese , ma di solito di queste cose per bici nemmeno col binocolo le trovi.
    Tu dove mi consigli di prenderle ?
    Se ce la faccio ricostruisco anche la scritta Chiorda.
    Come posso rimuovere la ruggine superficiale dai cerchi ?
    Grazie

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •