Guarda la velocità nn l'ho mai misurata, mi interessa davvero poco, mi interessa di più che con la 24/63 in prima non c'è verso di tenere la ruota a terra...su asfalto usurato la ruota dietro pattina....ovviamente la 4a la tira benissino....
Nel frattempo ho anche fatto altre piccole modifiche: carburatore Si24 Pinasco serie ER per eliminare alcuni vuoti di benzina che aveva alle massime aperture, poi filtro T5 non abbassato, airbox pinasco, carburazione adeguata con getto max 145 e minimo 62...... adesso volaaaa ancora di più!
Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.
Scusate nn per cattiva volontà ma come faccio a darvi questo dato?
1) non ho il contagiri
2) come detto non considerando la velocità max un dato rilevante nn ho il GPS e per quel che mi interessa misuro la velocità con il tachimetro Piaggio tutt'altro che preciso....
3) ma poi, se ho ben capito a voi interessa sapere "...la velocità a tra i 5000 e i 6000 giri, cioè se a circa 6000 se fai i 100kmh..." Ebbene, considerando che la mia vespa stende agevolmente tutta la 4a anche in leggera salita tipo falsopiano per rispondere alla vs domanda basta fare due calcoli tenendo conto della rapportatura e cioè cambio denti grossi con 4a da 36 denti primaria malossi extralong 24/63 e gomma standard 3.50-10.
Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.
Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.
Io ci ho fatto sui 10.000 km circa stessa configurazione di Frank tranne albero Mazzucchelli e carburatore 24 ovalizzato; i consumi sono ottimi se si riesce a parzializzare il gas....in allungo non è un portento come il malossi ma i 120 sul vecchio contakm Px è facile superarli....è un motore che migliora coi kilometri.....unico dubbio il pistone....avendo la possibilità lo avrei montato sin dall'inizio con un pistone più robusto tipo grandsport...
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
Si senz'altro.....a 100 si viaggia ad un filo di gas con consumi contenuti..la coppia è veramente soddisfacente a tutti i regimi è quello il suo punto di forza
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
Interessante MrOizo.......ritieni che il pistone non si sufficientemente robusto? ....quindi consigli di passare al grandsport?
Per l'albero, io ho il classico mazzucchelli corsa 60 sul pinascone 225, motore che vibra come un treno...
Sul Polini 220 ho invece l'albero Polini e questo motore ha meno vibrazioni del 200 Piaggio.....in base a questa esperienza ho sempre pensato che il livello di vibrazioni dipenda direttamente dall'equilibratura dell'albero motore, e che quello Polini sia fatto molto meglio, tanto che a breve lo monterò pure sul pinascone.....Cosa ne pensi al riguardo MrOizo?
Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.
non so che 177 hai, ma il 200 è sempre diverso....anche a parità di prestazioni, il 200 ha più coppia a tutti i regimi e qualsiasi velocità raggiungi, lo fai più in scioltezza...io ho anche un quattrini 177 che in velocità max va anche più forte, ma ha un'erogazione molto più appuntita, non c'è paragone...col 200 viaggi in relax e riprendi con qualsiasi marcia anche in falsopiano.....
per il pistone, si penso che il montaggio di un grand sport sia un ottimo upgrade per questo cilindro....come ho già scritto, con questo cilindro, a piena apertura, non ho la sicurezza che mi dà ad esempio un malossi, si sente che il motore è come se fosse un pelo....impiccato, non c'è quella sensazione di scioltezza che ti dà appunto un pistone ben stabile termicamente.....
penso che dipende dall'equilibratura dell'albero....l'albero polini è, a mio parere, tra i migliori in questo momento, soprattutto per il materiale in cui è fatto....davvero un bell'oggetto, unico difetto: il prezzo! Ma anche il mazzucchelli può essere equilibrato per diminuire le vibrazioni....ed è quello che ho fatto io.....l'equilibratura si può fare anche dopo l'acquisto...basta solo un pò di manualità.....
Ultima modifica di MrOizo; 11-08-16 alle 10:46
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
[emoji106]
Sent from my iPhone using Tapatalk
Per quanto riguarda i rapporti 23/64 sono il miglior compromesso per avere una vespa reattiva nella guida cittadina?
Direi di si. Montare i rapporti troppo lunghi poi a mio avviso è eccessivo. Personalmente monto la 23/65 con quarta corta drt ho provato anche il pignone da 24 ma alla fine finisce che in città la terza non la mettevo mai e poi già con la 23/65 e lo scarico alzato del cilindro viaggi tranquillamente a 90-100 km orari a filo di gas che già è un ottima velocità di crociera per la ciclistica di una vespa e inoltre hai molto tiro nelle salite. Allungare ulteriormente a mio avviso poi pregiudichi altro per non sfruttare l ulteriore allungo
Sent from my iPhone using Tapatalk