Ciao a tutti, possiedo un Vespa 50 R. Qualche giorno fa dopo un bel chilometro e mezzo, forse 2, percorso a una media dei 75 all'ora ho deciso di decelerare, purtroppo il motore mi ha anticipato e, perdendo giri in maniera insolita, ha poi deciso di inchiodarsi. Ho tirato immediatamente la frizione e ho accostato; dopo un minuto di insulti a me stesso ho dato un colpo alla pedalina, le Vespa si è accesa, teneva il minimo e prendeva bene i giri. Ho dunque percorso i 15 km mancanti alla destinazione mantenendo i 50/ 60 all'ora senza problemi; dopo qualche giorno ne ho percorso altri 50 Km e poi oggi di nuovo una quarantina per tornare a casa. La Vespa raggiungeva tranquillamente i 70 all'ora circa, così a tratti verificavo se le prestazioni fossero rimaste buone e a tratti viaggiavo con calma.
Mi trovo in una situazione difficile perchè ora ho una paura folle di grippare, ma non sono assolutamente pratico nella manutenzione e vorrei smontare il gt per dare un'occhiata. Sono stato io stupido a fare quel tratto così forte? Può essere colpa della marmitta troppo chiusa? Cosa dovrei fare?
La Vespa è elaborata, per cui spero di non aver sbagliato sezione, monta:
-102 Dr con 1100 Km percorsi
-Campana 22/63 DE.
-"Proma a siluro" con uscita a sinistra, marmitta a me sconosciuta nelle caratteristiche.
-Carburatore 16/10 Cambiato 2 anni fa.
-Ruote da 9"
La miscela è al 3% e la candela è color nocciola, escluderei problemi di carburazione quindi.
Grazie mille.