Risultati da 1 a 25 di 92

Discussione: Altro Vecchiume : Chiorda anni 60

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Afry19
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bassa Veronese - Pisa
    Età
    28
    Messaggi
    5 206
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Altro Vecchiume : Chiorda anni 60

    vengo fino ad ancona se ti azzardi a cambiare qualsiasi pezzo

    i parafanghi sono fighi... lasciaci quelli...

    il manubrio pure, è la figaggine fatta manubrio...

    passa tutto con cif in crema e acqua a gogo (dopo aver smontato tutto)

    però ricorda di tappare con qualcosa dove c'è il movimento e la serie sterzo che se va acqua dentro, butta pure il telaio...

    il cambio ci va, vedesi 3 rapporti, l'hanno semplicemente tolto e accorciato la catena...

    dovresti cercare un campagnolo con annessa leva a fascetta...

    come cambio azzarderei un nuovo sport della campagnolo... la leva a fascetta se la trovi campa bene, sennò una generica...

    VeloBase.com - Component: Campagnolo 2230, Nuovo Sport

    a te serve quella linguetta che si vede nel disegno ma NON nella foto...

    praticamente va incastrata da fuori nella sede della ruota...

    se lo trovo il pezzo domani te lo fotografo...


  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Altro Vecchiume : Chiorda anni 60

    Oh un'altro chiordista!



    Quoto quanto detto da Andrea che di bici ne sa tanto, cif e spugnina (lato morbido però sennò graffi) e fai miracoli; sono cromature di un tempo, cromature fatte bene che resistono perfettamente, non come le merdate che ci propinano oggi che dopo qualche anno vanno a farsi benedire (vedi portapacchi vespa, specchietti, cornicette...)


    Tranne che per il manubrio, un'aborto per me, ma i gusti son gusti




    Questa è la mia, prima e dopo... Non è un restauro vero e proprio, mi sono concesso parecchie "licenze poetiche" e me ne concederò ancora quando i fondi permetteranno
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  3. #3
    VRista DOC L'avatar di valeZX
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1 416
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Altro Vecchiume : Chiorda anni 60

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Oh un'altro chiordista!



    Quoto quanto detto da Andrea che di bici ne sa tanto, cif e spugnina (lato morbido però sennò graffi) e fai miracoli; sono cromature di un tempo, cromature fatte bene che resistono perfettamente, non come le merdate che ci propinano oggi che dopo qualche anno vanno a farsi benedire (vedi portapacchi vespa, specchietti, cornicette...)


    Tranne che per il manubrio, un'aborto per me, ma i gusti son gusti




    Questa è la mia, prima e dopo... Non è un restauro vero e proprio, mi sono concesso parecchie "licenze poetiche" e me ne concederò ancora quando i fondi permetteranno
    Ciao , la tua Chiorda apparte il colore del telaio è uguale alla mia , potresti darmi delle delucidazioni sulla trasmissione ?
    I rapporti della ruota posteriore sono 3 ? Il cambio che modello è ?
    Grazie.

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Altro Vecchiume : Chiorda anni 60

    Citazione Originariamente Scritto da valeZX Visualizza Messaggio
    Ciao , la tua Chiorda apparte il colore del telaio è uguale alla mia , potresti darmi delle delucidazioni sulla trasmissione ?
    I rapporti della ruota posteriore sono 3 ? Il cambio che modello è ?
    Grazie.
    Sisi mi pare uguale anche a me.

    Cambio 4 marce, con cambio GianRobert, però attualmente ho tolto i cerchiazzi di ferro da due quintali in favore degli alluminio corsa (che vedi in foto) a 6 rapporti, di cui ne faccio funzionare solo 5 per via del cambio corto e ad un solo braccio.
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Afry19
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bassa Veronese - Pisa
    Età
    28
    Messaggi
    5 206
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Altro Vecchiume : Chiorda anni 60

    domanda da 100000000 euro...

    bisognerebbe cercare su fixedforum/chiedere agli amici di fixedforum...

    oppure una rapida ricerca su internet...

    il nuovo sport son sicuro che va dalle 3 alle 4 marce (ce l'ho sulla mia) ma gli altri nun lo saccio...


  6. #6
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Altro Vecchiume : Chiorda anni 60

    Sisi è corretto, 3 e 4m, io l'ho "adattato" a 5 marce giocando coi registri di finecorsa, ma evito di mettere la 5a solitamente perchè avendo la guarnitura singola sta troppo storta la catena tanto da far rumore, inoltre il cambio lavora parecchio in tiro, motivo per il quale non gli faccio prendere la 1a marcia, dove praticamente si annulla l'effetto "molla"... Termini poco tecnici ma spero di farmi capire
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  7. #7
    VRista DOC L'avatar di valeZX
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1 416
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Altro Vecchiume : Chiorda anni 60

    Citazione Originariamente Scritto da Afry19 Visualizza Messaggio
    vengo fino ad ancona se ti azzardi a cambiare qualsiasi pezzo

    i parafanghi sono fighi... lasciaci quelli...

    il manubrio pure, è la figaggine fatta manubrio...

    passa tutto con cif in crema e acqua a gogo (dopo aver smontato tutto)

    però ricorda di tappare con qualcosa dove c'è il movimento e la serie sterzo che se va acqua dentro, butta pure il telaio...

    il cambio ci va, vedesi 3 rapporti, l'hanno semplicemente tolto e accorciato la catena...

    dovresti cercare un campagnolo con annessa leva a fascetta...

    come cambio azzarderei un nuovo sport della campagnolo... la leva a fascetta se la trovi campa bene, sennò una generica...

    VeloBase.com - Component: Campagnolo 2230, Nuovo Sport

    a te serve quella linguetta che si vede nel disegno ma NON nella foto...

    praticamente va incastrata da fuori nella sede della ruota...

    se lo trovo il pezzo domani te lo fotografo...

    Grazie andry , se la parte sterzo e movimento la tappo con schoc ? o con una pezza ?
    IL problema è che io il cambio non sò dove trovarlo , nella mia città di bici d'epoca c'è poco o nulla , e i mercatini ci sono 1 volta la mese , ma di solito di queste cose per bici nemmeno col binocolo le trovi.
    Tu dove mi consigli di prenderle ?
    Se ce la faccio ricostruisco anche la scritta Chiorda.
    Come posso rimuovere la ruggine superficiale dai cerchi ?
    Grazie

  8. #8

    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Sassari
    Età
    50
    Messaggi
    9
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Altro Vecchiume : Chiorda anni 60

    Ciao.
    Mi spieghi dove hai cercato l'anno sul perno del movimento centrale se, a quanto vedo, non l'hai estratto dal telaio?
    Di solito l'anno, se veniva punzonato, veniva punzonato al centro del perno, nella parte interna...

    Ti consiglio, una volta che la smonti, di procurarti e sostiruire tutte le sfere degli accoppiamenti di serie sterzo e movimento centrale.

    Per togliere la ruggine dalle cromature (ed in generale da tutta la bici) usa il CIF crema, la spugnetta per piatti (verde o gialla a seconda della profondità della ruggine), olio di gomito e molta acqua...
    Se l'ossidazione non ha intaccato profondamente il metallo torna tutto quasi come nuovo: se ti servono chiarimenti maggiori su come fare ti consiglio di cercare "CIF" sul forum col motore di ricerca e torverai molte discussioni esaustive sull'argomento.

    Occhio che il CIF quando lo usi tende a "mangiare" i decal e le scritte... quindi attento quando operi in loro vicinanza.

    Per quanto riguarda la mia precedente risposta, avevo affermato che la bicicletta fosse degli anni 70 / inizio 80 per la forma della placca del cavalletto e per la presenza della placchetta al freno posteriore (tipica di quegli anni).
    Niente vieta che sia dei primi anni settanta, ma, non anni 60' (poi tutto è possibile visto che non sono un esperto di biciclette storiche: parlo per limitata esperienza personale...)

    Di sicuro se aveva il cambio, il fatto che non ci sia il perno sul traverso del telaio significa che montava la leva a fascetta, probabilmente usavano lo stesso telaio per produrre biciclette sia col cambio che da passeggio "single speed" e quindi non veniva predisposto per la sola soluzione col cambio...

    Comunque se vuoi ripristinare il cambio ti conviene battere i mercatini online, non dovresti avere problemi a recuperare il campagnolo di cui ti hanno parlato nelle precedenti risposte... per quanto riguarda il prezzo sarà invece difficile trovarlo in fretta ad un prezzo "onesto"; comunque inserire il cambio è una modifica che puoi fare anche più avanti e a restauro concluso: ti consiglio quindi di non avere fretta...

    I parafanghi ti consiglio di trattarli e di conservare gli originali: sono sicuramente migliori di tutte le schifose repliche che torveresti in giro: al massimo potresti farli ricromare...

    Buon lavoro e mantienici aggiornati sui progressi

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di valeZX
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1 416
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Altro Vecchiume : Chiorda anni 60

    Citazione Originariamente Scritto da giomma Visualizza Messaggio
    Ciao.
    Mi spieghi dove hai cercato l'anno sul perno del movimento centrale se, a quanto vedo, non l'hai estratto dal telaio?
    Di solito l'anno, se veniva punzonato, veniva punzonato al centro del perno, nella parte interna...

    Ti consiglio, una volta che la smonti, di procurarti e sostiruire tutte le sfere degli accoppiamenti di serie sterzo e movimento centrale.

    Per togliere la ruggine dalle cromature (ed in generale da tutta la bici) usa il CIF crema, la spugnetta per piatti (verde o gialla a seconda della profondità della ruggine), olio di gomito e molta acqua...
    Se l'ossidazione non ha intaccato profondamente il metallo torna tutto quasi come nuovo: se ti servono chiarimenti maggiori su come fare ti consiglio di cercare "CIF" sul forum col motore di ricerca e torverai molte discussioni esaustive sull'argomento.

    Occhio che il CIF quando lo usi tende a "mangiare" i decal e le scritte... quindi attento quando operi in loro vicinanza.

    Per quanto riguarda la mia precedente risposta, avevo affermato che la bicicletta fosse degli anni 70 / inizio 80 per la forma della placca del cavalletto e per la presenza della placchetta al freno posteriore (tipica di quegli anni).
    Niente vieta che sia dei primi anni settanta, ma, non anni 60' (poi tutto è possibile visto che non sono un esperto di biciclette storiche: parlo per limitata esperienza personale...)

    Di sicuro se aveva il cambio, il fatto che non ci sia il perno sul traverso del telaio significa che montava la leva a fascetta, probabilmente usavano lo stesso telaio per produrre biciclette sia col cambio che da passeggio "single speed" e quindi non veniva predisposto per la sola soluzione col cambio...

    Comunque se vuoi ripristinare il cambio ti conviene battere i mercatini online, non dovresti avere problemi a recuperare il campagnolo di cui ti hanno parlato nelle precedenti risposte... per quanto riguarda il prezzo sarà invece difficile trovarlo in fretta ad un prezzo "onesto"; comunque inserire il cambio è una modifica che puoi fare anche più avanti e a restauro concluso: ti consiglio quindi di non avere fretta...

    I parafanghi ti consiglio di trattarli e di conservare gli originali: sono sicuramente migliori di tutte le schifose repliche che torveresti in giro: al massimo potresti farli ricromare...

    Buon lavoro e mantienici aggiornati sui progressi
    Si hai ragione tu , l'anno di produzione veniva punzonato, veniva punzonato al centro del perno, nella parte interna , specialmente per le chiorda , appena la smonto tutta procedo , grazie per le info , magari se online trovi quel cambio a non più di 40 euro posatmelo qui , perchè stamattina ho cercato , ma uguale a quello non l'ho trovato.
    Grazie ancora.

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di valeZX
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1 416
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Altro Vecchiume : Chiorda anni 60

    Intanto i lavori procedono , ho smontato i freni "Balilla" sia anteriori che posteriori , i parafanghi , la guaina freno , il faro sia anteriore che posteriore , il quali credo di smontare , revisionare e conservare.
    Cambierò solo le manopole , e in caso i copertoni con quelli uguali dell' epoca michelin o pirelli.
    Intanto ho fatto le foto e ordinato i pezzi per vedere come dovranno essere rimontati.
    Ecco le foto : DSC00225.jpg DSC00228.jpg DSC00230.jpg DSC00231.jpg

    P.s
    UN pedale è saldato perchè si cacciava sempre , come faccio a levarlo ?
    Su un adesivo c'è un pò di cemento come lo levo ?
    Grazie a tutti.
    Ultima modifica di valeZX; 08-08-13 alle 10:27

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di valeZX
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1 416
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Altro Vecchiume : Chiorda anni 60

    Allora ragazzi il signore esperto di bici d'epoca mi ha detto che è di metà anni 70 , il cambio che monta , o è un Campagnolo o un Gian Robert , ma dato che è una Chiorda e non una bici artigianale pensa più che sia un Campagnolo. Manca il carter copri catena , i freni sono i suoi.
    Per l'anno può starci come no , dato che è una Chiorda anni 70 , se era una Bianchi-Legnano si , ma essendo una Chiorda anni 70 dubita che ci sia.
    UN pedale è saldato perchè si cacciava sempre , come faccio a levarlo ?
    Su un adesivo c'è un pò di cemento come lo levo ?
    La catena la caccio ?
    Grazie ancora.

  12. #12
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Afry19
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bassa Veronese - Pisa
    Età
    28
    Messaggi
    5 206
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Altro Vecchiume : Chiorda anni 60

    andiamo per gradi

    - cambio: evita il gian-robert... erano delle imitazioni dei campa... comincia a cercare qui: VeloBase.com - Visual Search... devi cercare una compatibilità con l'anno... in modo approssimativo... fai conto da inizio/metà 60 a fine 70... (3 rapporti)

    - pedivella: e li son cazzi... io ti direi flessibile, tagli tutto e la cambi... a meno che tu non voglia lasciarla attaccata... io ne avrei una spaiata, ma è di un ofmega da corsa... se non trovi proprio niente ti spedisco quella... EDIT: ripensandoci non so se possa andare bene... fai due foto al perno...

    - catena: cacciaspine + martello o smagliacatena... cerca la falsamaglia, se non c'è dove ti pare...

    - sull'adesivo (verifica che sia adesivo e NON decals) passa il cif + spugna gialla senza esagerare...dovrebbe venire... in caso contrario, verde ma più delicato possibile...

    i parafanghi vai sempre di cif, come su manubrio... non azzardarti a ricromare nulla... i freni smontali comletamente, puliscili e ingrassali ovunque e cambia i tappi...

    per il M.C. ti conviene andare da un biciclettaro e fartelo togliere... sarà incastrato a morte...

    le guaine controllale...se non son marchiate/colori introvabili cambiale oppure puliscile...

    cambia sfere sia dell'M.C. che della S.S. (vai di gabbiette su entrambi... non sfere libere... diventi scemo a montarle...)

    controlla anche i mozzi delle ruote che girino bene... se non girano per almeno un minuto, devi smontare tutto, pulire le sfere e RE-ingrassare tutto...


  13. #13
    VRista DOC L'avatar di valeZX
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1 416
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Altro Vecchiume : Chiorda anni 60

    Citazione Originariamente Scritto da Afry19 Visualizza Messaggio
    andiamo per gradi

    - cambio: evita il gian-robert... erano delle imitazioni dei campa... comincia a cercare qui: VeloBase.com - Visual Search... devi cercare una compatibilità con l'anno... in modo approssimativo... fai conto da inizio/metà 60 a fine 70... (3 rapporti)

    - pedivella: e li son cazzi... io ti direi flessibile, tagli tutto e la cambi... a meno che tu non voglia lasciarla attaccata... io ne avrei una spaiata, ma è di un ofmega da corsa... se non trovi proprio niente ti spedisco quella... EDIT: ripensandoci non so se possa andare bene... fai due foto al perno...

    - catena: cacciaspine + martello o smagliacatena... cerca la falsamaglia, se non c'è dove ti pare...

    - sull'adesivo (verifica che sia adesivo e NON decals) passa il cif + spugna gialla senza esagerare...dovrebbe venire... in caso contrario, verde ma più delicato possibile...

    i parafanghi vai sempre di cif, come su manubrio... non azzardarti a ricromare nulla... i freni smontali comletamente, puliscili e ingrassali ovunque e cambia i tappi...

    per il M.C. ti conviene andare da un biciclettaro e fartelo togliere... sarà incastrato a morte...

    le guaine controllale...se non son marchiate/colori introvabili cambiale oppure puliscile...

    cambia sfere sia dell'M.C. che della S.S. (vai di gabbiette su entrambi... non sfere libere... diventi scemo a montarle...)

    controlla anche i mozzi delle ruote che girino bene... se non girano per almeno un minuto, devi smontare tutto, pulire le sfere e RE-ingrassare tutto...

    Grazie afry , vedrò di fare quello che posso , ma non capisco cosa sia l'M.C.

  14. #14
    VRista Senior L'avatar di saverio89mally
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Caserta
    Età
    35
    Messaggi
    672
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Altro Vecchiume : Chiorda anni 60

    Bella condorino..
    ne avevo una anche io con cambio posteriore..
    se vuoi dovrei avere a disposizione il cambio ancora con il manettino a leva..
    ciaooo

  15. #15
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Afry19
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bassa Veronese - Pisa
    Età
    28
    Messaggi
    5 206
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Altro Vecchiume : Chiorda anni 60

    le parole puzza e cif nella stessa frase non mi piacciono... e nemmeno ho tagliato la catena...

    hai usato quello in crema o quello spray?


  16. #16
    VRista DOC L'avatar di valeZX
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1 416
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Altro Vecchiume : Chiorda anni 60

    Citazione Originariamente Scritto da Afry19 Visualizza Messaggio
    le parole puzza e cif nella stessa frase non mi piacciono... e nemmeno ho tagliato la catena...

    hai usato quello in crema o quello spray?

    Quello in crema come questo : CIF-crema-_tcm69-319881.jpg
    Per la catena ho sbagliato , ma ripeto non volevo buttare 5 euro...

  17. #17
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Afry19
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bassa Veronese - Pisa
    Età
    28
    Messaggi
    5 206
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Altro Vecchiume : Chiorda anni 60

    5 euro per smagliare una catena???????

    adesso il problema sarà trovarne una uguale... sarà difficile trovarla per i 3 rapporti posteriori... però ripensandici, avresti dovuto cambiarla lo stesso se mettevi il cambio...

    per le macchie, insisti con il cif sulla parte gialla... se non vengono, amen lasciale li...


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •