Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Identificazione Colore VNB5T 1964

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Varese
    Età
    39
    Messaggi
    7
    Potenza Reputazione
    0

    Identificazione Colore VNB5T 1964

    Buonasera,
    mi chiamo Alessandro e mi sono appena iscritto al forum. 20130808_183100.jpg

    Sono recentemente entrato in possesso di una Vespa VNB5T del 1964, recuperata presso parenti, ferma dal 1967 causa decesso prematuro del proprietario, è radiata d'ufficio ma sono in possesso di tutti i documenti.

    Nonostante dalla foto non si noti, la carrozzeria è piena di graffi, c'è un po' di ruggine sotto al tappetino, l'acceleratore non ritorna nella sua posizione di riposo, mentre freni, frizione e cambio vanno sicuramente revisionati a livello di tiranteria.

    Pur consapevole della perdita di valore che questa scelta comporta, vorrei evitare il restauro conservativo, in quanto di carattere sono molto attento al dettaglio e noterei continuamente le imperfezioni...

    Vorrei procedere quindi con un restauro radicale che la riporti allo stato di origine, sia meccanico/elettrico che estetico, con l'aggiunta di una serratura di blocco al vano portaoggetti e di un interruttore a chiave che, togliendo l'alimentazione alla bobina, impedisca l'avviamento quando parcheggiata.

    Mi trovo in questo momento nella difficoltà di identificare il colore della carrozzeria. Su diversi siti ho letto che il colore previsto per la VNB5T del 1964 è "Grigio Ametista", ma come potete vedere dalla foto, nel mio caso il colore è un'altro.

    Qualcuno di voi che è in grado di identificare con esattezza il colore, potrebbe cortesemente indicarmi il suo nome e la relativa codifica??

    Vi ringrazio moltissimo e vi auguro un buon ferragosto!

    Alessandro

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di cuorenevro1977
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Trani
    Età
    47
    Messaggi
    4 146
    Potenza Reputazione
    17

    Identificazione Colore VNB5T 1964

    tranquillo nel pomeriggio ti posto i codici colore del modello ho una vnb3 quindi conosco il modello e convengo con te la vespa restaurata e' tutto un altro mondo! ad altri piacciono i conservati ad ogniuno la suz
    Inviato dall'Applicazione Android

  3. #3
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    45
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Identificazione Colore VNB5T 1964

    Ciao! Dico la mia, a mero titolo ti opinione personale e opinabile.
    La Vespa, se non è mai stata riverniciata o rimaneggiata, è originale ed è originale "una volta sola", quando la restauri, diventa un mezzo rifatto.
    Ad eseguire un restauro, per quanto maniacale, sei sempre in tempo. Poi se la usi e non la tieni come complemento d'arredo, segni e graffi saranno all' ordine del giorno. Un po' come quando compri la macchina nuova e la coccoli e la curi, finchè non inizi a trovare le prime ammaccature da sportellata selvaggia o le prime scalfitture sul cofano (e sul parabrezza) causate dai sassolini sollevati dal normale traffico.
    Non sono un esperto della conservazione e del restauro, ma da quello che si vede nelle foto, la tua Vnb non è affatto male. Secondo me ci viene un conservato da paura. Fosse mia, la terrei così, ma la scelta spetta solo e soltanto a te.
    Complimenti comunque per aver tenuto e riesumato un mezzo da sempre appartenuto alla tua famiglia.



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di cuorenevro1977
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Trani
    Età
    47
    Messaggi
    4 146
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Identificazione Colore VNB5T 1964

    Citazione Originariamente Scritto da Qarlo Visualizza Messaggio
    Ciao! Dico la mia, a mero titolo ti opinione personale e opinabile.
    La Vespa, se non è mai stata riverniciata o rimaneggiata, è originale ed è originale "una volta sola", quando la restauri, diventa un mezzo rifatto.
    Ad eseguire un restauro, per quanto maniacale, sei sempre in tempo. Poi se la usi e non la tieni come complemento d'arredo, segni e graffi saranno all' ordine del giorno. Un po' come quando compri la macchina nuova e la coccoli e la curi, finchè non inizi a trovare le prime ammaccature da sportellata selvaggia o le prime scalfitture sul cofano (e sul parabrezza) causate dai sassolini sollevati dal normale traffico.
    Non sono un esperto della conservazione e del restauro, ma da quello che si vede nelle foto, la tua Vnb non è affatto male. Secondo me ci viene un conservato da paura. Fosse mia, la terrei così, ma la scelta spetta solo e soltanto a te.
    Complimenti comunque per aver tenuto e riesumato un mezzo da sempre appartenuto alla tua famiglia.
    Per me un restauro conservativo ci và, anche perchè ci sono parti che secondo me dopo 50 anni devono assolutamente essere sostituite, gli ammortizzatori (io lo farei anche per un mezzo anni 80!), e alcune parti elettriche, poi và sempre visionata in tutti i suoi particolari, cmq la ruggine se lasciata li poi buca......
    Cmq buon ferragosto ragazzi!!!!!

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di cuorenevro1977
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Trani
    Età
    47
    Messaggi
    4 146
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Identificazione Colore VNB5T 1964

    Eccomi qui questi sono i colori ovviamente Max Meyer:
    1963 Vespa 125 vnb5
    colore grigio ametista 1.298.8710
    copriventola colore alluminio 1.268.0983
    antiruggine: nocciola 3000M


    Ti consiglio di richiedere una verniciatura a lucido diretto!!!!!!!

  6. #6

    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Varese
    Età
    39
    Messaggi
    7
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Identificazione Colore VNB5T 1964

    Citazione Originariamente Scritto da cuorenero1977 Visualizza Messaggio
    1963 Vespa 125 vnb5
    colore grigio ametista 1.298.8710
    copriventola colore alluminio 1.268.0983
    antiruggine: nocciola 3000M

    Ti consiglio di richiedere una verniciatura a lucido diretto!!!!!!!
    Ciao cuorenero,
    grazie mille per le info, ma sfortunatamente erano le stesse che avevo trovato io online.. il mio problema è che il colore originale, nel mio caso, non è grigio ametista, ma quello della foto, che non riesco ad identificare con esattezza.

    Mi è stato riferito che la Vespa non è stata mai riverniciata, è possibile??

    Infine, cosa intendi per verniciatura a lucido diretto? Non me ne intendo molto!

    Grazie mille!!!


    Inviato dal mio GT-I9305 con Tapatalk 2

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di cuorenevro1977
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Trani
    Età
    47
    Messaggi
    4 146
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Identificazione Colore VNB5T 1964

    dalla foto sembra una vnb6 o almeno il colore mi sembra quello, sei sicuro di non aver letto male il prefisso? comunque tranquillo capiremo tutto! bella vespa è una bomboniera! comunque devi andare in piazzetta e presentarti, è l'usanza! comunque ti mando un messaggio in privato. Ciao
    Stefano

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di ilsimo
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    milano
    Età
    51
    Messaggi
    1 247
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Identificazione Colore VNB5T 1964

    ti lascio questo link, anche se non molto ..propizio , di un ragazzo di milano a cui hanno rubato proprio una vnb5... il link te lo lascio per l'unico motivo per cui vi puoi trovare le foto di un vero vnb5 conservato, nel suo classico colore grigio ametista.

    http://old.vesparesources.com/emerge...nb-milano.html

    La tua vespa invece e' "azzurrina", un colore non previsto per il telaio che hai indicato.
    I casi sono due: o hai sbagliato ad indicare la matricola telaio, oppure la vespa e' stata verniciata, a suo tempo, di un altro colore.
    Ultima modifica di ilsimo; 15-08-13 alle 22:58
    [SIGPIC][/SIGPIC]

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •