Ciaoragazzi qualcuno ha gia provato il Polini corsalunga alluminio..? Sono curioso sulla coppia di questo cilindro.
Ciaoragazzi qualcuno ha gia provato il Polini corsalunga alluminio..? Sono curioso sulla coppia di questo cilindro.
Salve,riesumo il topic per non aprirne un'altro con i medesimi argomenti.Dunque sarei intenzionato a elaborare il mio px 125 my del 2001,ho rimediato un blocco completo del Pe 200 il cui volevo elaborarlo con un 208 polini in alluminio.Ora vorrei qualche dritta da voi smanettoni su come elaborarlo al meglio questi sono gli interventi che vorrei fare:
-Polini 208 alu c57 o c60 dipende da cosa mi consigliate
-Albero motore c57 mazzucchelli,pinasco,polini, o c60 polini,pinasco o quale proponete?
-carter lavorati raccordati al cilindro
-valvola?quanto devo allargare?
-carburatore vfs si 26/26 con mix
-volano quale?
-frizione?
-rapporti? 23/64 o 24/63
-padella megadella
confido nei vostri consigli grazie in anticipo!!
....io lo sto ancora aspettando, il polini "rinnovato" in alluminio per 200.....per adesso si trova in commercio solo la versione corsa 57 senza testa;il polini rinnovato è corredato, sia in corsa 60 che in corsa 57 da una bella testata, alettata anche vicino al piano testa....comunque, volendo anche il corsa 57, con opportuni adattamenti si può montare in corsa 60....io in realtà aspetto la testata polini;devo dire che l'albero polini per corsalunga 200 è davvero di buona qualità e ben fatto: i materiali sono identici a quelli dei mitici alberi polini per scoter da competizione, e la fattura è quella: il problema è solo il prezzo: il mio "spacciatore" che riesce a farmi prezzi assurdi, mi ha detto che a meno di 200 euro non riesce a darmelo...ma ci sto pensando lo stesso, perchè la fattura mi piace molto;in seconda analisi coi pinasco mi sto trovando bene e in passato i mazzucchelli non mi hanno mai deluso, solo i mec eur hanno quella piccola fastidiosa pecca dell'alloggiamento per il fermo frizione decentrato, ma è facilmente risolvibile...il problema è solo che il 90% circa degli alberi hanno poi bisogno di un'accurata equilibratura;per la durata della valvola, tenersi sempre sui 123/70 è una buona norma; volano originale se viaggi in autostrada, se no alleggerisci per avere più ripresa;frizione, basta uno dei tanti 7 molle con anello che ci sono adesso in commercio, le molle pinasco a me sono andate sempre bene e se non superi i 100 kg potresti montare la extralong malossi 24/63 con quarta corta: la megadella condisce il tutto....
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
Sergio leggendo su un altro forum, sembra che qualcuno ha già montato questo mitologico cilindro c60 con testa dedicata.
ci sono sia le foto che le quote dello scarico, la discussione la trovi su et3 forum.
se poi volete vi metto il link.
Anch'io sarei curioso di leggere una recensione di questo cilindro... che sulla carta promette fuoco e fiamme....
Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.
Come ti ha già detto Sergio, un Pinasco è ottimo, ma anche un Mazzucchelli non è affatto male! Sul Polini non dico niente, perchè l'ho visto solo in foto. Se vai spesso in due metti la 23/64, con 4^ originale z35 e vai tranquillo
Per l'albero forse sarebbe meglio far saldare lo spinotto
![]()
"I motori hanno un'anima"
[cit]
Grazie mille ragazzi!!Comincio ad accumulare i pezzi allora!!
Oggi vi potrò fare la recensione del cilindro in corsa 62 addirittura (spinotto dissastato); l'ho visto ed è bellissimo, stasera appena torno recensisco.
Vi dico solo che con i rapporti più lunghi mi dicono che sembra corto di quanta coppia sprigiona.........
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
non vedo l'ora![]()
grazie della dritta!!pero dei gradi per la fasatura della valvola nn ci capisco un tubo vuoi perche non ho un goniometro e ne la pratica non potreste darmi tale fasatura in mm??comunque il polini in c60 si trova su ebay....per i rapporti primari,si io peso 82kg ma sn spesso in due sulla vespa quindi opto per il 23\64??e quarta originale??
Joe non fare dei copia incolla, avevi già risposto di la!
Comunque grazie per la recensione del polinone
ciao
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Sorry, era solo per permettere a chi non era sottoscritto di leggere.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Che finale monti??? Cioe i rapporti...
24/59, quarta 20/35; megadella v2+6 db simonini, biella 116, anticipo da 24° a 2000 a 16° 8000 giri e gomme 100-90r10.
Ultima modifica di joedreed; 06-12-13 alle 17:24
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
24/59???
Si proprio 24/59; sembra lungo ma lo tira al massimo.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
Vi racconto quello che successo a me, una diecina di anni fa ho comprato la mia attuale 200 dove cera montato il polini 208, poi tramite amici scopro vari forum e mi ci iscrivo e comincio a seguire le discussioni dove ne trovo una di un utente dove diceva che aveva il polini 208 con raccordature albero anticipato ecc. Dicendo che la sua sfiorava i 130 allora mi faccio dire la configurazione ela copio per filo e per segno il risul tato e stato un fiasco totale e non capivo il perche non superavo i 110. Questo e pre dire che e meglio non mettere velocita assurde che poi chi si inbatte nelle letture pensa a pero adesso ci provo e invece la delusione totale non e indirizato a nessuno ma cerchiamo di non dire certe cose per non fare invogliare nessuno.............
Riprovata e riprovata sempre oltre i 130; adesso su questa Cosa2 verrà messo il pistone malossi e vi dirò come va. Ci sono troppi fattori che determinano la velocità massima, difficile dire perchè con la stassa configurazione la tua arrivava a 110.
Comunque il filtro è da scooter e i rapporti drt non penso siano ancora in produzione.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Spettacolare !
Io ho il 210 in alluminio montato sotto il mio px200e elestart da un anno.
Tutto raccordato, primaria 23.64. Marmitta jf project. Carb. 24 originale.
Rifatto i freni e le sospensioni, andandoci sempre in due meglio renderla più sicura.
Comunque va una bomba! SBALLO I 115 km/h
Gran bel motore!!
Consigliatissimo!!
Ultima modifica di joedreed; 09-12-13 alle 23:03
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
L'albero è quello di mamma Piaggio "tagliato".
La carburazione la tengo leggermente grassa. Per l'affidabilità...... Meglio+che - !!![]()