Pagina 2 di 6 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 26 a 50 di 129

Discussione: Non compriamo cavolate (un aiuto tra vespisti)

  1. #26
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Non compriamo cavolate (un aiuto tra vespisti)

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    La mia esperienza è relativa al Fast Flow della SIP Scopro adesso che ne esistono di altre marche
    Sisi, Sip e BGM, ecco a te il video di comparazione
    Vespa tuning fuel tap bgm PRO Faster Flow - YouTube
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  2. #27
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Ceolini
    Età
    43
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Non compriamo cavolate (un aiuto tra vespisti)

    Mmm mmm

  3. #28
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Non compriamo cavolate (un aiuto tra vespisti)

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    Porto la mia esperienza: il mio Fast Flow tiene e da quando l'ho montato ho risolto i problemi di svuotamento (che ora sono causati dal tubo benzina che mi si restringe e mi ha già fatto dare una scaldata in superstrada devo trovarne uno che resti quantomento di diametro uguale). Prima avevo un rubinetto Piaggio nuovo. Monto un SI24 raccordato, ovalizzato e con i passaggi a portata maggiorata. Getto del max 128.
    I cilindri RMS Blueline non li consiglio neanche a chi ha un budget di 30€. Piuttosto un DR usato. Ho montato un 75cc su una 50 R e col getto originale era grassa . Velocità di punta raggiunta dopo un bel rodaggio: circa 40Km/h ...

    Clutch Slider bella invenzione se montata con il suo boccolo in acciaio temperato, anche se per quanto mi riguarda i miglioramenti ottenuti non valgono la spesa.

    Invece grandi cavolate sono i kit da 500 pezzi per mini trapano (Dremel) con punte di tutte le forme e dimensioni. Io ne ho presi un po', attirato dal prezzo (il kit completo costa come 2 punte originali Dremel) però poi mi sono reso conto che dei 500 pezzi di realmente utili ce ne sono si e no una decina e di questi la maggior parte non svolgono il loro mestiere: le punte di metallo per lavorare i travasi si impastano e in 20 secondi di lavoro perdono completamente la loro forza abrasiva ... tempo e soldi buttati.
    Se vuoi un tubo della benzina che non si restringa e non diventi duro come il legno ti consiglio di andare in un negozio che vende articoli per la nautica e predi del tubo per i serbatoi dei motori fuoribordo, il diametro interno e perfetto per l'attacco del carburatore vespa ed è fatto in una gomma che resiste alla benzina è resta morbida per anni.

  4. #29
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    46
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Non compriamo cavolate (un aiuto tra vespisti)

    Io monto da anni un tubo benzina di tipo automobilistico, lo trovi in qualsiasi autoricambi. Recentemente ho smontato il carburatore ed il tubo è ancora morbido. Ne esistono di diversi diametri a seconda delle esigenze.
    Ultima modifica di gluglu; 22-08-13 alle 18:24
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  5. #30
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Non compriamo cavolate (un aiuto tra vespisti)

    I tubi in silicone potrebbero andare bene o diventano duri anche loro? Che poi in realtà ciò che mi danneggia non è tanto la rigidità quanto la diminuzione della sezione di passaggio
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  6. #31
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    46
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Non compriamo cavolate (un aiuto tra vespisti)

    Ben per questo ti suggerisco di provare a chiedere ad un autoricambi, credo che troverai quello che fa per te. Il tipo al silicone non lo conosco, pertanto preferisco non esprimermi.
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  7. #32
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Non compriamo cavolate (un aiuto tra vespisti)

    So dove trovare i tubi in gomma automobilistici. Solo che proprio non mi piacciono per quello chiedevo se quelli in silicone possono andare bene.
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  8. #33
    VRista Senior L'avatar di BERGO
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    nelle colline modenesi
    Messaggi
    569
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Non compriamo cavolate (un aiuto tra vespisti)

    I tubi benzina siliconici vanno bene...
    io fra le cavolate oltre ai gt rms, metterei molti prodotti drt fra cui i famosi cluster....il materiale in 7 casi su 10 è sbagliato e si usurano dopo 40/50 litri....

  9. #34
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Non compriamo cavolate (un aiuto tra vespisti)

    aggiungo alla discussione i cerchi in lega FA
    io come un'altro utente li abbiamo montati su una small ed in entrambi i casi i cerchi sono troppo larghi e i prigionieri del tamburo arrivano appena, cio comporta che i dadi, con la rondella spezzata prendono solo per qualche giro dovro cambiare tutti i prigionieri o cambiare i cerchi...... GRRRR
    sulle large sembra vadano bene, forse i prigionieri delle small sono un pelino più corti

    aggiungo anche le ganasce sempre FA da limare di ben 1.5mm perché altrimenti il seggher te lo metti nel ..... ma si puo fare delle ganasce con le quote sbagliate ???? in più fischiano dal primo giorno (intagli fatti naturalmente)

    e per non finire la marmitta siluro FACO che é parecchio sballata come quote e per metterla devi bestemmiare in 15 lingue.... naturalmente tra collettore e siluro sfiata e ti mette in tensione il GT, con i rischi annessi e connessi!!!!

    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  10. #35
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    46
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Non compriamo cavolate (un aiuto tra vespisti)

    Gian, i marchi da te citati sono tutti italiani, vero?
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  11. #36
    VRista Junior L'avatar di Insubrico
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    Hannover
    Messaggi
    71
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Non compriamo cavolate (un aiuto tra vespisti)

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio

    Per esempio: Il mitico e straordinario rubinetto SIP Fast Flow, che permette lo svuotamento del serbatoio in quasi metà del tempo di un rubinetto normale.

    SIP Performance Fast Flow Benzinhahn - fuel tap - YouTube


    Bellissimo ma .. a cosa serve?
    A parte che è fatto male e la maggior parte delle volte non chiude, ma a quale motore vespa serve una portata di 5 litri al minuto????
    Ciao,
    posseggo sia il fast flow, sia il faster flow della BGM. Il fast flow lo monto su un PX con blocco Polini mediamente elaborato, mentre il faster flow lo monto sul big bore Pinasco.

    Il carburante confluisce al carburatore per effetto dei vasi comunicanti e il carburatore è posizionato ad una quota solo leggermente inferiore rispetto a quella del serbatoio. Ne deriva un battente ridotto, quindi la vaschetta del carburatore impiega molto tempo a riempirsi. E' possibile ridurre questo tempo aumentando la portata di benzina, e per fare questo bisogna aumentare la sezione del tubo del carburante, nonché la sezione del foro d'uscita del rubinetto.
    Se il carburatore è un SI, il problema aumenta a causa del ridotto volume della vaschetta benzina.

    Questi rubinetti, aumentando la portata di carburante disponibile, riescono a soddisfare il fabbisogno di carburante nel motore quando si percorrono lunghi rettilinei a velocità sostenute. Ovviamente hanno senso solo su motori elaborati.
    Io con il mio Polini ho provato a percorrere anche 50 km a tutta velocità senza mai mollare il gas; con il rubinetto originale, l'apporto di benzina risultava insufficiente, causando i classici "vuoti" da mancamento di carburante.

    A mio avviso non sono "cavolate", ma articoli utilissimi...

    ciao
    f.
    Ultima modifica di Insubrico; 30-08-13 alle 13:45

  12. #37
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Non compriamo cavolate (un aiuto tra vespisti)

    Citazione Originariamente Scritto da gluglu Visualizza Messaggio
    Gian, i marchi da te citati sono tutti italiani, vero?
    mi pare di si ma le produzioni bohhhhhhhh
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  13. #38
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Non compriamo cavolate (un aiuto tra vespisti)

    Citazione Originariamente Scritto da Insubrico Visualizza Messaggio
    Ciao,
    posseggo sia il fast flow, sia il faster flow della BGM. Il fast flow lo monto su un PX con blocco Polini mediamente elaborato, mentre il faster flow lo monto sul big bore Pinasco.

    Il carburante confluisce al carburatore per effetto dei vasi comunicanti e il carburatore è posizionato ad una quota solo leggermente inferiore rispetto a quella del serbatoio. Ne deriva un battente ridotto, quindi la vaschetta del carburatore impiega molto tempo a riempirsi. E' possibile ridurre questo tempo aumentando la portata di benzina, e per fare questo bisogna aumentare la sezione del tubo del carburante, nonché la sezione del foro d'uscita del rubinetto.
    Se il carburatore è un SI, il problema aumenta a causa del ridotto volume della vaschetta benzina.

    Questi rubinetti, aumentando la portata di carburante disponibile, riescono a soddisfare il fabbisogno di carburante nel motore quando si percorrono lunghi rettilinei a velocità sostenute. Ovviamente hanno senso solo su motori elaborati.
    Io con il mio Polini ho provato a percorrere anche 50 km a tutta velocità senza mai mollare il gas; con il rubinetto originale, l'apporto di benzina risultava insufficiente, causando i classici "vuoti" da mancamento di carburante.

    A mio avviso non sono "cavolate", ma articoli utilissimi...

    ciao
    f.
    Quindi il tuo motore riesce a consumare più di un litro ogni 3 minuti di funzionamento alla massima velocità?
    Allora sono fortunato io, perchè con un rubinetto vecchio di 30 anni riesco ad alimentare il mio motore senza vuoti.
    Non è più probabile che il tuo rubinetto originale aveva quelche cosa che non funzionava correttamente?

    D'altro canto è chiaro che se dovessi avere la necessità di cambiare rubinetto. piuttosto che rischiare con qualche sottomarca, prenderei un BGM.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  14. #39
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Non compriamo cavolate (un aiuto tra vespisti)

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Quindi il tuo motore riesce a consumare più di un litro ogni 3 minuti di funzionamento alla massima velocità?
    Non confondiamo la teoria con la pratica... L'apporto del rubinetto è considerato in condizioni ottimali, quindi con tubo dritto, buona pressione e zero o quasi turbolenze. Ma la realtà è ben diversa. Può capitare, per diverse situazioni, che per qualche istante la benzina non arrivi più al carburatore e che quindi si secchi la vaschetta. In questi casi avere una maggiore portata può essere indispensabile per fare sì che il livello della vaschetta si riempia in tempo utile per evitare i vuoti. D'altronde basta fare una prova: chiudere il rubinetto e fare seccare la vaschetta. Quando si prova a riaccendere la Vespa col rubinetto originale servono 4 o 5 spedivellate per farla ripartire, col fast flow in massimo 2 o 3 si accende. Coincidenze?
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  15. #40
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Non compriamo cavolate (un aiuto tra vespisti)

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    Non confondiamo la teoria con la pratica... L'apporto del rubinetto è considerato in condizioni ottimali, quindi con tubo dritto, buona pressione e zero o quasi turbolenze. Ma la realtà è ben diversa. Può capitare, per diverse situazioni, che per qualche istante la benzina non arrivi più al carburatore e che quindi si secchi la vaschetta. In questi casi avere una maggiore portata può essere indispensabile per fare sì che il livello della vaschetta si riempia in tempo utile per evitare i vuoti. D'altronde basta fare una prova: chiudere il rubinetto e fare seccare la vaschetta. Quando si prova a riaccendere la Vespa col rubinetto originale servono 4 o 5 spedivellate per farla ripartire, col fast flow in massimo 2 o 3 si accende. Coincidenze?
    No no, parliamo proprio di pratica.
    Sono convinto che da un foro più grande passa più benzina, ma secondo te, un motore con un carburatore SI ha bisogno di più portata oltre quella che può dare un rubinetto originale in ordine?
    Lascia perdere i se, i ma e i se capita .... io so che se si hanno dei vuoti si allargano i passaggi del coperchio galleggiante e dello spillo e, nella maggior parte dei casi risovi. No?
    Poi Iena, sai come la penso: ognuno con il proprio denaro ci fa quello che vuole!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  16. #41
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Non compriamo cavolate (un aiuto tra vespisti)

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    No no, parliamo proprio di pratica.
    Sono convinto che da un foro più grande passa più benzina, ma secondo te, un motore con un carburatore SI ha bisogno di più portata oltre quella che può dare un rubinetto originale in ordine?
    Evidentemente sì! Ovvio, il motore deve essere bello assetato, ma serve, eccome se serve!! E penso che serva anche un tubo benzina migliore dell'originale, che non si secchi e non si restringa.

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Lascia perdere i se, i ma e i se capita .... io so che se si hanno dei vuoti si allargano i passaggi del coperchio galleggiante e dello spillo e, nella maggior parte dei casi risovi. No?
    Già, nella maggior parte dei casi, non in tutti

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Poi Iena, sai come la penso: ognuno con il proprio denaro ci fa quello che vuole!
    Gg
    Esatto: spendere 12€ per avere la "quasi certezza" che il rubinetto dia un flusso sufficiente e spenderne 17 per avere invece la certezza ... Qual'è la spesa più intelligente secondo te, vista la differenza di prezzo?
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  17. #42
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Non compriamo cavolate (un aiuto tra vespisti)

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    Evidentemente sì! Ovvio, il motore deve essere bello assetato, ma serve, eccome se serve!! E penso che serva anche un tubo benzina migliore dell'originale, che non si secchi e non si restringa.
    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    Già, nella maggior parte dei casi, non in tutti
    Si vede che non ho mai avuto a che fare con motori assetati ...


    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    Esatto: spendere 12€ per avere la "quasi certezza" che il rubinetto dia un flusso sufficiente e spenderne 17 per avere invece la certezza ... Qual'è la spesa più intelligente secondo te, vista la differenza di prezzo?
    Lasciare il rubinetto originale perfettamente revisionato.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  18. #43
    VRista Junior L'avatar di Insubrico
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    Hannover
    Messaggi
    71
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Non compriamo cavolate (un aiuto tra vespisti)

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    Non confondiamo la teoria con la pratica... L'apporto del rubinetto è considerato in condizioni ottimali, quindi con tubo dritto, buona pressione e zero o quasi turbolenze. Ma la realtà è ben diversa. Può capitare, per diverse situazioni, che per qualche istante la benzina non arrivi più al carburatore e che quindi si secchi la vaschetta. In questi casi avere una maggiore portata può essere indispensabile per fare sì che il livello della vaschetta si riempia in tempo utile per evitare i vuoti.
    Esattamente: è una questione di fisica, idraulica, il principio dei vasi comunicanti... P=ρ·g·h L'altezza è fondamentale, e la variazione di sezione induce una portata superiore.
    A mio avviso il video dei ragazzi tedeschi può risultare in questo caso fuorviante: loro evidenziano la velocità di svuotamento serbatoio, ma in realtà bisogna considerare la velocità di riempimento vaschetta alla quota tra serbatoio e carburatore del px.

    Basta ragionare: nel px il serbatoio non sta un metro SOPRA al carburatore, ma praticamente allo stesso livello. E' per questo che una portata maggiore può fare la differenza, laddove un motore assetato abbia una richiesta di benzina superiore alla portata del rubinetto originale... e una portata maggiore la si ottiene in due modi: aumentando la velocità del fluido (quindi bisognerebbe aumentare il battente, cioè spostare in alto il serbatoio o in basso il carburatore) o aumentando la sezione del condotto (principio del fast flow).

    Se servono un po' di integrali e derivate basta dirlo, ma credo sia più intuitivo un ragionamento pratico :)
    Ultima modifica di Insubrico; 31-08-13 alle 00:55

  19. #44
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Non compriamo cavolate (un aiuto tra vespisti)

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Lasciare il rubinetto originale perfettamente revisionato.


    Gg
    Ad esser sincero, con i kit che vendono adesso, anche marchiati piaggio, non mi sentirei così sicuro; preferisco una buona ditta che fa prodotti di qualità che un qualche importatore cinese delegato ad imbustare gommini scadenti sotto il nome di piaggio.

    Cmq sono d'accordo con iena, la differenza si sente notevolmente, sopratutto lo senti quando sei in riserva; col rubinetto originale appena ci davi dentro col gas si svuotava subito la vaschetta e iniziavano i fastidiosi vuoti, col BGM anche la riserva la tira con continuità. Sicuramente non è il litro ogni 3 minuti, ma quando il galleggiante fa aprire lo spillo, pur non avendoci mai realmente visto dentro (io sono piccolo, ma la vaschetta più di me ) sono certo che riesce a riempire la piccola vaschetta del SI in minor tempo di un originale. E non monto chissà quale getto max, giro in base alla stagione con un 125 o un 128
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  20. #45
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Non compriamo cavolate (un aiuto tra vespisti)

    Il rubinetto SIP lo ha montato giorginox1 ed è una porcata, che vi devo dire: Dovessi mai cambiare il rubinetto proverò il BGM.
    Resto perplesso però dal fatto che abbiate così tanti problemi col rubinetto originale
    A questo punto sarò stato fortunato io visto che non ho tutte queste pecche di mancanza di alimentazione, nemmeno in riserva.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  21. #46
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Non compriamo cavolate (un aiuto tra vespisti)

    Io , ora ho il sip ,chiude bene e non ha problemi .
    Per quanto riguarda la portata ,finche montavo un SI con coperchio della cosa quello originale era sufficiente , i problemi son arrivati col PHBE, vuoi per le differenze di altezze ,vuoi per la valvola a spillo da 350, vuoi per altri xx motivi, ma per avere una portata decente , visto che l'unico parametro su cui puoi intervenire è la sezione di passaggio con il rubinetto in questione va benone , ed è ovvio che non consumo 3 litri al minuto

  22. #47
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Non compriamo cavolate (un aiuto tra vespisti)

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Io , ora ho il sip ,chiude bene e non ha problemi .
    Per quanto riguarda la portata ,finche montavo un SI con coperchio della cosa quello originale era sufficiente , i problemi son arrivati col PHBE, vuoi per le differenze di altezze ,vuoi per la valvola a spillo da 350, vuoi per altri xx motivi, ma per avere una portata decente , visto che l'unico parametro su cui puoi intervenire è la sezione di passaggio con il rubinetto in questione va benone , ed è ovvio che non consumo 3 litri al minuto
    Tu e Felice siete esclusi dalla conversazione!!!!!
    Vi manca solo che mettiate la pompa per alimentare il 34 che spacciate per originale (perchè sta sotto i cofani) .....
    Ma fatemi il piacere va ....


    Piuttosto, quando vieni dalle mie parti???


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  23. #48
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Non compriamo cavolate (un aiuto tra vespisti)

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Tu e Felice siete esclusi dalla conversazione!!!!!
    Vi manca solo che mettiate la pompa per alimentare il 34 che spacciate per originale (perchè sta sotto i cofani) .....
    Ma fatemi il piacere va ....


    Piuttosto, quando vieni dalle mie parti???


    Gg
    ahahah
    l'intenzione è di venire entro l'anno .... almeno per versare un pò di zucchero nel serbatoi della vespa di Felice , spero non vada a finire come l'anno scorso

  24. #49
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Non compriamo cavolate (un aiuto tra vespisti)

    Io mi sono sempre chiesto una cosa semplice semplice:ma allargare il passaggio del rubinetto originale?
    Per me il problema Gigi è che la vaschetta si svuota velocemente e l'originale non fa tempo a riempirla prima che si svuoti tutta di nuovo.
    Ovviamente non ne mio caso
    In linea di massima allargando il foro da cui il rubinetto prende aria si dovrebbe velocizzare il flusso di benzina,con ovvi miglioramenti in fatto di riempimento.
    A si,per i rubinetti evitate RMS e anche i nuovi Piaggio(quello che presi era identico all'RMS).
    L'RMS non mi è durato,nel senso che pisciava subito montato,il Piaggio pisciava ma risolsi barbaramente con la pasta rossa sui filetti delle viti,che si spanano a guardali,e su tutto il perimetro...sono due anni che tiene.
    Visto il prezzo comunque se si prende nuovo il BGM è la migliore scelta per me,ok non serve magari,ma come hai detto tu Gigi meglio essere sicuri!
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  25. #50
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Non compriamo cavolate (un aiuto tra vespisti)

    Citazione Originariamente Scritto da Case93 Visualizza Messaggio
    Io mi sono sempre chiesto una cosa semplice semplice:ma allargare il passaggio del rubinetto originale?
    Per me il problema Gigi è che la vaschetta si svuota velocemente e l'originale non fa tempo a riempirla prima che si svuoti tutta di nuovo.
    Ovviamente non ne mio caso
    In linea di massima allargando il foro da cui il rubinetto prende aria si dovrebbe velocizzare il flusso di benzina,con ovvi miglioramenti in fatto di riempimento.
    A si,per i rubinetti evitate RMS e anche i nuovi Piaggio(quello che presi era identico all'RMS).
    L'RMS non mi è durato,nel senso che pisciava subito montato,il Piaggio pisciava ma risolsi barbaramente con la pasta rossa sui filetti delle viti,che si spanano a guardali,e su tutto il perimetro...sono due anni che tiene.
    Visto il prezzo comunque se si prende nuovo il BGM è la migliore scelta per me,ok non serve magari,ma come hai detto tu Gigi meglio essere sicuri!
    Case non so più che dire!! A me il rubinetto originale (proprio il suo di 31 anni) fa il suo porco lavoro.
    Si vede che negli anni la qualità è scesa drasticamente oppure sono stato solo fortunato.
    Pensavo di prendere un rubinetto usato (Giorginox1 ce l'ha), di vedere al suo inteno com'è fatto e provare a capire se è possibile modificare i passaggi .... così, per pura curiosità!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •