SAM_3324.jpg
Probabilmente per voi non sarà una novità, ma voglio comunque condividere questa semplice utile e pernulla fastidiosa mia idea per utilizzare lo spazio vuoto all'interno della ruota di scorta.
SAM_3324.jpg
Probabilmente per voi non sarà una novità, ma voglio comunque condividere questa semplice utile e pernulla fastidiosa mia idea per utilizzare lo spazio vuoto all'interno della ruota di scorta.
Interessante...
Pierluigi.
in quel vano ci metto in caso di lunghe percorrenze dei ferri e piccoli ricambi.... altrimenti c'è sempre una bottiglia da mezzo litro piena di miscela. non si sa mai, la sera con gli automatici.......
![]()
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
Io li ci ho messo la batteria![]()
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Batteria anche x me![]()
Bello. Io ci picchio dentro la bottiglia da un litro, direttamente nella paratia di plastica che ferma la ruota di scorta.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Adesso poi fare un impianto stereo su una vespa è molto più semplice di ventanni fa,i componenti molto più piccoli avvantaggiano questo applicazione.
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
CIAO,
avevo forse qui o forse là letto di questo spazio inutilizzato, ma in realtà molto utile.
Io ci ho messo una borsetta trovata da qualche parte, ma questo "cassetto" che hai fatto, l'hai fatto tu?
Ne ho visti altri, ma per le mie tasche cari, lo produci in serie? o come potrei farlo da solo?
GRAZIE
P.S. va su una px200e
Ciao, avendo tolto il mix mi serviva una maggiore riserva di olio e non mi andava di riempire il bauletto anteriore di flaconi di olio, allora ho pensato di sfruttare quello spazio. Però ho costruito il cassettino in base allo spazio in cui lo avrei montato, come vedi infatti rimane dentro al cerchione e dietro alla plastica, è piccolo ma due/tre flaconi ci entrano, dipende dalle dimensioni, e anche qualche corda... Ho utilizzato della semplice lamiera, curvata, sagomata, tappata sotto con dei rivetti, rivestita dentro verniciata a spry. Non ci entra molto, ma anche lo spazio era poco...
Ultima modifica di one101one; 22-08-13 alle 21:51
Certo, appena recupero ho i pezzi ci provo![]()
Se siete un po' pigri ...
Vespa px porta oggetti - Accessori Moto In vendita Verona
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Bello-e sopratutto,pronto! :)
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Io sono andato in vacanza un paio di giorni e ci ho infilato il telo copri moto.
L'olio lo metto su una bottiglietta di coca cola da mezzo litro e lo tengo nel bauletto, tanto ci faccio quasi 50€ di benzina con quell'olio..e mi è più comodo, altrimenti dovrei smontare la pancia dal benzinaio ogni volta..
Inviato dal mio ST26i con Tapatalk 2
[QUOTE=vanny;896168]Io sono andato in vacanza un paio di giorni e ci ho infilato il telo copri moto.
L'olio lo metto su una bottiglietta di coca cola da mezzo litro e lo tengo nel bauletto, tanto ci faccio quasi 50€ di benzina con quell'olio..e mi è più comodo, altrimenti dovrei smontare la pancia dal benzinaio ogni volta..
Inviato dal mio ST26i con Tapatalk 2[/QUO
Come fai a misurare l'olio ogni volta che metti benzina? Il cassettino lo avevo studiato per le lunghe distanze, ma per il momento dato che la utilizzo pochissimo potrei anche toglierlo l'olio per metterci qualcos'altro e lasciare i due flaconcini nel cassetto anteriore.
Per me il top per l'olio è uno di quei flaconcini per 5 litri di miscela che compri per le motoseghe,io lo tengo pieno per l'uso quotidiano(e ci faccio 10 euro di benzina)e per quelli lunghi aggiungo il flacone di olio e questo mi diventa il misurino.
Mi piacerebbe farmi da solo un portaoggetti simile per metterci gli attrezzi,per piegare la lamiera come hai fatto?
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
Per quanto mi riguarda, esiste un unico flaconcino per l'olio
Al 2% ci fai 12 litri di miscela e ti permette di sapere quanto olio buttare dentro anche quando non fai un numero "esatto" di litri. Lo tengo sempre pieno nel bauletto.
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
I flaconcini che vi in foto sono proprio quelli per le motoseghe, quando sono sicuro di poter mettere 5 litri ne uso uno intero, altrimenti metto 2,5 litri e metà flacone, tanto sono graduati, è difficile sbagliarsi...
La lamiera l'ho presa da un fabbro, abbastanza sottile da lavorarla bene a mano, tanto non deve svolgere un lavoro impegnativo che deve essere resistente, poi l'ho piegata, sagomata forata tutto a mano in fine verniciata con semplice bomboletta e imbottita un pochino dentro per far si che quello che ci metto non si rovini con le vibrazioni o lo squotimento in generale.
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
Per misurare l'olio ho un misurino che arriva fino a 100ml, ci metto dentro un pezzo di carta che assorba l'olio che rimane attaccato al misurino, poi lo giro e lo metto sopra la bottiglietta di coca, uni straccio che avvolga il tutto e il gioco è fatto..
Inviato dal mio ST26i con Tapatalk 2