Pagina 3 di 6 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 75 di 276

Discussione: Polini 221 alluminio

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Polini 221 alluminio

    ...mi sento più sicuro in quanto ad affidabilità...

    scusa ma, i polini sono cilindri che scaldano. per rendereli affidabili serve miscela fresca.
    la raccordatura che più o meno tutti fanno su polini e malossi serve fondalmentalmente a questo.
    quando fresi non serve che scavi in profondità, se non vuoi le prestazioni al top, basta che crei un flusso uniforme che vada ad interessare tutto il travaso del cilindro.
    sul carter c'è un punto debole. lo vedi alla seconda foto del post n°39 della discussione qui sotto (ho la rete impallata e non riesco a caricare la foro). se fai un riporto di materiale in quel punto, puoi fresare e scavare liberamente (a memoria hai circa 5/6mm di matreriale). è giusto una "caccola" che va a riempire quel foro. quello che vedi è un lavoro decisamente più invasivo di quello che dovresti fare tu: ho fresato la camicia del cilindro ed allargato i travasi sul cilindro, ma esula dal tema.
    riportando materiale in quel punto debole del carter (verifica che non coincida anche sul semicarter lato volano) non deformi. per farlo ho tolto i cuscinetti, saldato e rimontato il tutto senza bisogno di spianare

    http://old.vesparesources.com/offici...partire-2.html

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    vicenza
    Età
    41
    Messaggi
    239
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Polini 221 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da ampc78 Visualizza Messaggio
    perchè sei tutto ritardato????

    l'anticipo intendo, non tu!
    Chiedo scusa per l'imbarazzante ritardo ( nel risponderti stavolta 😂)ma fra imprevisti vari mi son perso. Il ritardo dell' accensione, era dovuto ad eccesso di prudenza dovuto anche alla mia totale inesprienza 😳. Posto comunque l'attuale cofigurazione sperando possa essere di interesse. Gruppo termico polini 221 c60 lavorato alla base come Frak. Albero pinasco c60 ( son passato all' aspirazione a volvola dopo aver rotto le lamelle del vecchio pacco dxc) Carter lavorati copiando tutto da Frak, carburatore pinasco26 wrx con cornetto e air box pinasco, getti 160 be3 max da 155, scarico sip road 2.0, frizione 7 molle rinforzate, rapporti originali, accensione originale elestart stavolta impostata su A,con centralina variabile kytronik. Il motore così configurato gira bello pieno, nulla di esagerato intendiamoci ,ma rispecchia abbastanza le mie esigenze rimanendo a prima vista nell'anonimato. Ovviamente si cerca sempre quel qualcosa in più 😊. A breve ( causa incidente) dovrò tirar giù il motore quindi vorrei metter mano a frizione, scarico e forse rapporti. La frizione pur tenendo bene risulta un po' dura da tirare, pensavo perciò ad una 8 molle. Per lo scarico passerò probabilmente a una megadella mentre per i rapporti allungherei col pignone da 24. Che ne pensate? Si accettano consigli e critiche

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Polini 221 alluminio

    Praticamente abbiamo la stessa configurazione,solo che io ho il filtro T5 ,il pignone da 24 e non ho ancora montato la kytronik . Avevo anche io la
    Sip ,poi son passato alla
    Megadella (la trovi nel mercatino)e adesso ad una BGM.

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di FranKesco
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1 773
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Polini 221 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da FedeBO Visualizza Messaggio
    Praticamente abbiamo la stessa configurazione,solo che io ho il filtro T5 ,il pignone da 24 e non ho ancora montato la kytronik . Avevo anche io la
    Sip ,poi son passato alla
    Megadella (la trovi nel mercatino)e adesso ad una BGM.
    Differenze tra SIP e BGM?


    Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Polini 221 alluminio

    Mura dopo a parità di rapporto,a me piace molto

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di FranKesco
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1 773
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Polini 221 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da FedeBO Visualizza Messaggio
    Mura dopo a parità di rapporto,a me piace molto
    E in quanto a rumore?


    Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Polini 221 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da FranKesco Visualizza Messaggio
    E in quanto a rumore?
    È più metallico,ma siamo lì

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    vicenza
    Età
    41
    Messaggi
    239
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Polini 221 alluminio

    Come ti trovi col pignone da 24? Che differenze hai notato fra bgm e megadella?

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Polini 221 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da enrico83 Visualizza Messaggio
    Come ti trovi col pignone da 24? Che differenze hai notato fra bgm e megadella?
    benone, 23 per me è corto, già così sembra volerne ancora. Dipende da ciò che uno desidera, la big box touring secondo me ha più coppia, ma la megadella allungava di più

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    vicenza
    Età
    41
    Messaggi
    239
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Polini 221 alluminio

    Che versione di megadella montavi?

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Polini 221 alluminio

    Di megadella ho la V4+cl2,5. Sono d'accordo con frankesco,metti almeno il pignone da 24.Frankesco tu hai la quarta da 36 denti immagino?

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di FranKesco
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1 773
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Polini 221 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da FedeBO Visualizza Messaggio
    Di megadella ho la V4+cl2,5. Sono d'accordo con frankesco,metti almeno il pignone da 24.Frankesco tu hai la quarta da 36 denti immagino?
    Yes, accoppiata canonica 24/63 + 4a 36 denti


    Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.

  13. #13
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    vicenza
    Età
    41
    Messaggi
    239
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Polini 221 alluminio

    In effetti sono corto. C'è da dire che a me non intressa molto la velocità di punta bensì un buon tiro nelle strade di collina dove viaggio spesso in 2. Sicuramente allunghero'. Ma a voi la vespa si alza di acceleratore? La mia (complice forse il volano elestart) non ne vuole sapere😳 eppure leggo in giro che dovrebbe essere la prassi....

  14. #14
    VRista DOC L'avatar di FranKesco
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1 773
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Polini 221 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da enrico83 Visualizza Messaggio
    In effetti sono corto. C'è da dire che a me non intressa molto la velocità di punta bensì un buon tiro nelle strade di collina dove viaggio spesso in 2. Sicuramente allunghero'. Ma a voi la vespa si alza di acceleratore? La mia (complice forse il volano elestart) non ne vuole sapere eppure leggo in giro che dovrebbe essere la prassi....
    Allora, argomento importante questo.....lo dico ironicamente, ma neppure tanto, perchè l'impennata in accelerazione è un metodo empirico piuttosto efficace per stimare con sufficiente attendibilità l'effettiva potenza di un motore.

    da questo punto di vista con il pinascone 225 sono sempre stato piuttosto deluso...per carità, bel motore, molto coppioso, come dicevo tira senza problemi la 24/63, ma è un motore per nulla rabbioso e di impennarsi non ha mai avuto voglia.

    Con il Polini 220 è tutta un'altra storia, in prima non puoi dare tutto gas di colpo che ti ribalti....questo è tutto, nè di più, nè di meno....


    Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.

  15. #15
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    vicenza
    Età
    41
    Messaggi
    239
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Polini 221 alluminio

    Ovviamente non ne faccio una ragione di vita ma leggendo qua e là mi son fatto l' idea che il mio motore ha qualcosa che non va. Dici possa dipendere dal peso del volano?

  16. #16
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Polini 221 alluminio

    la mia non si alza di gas,io peso comunque più di 100 kg...

  17. #17
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    vicenza
    Età
    41
    Messaggi
    239
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Polini 221 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da FedeBO Visualizza Messaggio
    la mia non si alza di gas,io peso comunque più di 100 kg...
    meno male non son l'unico. L' obbiettivo era ottenere tanta coppia ben spalmata e fin qui ci siamo. Forse allungando i rapporti potrò apprezzare meglio tali caratteristiche.

  18. #18
    VRista DOC L'avatar di FranKesco
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1 773
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Polini 221 alluminio

    Ragazzi, qui nn voglio apparire come un celodurista, credetemi nn ho alcuna velleità in tal senso......come detto prima sempre stato molto perplesso dalle prestazioni del Pinascone: ho sempre immaginato che un 177 ben fatto potesse essere superiore in termini di cattiveria....

    Il Polini 220 è stato sin da subito su un altro pianeta.....va detto che inizialmente avevo montato un padellino un po' svuotato, e rendeva molto meno.... poi l'ho sostituito con una SIP road e lì "ho visto la luce": erogazione grandiosa, stessa coppia in basso del Pinasco ma entrata in coppia prepotente e buon allungo....chiariamoci non tira i 10.000 giri ma nemmeno era questo che cercavo, però anche in terza e quarta sale in un attimo...e, ribadisco se apri tutto in prima ti ribalti.
    Il volano è l'originale elestart


    Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.

  19. #19
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Polini 221 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da FranKesco Visualizza Messaggio
    Ragazzi, qui nn voglio apparire come un celodurista, credetemi nn ho alcuna velleità in tal senso......come detto prima sempre stato molto perplesso dalle prestazioni del Pinascone: ho sempre immaginato che un 177 ben fatto potesse essere superiore in termini di cattiveria....

    Il Polini 220 è stato sin da subito su un altro pianeta.....va detto che inizialmente avevo montato un padellino un po' svuotato, e rendeva molto meno.... poi l'ho sostituito con una SIP road e lì "ho visto la luce": erogazione grandiosa, stessa coppia in basso del Pinasco ma entrata in coppia prepotente e buon allungo....chiariamoci non tira i 10.000 giri ma nemmeno era questo che cercavo, però anche in terza e quarta sale in un attimo...e, ribadisco se apri tutto in prima ti ribalti.
    Il volano è l'originale elestart
    lungi da me il pensiero! Non intendevo assolutamente dire che non dici la verità, ho solo detto che il mio non si alza, tutto qui

  20. #20
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    vicenza
    Età
    41
    Messaggi
    239
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Polini 221 alluminio

    ecco che ricado nella mia depressione... consapevole del fatto che la differenza la fanno le "mani" che chiudono il motore, potresti mettere la tua configurazione attuale citando eventuali lavori degni di nota al cilindro o altri componenti?

  21. #21
    VRista DOC L'avatar di FranKesco
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1 773
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Polini 221 alluminio

    Polini 220 alluminio
    Albero motore Polini c60
    Carter ovviamente raccordati
    Carburo SI24 con mix filtro T5 abbassato in airbox originale getto max 140 minimo 62
    primaria Malossi 24/63 e 4a 36 denti
    marmitta SIP Road 2.0
    Anticipo su IT e volano originale elestart

    Tutto qui


    Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.

  22. #22
    VRista DOC L'avatar di IlVespista84
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Pordenone
    Età
    40
    Messaggi
    1 101
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Polini 221 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da FranKesco Visualizza Messaggio
    Polini 220 alluminio
    Albero motore Polini c60
    Carter ovviamente raccordati
    Carburo SI24 con mix filtro T5 abbassato in airbox originale getto max 140 minimo 62
    primaria Malossi 24/63 e 4a 36 denti
    marmitta SIP Road 2.0
    Anticipo su IT e volano originale elestart

    Tutto qui
    Ciao Francesco, con questa configurazione che velocità raggiungi?

    La quarta la tira bene? Il motore è da coppia giusto?

  23. #23
    VRista DOC L'avatar di FranKesco
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1 773
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Polini 221 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da IlVespista84 Visualizza Messaggio
    Ciao Francesco, con questa configurazione che velocità raggiungi?

    La quarta la tira bene? Il motore è da coppia giusto?
    Guarda la velocità nn l'ho mai misurata, mi interessa davvero poco, mi interessa di più che con la 24/63 in prima non c'è verso di tenere la ruota a terra...su asfalto usurato la ruota dietro pattina....ovviamente la 4a la tira benissino....
    Nel frattempo ho anche fatto altre piccole modifiche: carburatore Si24 Pinasco serie ER per eliminare alcuni vuoti di benzina che aveva alle massime aperture, poi filtro T5 non abbassato, airbox pinasco, carburazione adeguata con getto max 145 e minimo 62...... adesso volaaaa ancora di più!


    Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.

  24. #24
    VRista DOC L'avatar di IlVespista84
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Pordenone
    Età
    40
    Messaggi
    1 101
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Polini 221 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da FranKesco Visualizza Messaggio
    Guarda la velocità nn l'ho mai misurata, mi interessa davvero poco, mi interessa di più che con la 24/63 in prima non c'è verso di tenere la ruota a terra...su asfalto usurato la ruota dietro pattina....ovviamente la 4a la tira benissino....
    Nel frattempo ho anche fatto altre piccole modifiche: carburatore Si24 Pinasco serie ER per eliminare alcuni vuoti di benzina che aveva alle massime aperture, poi filtro T5 non abbassato, airbox pinasco, carburazione adeguata con getto max 145 e minimo 62...... adesso volaaaa ancora di più!
    Cmq in linea di massima i 120 di gps dovrebbe farli no?

  25. #25
    VRista Senior L'avatar di one101one
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Reggio Emilia
    Età
    49
    Messaggi
    930
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Polini 221 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da FranKesco Visualizza Messaggio
    Guarda la velocità nn l'ho mai misurata, mi interessa davvero poco, mi interessa di più che con la 24/63 in prima non c'è verso di tenere la ruota a terra...su asfalto usurato la ruota dietro pattina....ovviamente la 4a la tira benissino....
    Nel frattempo ho anche fatto altre piccole modifiche: carburatore Si24 Pinasco serie ER per eliminare alcuni vuoti di benzina che aveva alle massime aperture, poi filtro T5 non abbassato, airbox pinasco, carburazione adeguata con getto max 145 e minimo 62...... adesso volaaaa ancora di più!
    Anche io ti chiedo sia la velocità massima che la velocità a tra i 5000 e i 6000 giri, cioè se a circa 6000 se fai i 100kmh in relax dato che il Polini a quel regime ne ha ancora ... Mi interessa questo motore e sopratutto la tua configurazione.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •