Tira benissimo la 4 originale, non ci credevo e invece riesce a titarla tutta, parliamo di un corsa 60 vero?
Tira benissimo la 4 originale, non ci credevo e invece riesce a titarla tutta, parliamo di un corsa 60 vero?
si..... vorrei fare un motore turistico versatile,quindi polini c60 24/65(per non allungare troppo) e cmq viaggiare in autostrada......quanto hai di valvola?
secondo me dipende anche dal contorno della configurazione
carburatore marmitta albero etc...
e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria
conosco quella vespa Joedreed... quando ancora aveva sotto il ghisa e raggiungeva comunque i 130 di GPS ci ho corso assieme ma io arrivavo solo a 127,8 di gps....
però in c57 con un vecchio polini mezzo rigato che ora ho parecchio migliorato!!!
Non ci vedo nulla di strano che simili motori superino i 130 di GPS, soprattutto se in C60 con l'alluminio... non è impossibile nemmeno per un ghisa da 210 in c57 la punta di 130... e se devo dirla tutta con 1/5 della spesa sei praticamente al 90% delle prestazioni del miglior alluminio in corsa lunga... insomma andare a 135 di gps o a 130 cambia poco, certo è che il c60 se riesci a settarlo davvero bene a 120 ci viaggi, mentre con il ghisa seppur velocissimo devi di tanto in tanto tirare i remi in barca che la ghisa dilata tanto e scalda peggio... devi farla riposare insomma ogni diciamo 20-30 km... lo sò che sembro un pazzo, ma se tirate un ghisa da oltre 125 di GPS per 20 Km poi dovete reffreddare un attimo, l'alluminio soffre meno e spinge di più poi se ha pure la Corsa da 60, però anche lui ha suoi limiti per certo le vibrazioni, in c57 infatti il motore vibra meno e urla meglio, in c 60 tira di più e se è sofisticato raggiunge pure i giri del c57, ovviamente a parità di giri gli prende come minimo 10 Km/h di vel max... se il c57 fa 130, il c60 uguale capace degli stessi giri supera i 140... siamo a mio dire sulle prestazioni limite di questi motori.... con carburatori SI và detto...
Consiglio C60 bilanciato anticipato, cilindro polini alu vecchia versione C 57 con basetta per portarlo alla corsa 60, rapporto 23-65 DD Polini con quarta originale da 36, caburatore spaco 26 con vortex polini raccordato getto max tra 130 e 140, travasi ovvio e marma V5-6.. meglio se volano ultima serie in alluminio
in c57 identico ma basetta da 1mm e nuova testa POLINI.. meglio con volano ultima serie in alluminio...
motori capaci di quasi 130 di gps... al minimo 125, al meglio 135... senza troppa bravura o cose strane, magari solo una ritoccatina ai condotti di ammissione,...
presto rimonto il mio ghisa in c57 in versione migliorata e poi vi faccio un video... se non mi vola via la telecamera...
Infatti và detto che oltre i 120 effettivi... ci sono alcuni seri problemi di stabilità vibrazioni e pressione dell'aria....
la valvola e 120/68 ma dipende anche da motore a motore il mio e opera di mega, il polini e il nuovo 221 con una megadella v4 soft che avevo sul polini208 ghisa, mega mi sta costruendone un' altra che mi assicurerà atri 5 o6 chilometri orari in più, e dovrei essere intorno ai 130![]()
Sto provando a montare il Polini221 c60 con albero dedicato...
Per montarlo bisogna devastare i carter perché i travasi laterali sono spostati verso l'aspirazione di un paio di centimetri!
Se non si devastano i carter di sicuro va meno del 200 originale piaggio!!!
Non so ancora come andrà alla fine ma di sicuro non è un GT che si può semplicemente sostituire all'originale.
Bisogna lavorarci Tantissimo sia su carter che sui travasi del GT!
Fate attenzione!
certo è chiaro che il cilindro deve essere raccordato ai carter,perchè dici che bisogna lavorare sui travasi del GT?
Certo di deve lavorare di gomito e molto io son quasi riuscito a farli comunicare
con i due laterali residuo 125 ma lavorando molto attentamente anche sul cilindro
poi albero pinasco c60 gt polini c60 con testa sua
23 64 dd frizione 6 molle con anello volano elestart
si 24 24 e originale dell'orto con 66 di min e 140 max
e va benissimo i 130 li sfiora ma va bene cosi ci devo viaggiare
Ultima modifica di cuccugiangiu; 22-12-14 alle 21:32
é la prima volta che leggo di questo difetto,stai dicendo che il travaso del gt cade sul prigioniero?
Quello della foto, è un carter 200!
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
macchè sbaglio della polini, anche i malossi sono fatti così, è ovvio che non possono venire utilizzati i travasi del 125-150 che ci sono sui carter!
se vuoi fare un lavoro perfetto devi riportare alluminio sul carter e poi barenare la sede del cilindro. Altrimenti se non vuoi sbatterti ricopia i travasi del cilindro sul carter e raccordali con il dremel
quoto tutti e due.
il polini, anche quello in ghisa che ho io, ha il medesimo posizionamento dei travasi rispetto al carter per raccordare occorre adattare
- carter a cilindro
- cilindro a carter, fresando, ed allargando la finestra sul cilindro per raccordarlo a modino al carter
se lavorato bene può darti delle soddisfazioni, può essere montato anche p&p ma non penso sia al pari di un cilindro raccordato, con gli ovvi problemi di affidabilità perchè è un cilindro (quello in ghisa) che ha bisogno di essere raffreddato, e quindi di benzina fresca.................
il carter del mio avatar è quello del mio primo 200 pinasco al quale ho poi adattato il cilindro polini fresandolo alla base sul travaso fronte scarico (il pinascone ha il travaso più grande del polini di scatola). con i dovuti accorgimenti ne può uscire un motorazzo divertente ed affidabile ma c'è da lavorarci su........se vuoi un cilindro da montare p&p vai di pinascone.......................................
Ultima modifica di ASSEACAMME; 08-04-14 alle 07:21
Mi fate venire dei dubbi sui miei carter....
Li ho presi nuovi ancora imballati su scatola piaggio erano un fondo di magazzino... ancora senza codici ... me li hanno venduti x carter 200 arcobaleno con mix...
hanno però di serie il travaso superiore che si estende mezzo centimetro anche sul carter a sinistra nelle foto e i travasi laterali sono più lunghi verso il basso...
Li ho presi apposta per poterli lavorare senza rovinare il motore di serie originale...
Sono convinto che una volta finiti i lavori andrà fortissimo, ma voglio mettere bene in guardia chiunque voglia prenderlo che non è di certo una modifica p&p!
Ultima modifica di frak; 08-04-14 alle 11:45
hai visto la foto dei miei carter più su?
la lavorazione è invasiva, ma si fa tranquillamente, non hai problemi con i prigionieri, non li trovi in mezzo, hai provato a mettere la guarnizione polini su e vedere dove fresare?
metti una foto di questi carter e non ne parliamo più.
Se sono come questi, sono da 125/150:
![]()
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
Per me non ha i carter 200
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
sono appena andato a fare le foto, ma non so perché immageshak non me le carica più...
Comunque è stato uno scherzo della mia memoria, i carter sono quelli dell'avatar di ASSEACAMME me li ricordavo diversi io... non so perché la memoria mi ha fatto sto scherzo...sarà l'età...
adesso vedo se trovo un altro modo x mostrarvi le foto...
http://digiphotostatic.libero.it/Fra...932848_med.jpg
http://digiphotostatic.libero.it/Fra...932847_med.jpg
http://digiphotostatic.libero.it/Fra...932846_med.jpg
Ditemi se si vedono le immagini in questo modo...
Le prime sono con la guarnizione del 221 che copre i travasi, l'ultima sono i carter con i travasi scoperti normali.
Ultima modifica di frak; 08-04-14 alle 20:06
sì si vedono bene, ma non capisco dove sia il problema nel raccordare i travasi, la parte coperta la lasci coperta e quella scoperta la raccordi al cilindro perché è da lì che passa il flusso
@frak, hai già raccordato qualche cilindro o è la prima volta?
Gg
In Vespa da sempre!!!
Diciamo che è il mio primo lavoro del genere, anche se frese e flessibili sono quasi il mio pane quotidiano...
Sono contrario a riportare materiale perché dove si salda si piega tutto attorno...
E comunque non voglio trovarmi con dei carter simili a fogli di carta...
Quindi sfrutto la travasatura originale del carter e solo in prossimità del cilindro la convoglio di traverso verso il travaso del cilindro, per questo devo raccordare anche l'inizio del travaso del cilindro di raverso .
Un lavoro molto diverso da quello delle vostre foto, meno invasivo e forse renderà anche un po' meno, ma mi sento più sicuro in quanto ad affidabilità...