Esattamente: è una questione di fisica, idraulica, il principio dei vasi comunicanti... P=ρ·g·h L'altezza è fondamentale, e la variazione di sezione induce una portata superiore.
A mio avviso il video dei ragazzi tedeschi può risultare in questo caso fuorviante: loro evidenziano la velocità di svuotamento serbatoio, ma in realtà bisogna considerare la velocità di riempimento vaschetta alla quota tra serbatoio e carburatore del px.
Basta ragionare: nel px il serbatoio non sta un metro SOPRA al carburatore, ma praticamente allo stesso livello. E' per questo che una portata maggiore può fare la differenza, laddove un motore assetato abbia una richiesta di benzina superiore alla portata del rubinetto originale... e una portata maggiore la si ottiene in due modi: aumentando la velocità del fluido (quindi bisognerebbe aumentare il battente, cioè spostare in alto il serbatoio o in basso il carburatore) o aumentando la sezione del condotto (principio del fast flow).
Se servono un po' di integrali e derivate basta dirlo, ma credo sia più intuitivo un ragionamento pratico :)