Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 36 di 36

Discussione: Rivetti ..... e ribattini

  1. #26
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Eh eh eh eh eh eh eh, modestamente.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  2. #27
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Età
    68
    Messaggi
    920
    Potenza Reputazione
    17
    Sulla mia vespa c'e' montato sopra l'accensione da 6 volt originale, pero'
    io vorrei passare all'accensione elettronica a 12 volt, pero' avendo io montato sulla vespa un motore 133 polini con albero motore da primavera se monto l'accensione elettronica (ne ho 2 complete di volano) non e' compatibile col cono dell'albero motore, quindi dovrei almeno cambiare o l'albero,o appunto lasciarci sopra l'albero suo col volano pero' modificato, so che taluni l'hanno fatto e funzia, o almenoche' qualcuno qui' non abbia un'altra alternativa
    saluti

  3. #28
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    56
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    26
    Citazione Originariamente Scritto da anton
    E' semplice Maurix.
    Li infili nel foro della striscia e nel foro sulla pedana. Una volta uscito dall'altro lato lo tagli, non tutto, lasci uscire solo (tenedo premuta la testa del ribattino con la punta di un bel martello pesante ad esempio) 4 mm circa.
    Tagliato il ribattino e tenendo premuta la testa dello stesso, prendi un altro martello, più piccolo e ribatti la parte tagliata. Questa si appiattirà e non si muoverà più. Fatelo in due che è più sicuro. Attorno al buco, dove si schiaccerà il ribattino prima di schiacciare mettici carta gommata, poi la toglierai dopo il lavoro.
    Buon lavoro
    Anche io faccio così ma bisogna non tagliare troppo il ribattino e, comunque, la ribaditura del chiodo viene sempre irregolare e mai come gli originali (quando non va a vuoto qualche martellata hai hai hai!!). Ho visto l'attrezzo specifico da usare a mano, consiste in un punzone che serve a bloccare la testa, svasato a misura per non ammaccarla ed un tassello da usare sotto che dovrebbe creare un bel funghetto con l'alluminio ribadito ad arte. Oggi vado a vedere se è arrivato e poi Vi faccio sapere. Ho proprio in lavorazione un PX 200 e, sinceramente, stavo pensando di usare viti inox da 5 passanti, con dadi ciechi a chiudere da sotto. So che sembra una mezza bestemmia ma se poi non mi piace l'effetto, rimetto i ribattini.

    BUON LAVORO E BUON 2007 A TUTTI.

  4. #29
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Eventualmente tenete in considerazione l'uso di rivetti stagni. Essendo, per l'appunto, stagni, sotto sono "chiusi", assumendo più o meno l'aspetto di un chiodo ribattuto.



    Può essere una buona soluzione perlomeno per rimpiazzare quei ribattini la cui testa è coperta dalla gomma dei profili.

    Per quelli alle estremità non andrebbero bene, a meno di non incollare qualcosa per celare la tipica testa del rivetto simulando quella del ribattino.

    Sempre meglio fare il lavoro meticolosamente, ma questo può essere un buon compromesso ed un "trucchetto" difficilmente notabile senza smontare le parti interessate.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  5. #30
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Età
    68
    Messaggi
    920
    Potenza Reputazione
    17
    Citazione Originariamente Scritto da gigler
    Citazione Originariamente Scritto da anton
    E' semplice Maurix.
    Li infili nel foro della striscia e nel foro sulla pedana. Una volta uscito dall'altro lato lo tagli, non tutto, lasci uscire solo (tenedo premuta la testa del ribattino con la punta di un bel martello pesante ad esempio) 4 mm circa.
    Tagliato il ribattino e tenendo premuta la testa dello stesso, prendi un altro martello, più piccolo e ribatti la parte tagliata. Questa si appiattirà e non si muoverà più. Fatelo in due che è più sicuro. Attorno al buco, dove si schiaccerà il ribattino prima di schiacciare mettici carta gommata, poi la toglierai dopo il lavoro.
    Buon lavoro
    Anche io faccio così ma bisogna non tagliare troppo il ribattino e, comunque, la ribaditura del chiodo viene sempre irregolare e mai come gli originali (quando non va a vuoto qualche martellata hai hai hai!!). Ho visto l'attrezzo specifico da usare a mano, consiste in un punzone che serve a bloccare la testa, svasato a misura per non ammaccarla ed un tassello da usare sotto che dovrebbe creare un bel funghetto con l'alluminio ribadito ad arte. Oggi vado a vedere se è arrivato e poi Vi faccio sapere. Ho proprio in lavorazione un PX 200 e, sinceramente, stavo pensando di usare viti inox da 5 passanti, con dadi ciechi a chiudere da sotto. So che sembra una mezza bestemmia ma se poi non mi piace l'effetto, rimetto i ribattini.

    BUON LAVORO E BUON 2007 A TUTTI.
    Io per la mia ho montato gia' anni fa con vitine e dadi, e debbo dire che e' molto pratico,specialmente se devi smontare,infatti sviti a avviti a piacere, e per l'ottica a me non disturba per niente e le viti quasi non si vedono.

  6. #31
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37
    ............come la lambretta..............

  7. #32
    Io sono per i ribattini.... di solito faccio così: per i listelli pedana metto in posizione il listello dò la giusta forma e lo blocco con vite e dado, del 4 se ben ricordo,controllo se tutto è ok poi tolgo una vite alla volta e al suo posto metto il ribattino e lo blocco come già descritto in precedenza,quindi passo ad un'altro e via fino a fissarli tutti.
    Per la scritta Vespa invece delle viti utilizzo chiodini che tengo in posizione con la carta da carrozziere anche in questo caso faccio un fissaggio e sagomatura provvisoria poi uno alla volta metto i mini ribattini, anch'io metto la carta gommata attorno alla zona di ribattuta per evitare danni alla carrozzeria è più complicato da spiegare che da fare....ciao a tutti

  8. #33
    VRista Silver L'avatar di PAOLONE
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    castell'alfero - asti
    Messaggi
    2 884
    Potenza Reputazione
    19
    non focalizzo bene il concetto...:Un mio amico ad un px ha usato i rivetti e poi li ha tagliati come i ribattini senza batterli però.... il rivetto è stato privato del chiodo? è corretto? se si mi pare che si sia complicato la vita e non poco...io sul px ho usato i rivetto x i puntali delle listelle ma in mezzo solo ribattini e x metterli è decisamente + veloce di un rivetto con l'identico risultato, tenuta perfetta, ma con la certezza di un lavoro fatto come in origine. saluti a tutti!
    Quando ho sete nessuno se ne accorge , quando ho bevuto se ne accorgono tutti e mi tocca circolare a piedi...

  9. #34
    VRista DOC L'avatar di MarcoPau
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Padova
    Età
    39
    Messaggi
    1 866
    Potenza Reputazione
    20
    Bella questa dei rivetti stagni! Grazie Marben

  10. #35
    VRista DOC L'avatar di MarcoPau
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Padova
    Età
    39
    Messaggi
    1 866
    Potenza Reputazione
    20
    Mica li ho trovati, 'sti rivetti stagni... mi sa che bisogna rivolgersi a qualche grosso ferramenta, oppure negozio specializzato.
    Io per ora, sui fori centrali dei listelli, uso i rivetti 3,4x7 mm. Sui puntali, chiaramente, obbligatori i ribattini con testa tonda.

  11. #36
    VRista Junior L'avatar di Santy87
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Pontelandolfo(BN)
    Età
    38
    Messaggi
    184
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Rivetti ..... e ribattini

    Ragazzi di questo forum ,vespisti appassionati vi porgo i miei saluti
    Allora mi serve in informazione importante. Vorrei sapere se qualcuno di voi ha qualche foto del riscontro che usa mamma PIAGGIO per i ribattini. Vorrei capire se conviene mettere i ribattini battendoli con il riscontro oppure battendoli semplicemente senza riscontro.
    Siccome ho un vespa 50 special del '70 che ho quasi finito di restaurare vorrei fare un bel lavoretto anche per le strisce visto che sta uscendo un vero e proprio gioiellino ehheheheh vi ringrazio in anticipo ciaooo

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •