Pagina 10 di 12 PrimaPrima ... 89101112 UltimaUltima
Risultati da 226 a 250 di 276

Discussione: Polini 221 alluminio

  1. #226
    VRista DOC L'avatar di FranKesco
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1 773
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Polini 221 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    Il collettore della marmitta è molto lungo e l'ultimo pezzo della marmitta sembra addirittura divergente, secondo me anche se ben fatta non è adatta al tuo motore ti consiglio una Polini original (se non vuoi perdere troppa coppia) oppure una Pinasco Touring (se vuoi girare forte in alto) quest'ultima fa anche scaldare poco il motore al contrario di quella che monti ora.

    Per il resto puoi togliere il filtro e mettere 150 di getto del massimo. Ma con quella marmitta sarà comunque difficile farlo girare perché e da coppia in basso.
    Per mia esperienza sul polinone 220:
    con marmitta Sip Road erogazione molto lineare poche vibrazioni e buon tiro agli alti. marmitta abbastanza rumorosa
    con marmitta Polini Original: impennata di coppia ai bassi e medi regimi (la ruota anteriore si alza anche di seconda col gas!) più vibrazioni ma sembra meno propensa a girare ad alti regimi, la marmitta è sileziosa quasi quanto un padellino Piaggio.
    Secondo me sei pure stranamente basso come getto max: per la cronaca il mio Polinone con SI24ER flitro T5 alto ed airbox Pinasco si beve un 145 di getto max ma sto pensando di arrivare ad un 150........


    Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.

  2. #227
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Polini 221 alluminio

    Mi trovo bene con la big box touring e mi trovavo molto male con la megadella .la sip murava molto presto .hanuna discreta coppia e buon allungo,ma una verniciatura del piffero.la mia fa circa 120 ma non è un mostro , io punto anche all'affidabilità e mi trovo bene così .rispetto a quelle che sento o leggo in giro che sembrano strappare le braccia o prendere il volo sono lontano

  3. #228
    VRista Senior L'avatar di coni500
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Verona
    Età
    41
    Messaggi
    746
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Polini 221 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da IlVespista84 Visualizza Messaggio
    E da cosa dipende?

    Sicuramente la carburazione è grassa e va affinata, come marmitta ho una padella 2isi da coppia che predilige i bassi.
    Se sai di esser grasso e se sai di aver una marmitta da coppia, non puoi lamentarti di aver poco allungo.

  4. #229
    VRista DOC L'avatar di IlVespista84
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Pordenone
    Età
    40
    Messaggi
    1 101
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Polini 221 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da coni500 Visualizza Messaggio
    Se sai di esser grasso e se sai di aver una marmitta da coppia, non puoi lamentarti di aver poco allungo.
    In effetti hai pienamente ragione. Venendo dai 177 devo imparare a conoscere i 200, in salita non c'è paragone, vado su come un treno.

  5. #230
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Polini 221 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da IlVespista84 Visualizza Messaggio
    In effetti hai pienamente ragione. Venendo dai 177 devo imparare a conoscere i 200, in salita non c'è paragone, vado su come un treno.
    Non ne sono del tutto convinto sai... rimanendo su un 177
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  6. #231
    VRista DOC L'avatar di IlVespista84
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Pordenone
    Età
    40
    Messaggi
    1 101
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Polini 221 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Non ne sono del tutto convinto sai... rimanendo su un 177
    Cosa intendi dire?

  7. #232
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Polini 221 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da IlVespista84 Visualizza Messaggio
    Cosa intendi dire?
    Intendo che ci sono dei 177 che hanno prestazioni anche superiori ai 235...anche se qualcuno potrebbe essere scettico.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  8. #233
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Polini 221 alluminio

    Ciò che afferma Felice è assolutamente vero, ma occorre fare alcune premesse; qui, nella mia città, da almeno 10 anni, se non 15, si assiste ad una lotta continua senza quartiere tra gli elaboratori dei motori vespa tra lamellaristi e valvolisti; ormai è acqua passata, perchè la questione è ampliamente risolta: i motori lamellari vanno meglio, e non di poco; ormai, le saldature sui carter non sono più un problema, sto cacchio di pacco lamellare dell'rd 350 che fino ad un pò di anni fa avevo visto solo io e pochi altri intenditori yamaha ormai ci manca poco che lo trovi al supermercato e anche montando il lamellare sottosopra il motore va sempre meglio del motore a valvola; infatti secondo me il problema non è più di risultato, ma filosofico: vuoi un motore che vada forte ma non ti interessa aprirlo ogni tre per due, e curare la tua vespa come se fosse una moto da cross? oltre ad avere discrete risorse economiche? bene, non c'è storia, vai di lamellare....aggiungi una bella espansione e ti prendi le tue soddisfazioni....; se viceversa, come il sottoscritto, ti piace invece avere una vespa che conserva il mix ed il suo carburatore SI, la cui marmitta da lontano sembri quella originale, vuoi chiudere un motore e farci almeno non dico 100.000, ma 50.000 km senza toccarlo, vuoi viaggiarci un pò più spedito e non avere grane, non ultima la soddisfazione, ogni tanto di darle sul popò a chi si presenta con elaborazioni appariscenti con una vespa che da fuori sembra originale, e per quello non c'è prezzo, allora DEVI andare di valvola;ed è perfettamente inutile affermare che nelle competizioni l'ammissione rotante è equivalente al lamellare, perchè il sistema a valvola della vespa non c'entra una mazza con l'ammissione rotante delle moto da competizione, mentre qualsiasi sistema lamellare, per quanto rozzo, è sempre più vicino ai sistemi da competizione.....; certo, poi, il lamellare devi farlo andare forte con una certa affidabilità, e lì casca l'asino.....perchè le lamelle dure ti danno affidabilità, ma vanificano in parte tutto il sistema, perchè "sentono" meno le variazioni di pressione....e allora le metti morbide, ma quelle, oltre a spezzarsi e a combinarti casini dentro il motore, vanno male perchè non chiudono....e allora qui conta l'esperienza...tipo quella che mi feci io tanti anni fa con l'rd 350....avrei potuto farmi i soldi, e invece....spifferavo tutto gratis agli amici...risultato: intervenendo solo sui pacchi lamellari e poche altre cose, le rd della mia comitiva andavano come il vento, umiliando spesso motori preparati da pista con espansioni artigianali...quelle poche volte che ho corso in pista il supertrophy yamaha, esattamente due, perchè l'unica data che potevo permettermi era quella di pergusa, vicino casa mia, sono arrivato la prima volta quarto su ventidue e la seconda volta terzo su venti; e vi garantisco che più che le mie doti di pilota il risultato era dovuto all'uscita di curva selvaggia della mia moto, tanto che per tutt'e due le volte mi obbligarono a smontare la testata a fine gara...poi diventai grande amico, ma uno dei più accaniti era il meccanico di Parolari, mi pare si chiamasse Massimo...ce l'aveva con me, perchè vedeva che nella bagarre perdevo perchè ero meno aggressivo, ma quando poi aprivo non ce n'era per nessuno!!!e pensare che bastava aver letto il manuale di revue moto tecnique sulla preparazione delle yamaha per la coppa gauloises per avere una yamaha che andasse come la mia!!!questo è un segreto che ho svelato a pochi amici....ma c'era qualcosina di mio....ed era proprio nel pacco lamellare....comunque, finendola coi ricordi da vecchio trombone posso dirvi che la yamaha rd 350 che già di serie era una piccola belvetta che aveva una bella accelerazione e raggiungeva i 195 kmh con una certa facilità, con poche mosse nelle mie mani, diventava una belva assetata di sangue....si alzava di accelerazione fino alla terza, in allungo eravamo su 218 kmh circa,(come lo sapevo?avevo un pezzo di strada sulla catania-paterno, da cartello a cartello erano esattamente 1000 metri ed un buon cronometro al polso) il tutto senza togliere i silenziatori originali, nè i carburatori, nè la cassa filtro...ma c'era tanto lavoro dietro....non sapete quanto....ecco, da allora, ricordandomi le facce che facevano i tizi con le 750 a cui facevo vedere i sorci verdi che mi squadravano al semaforo l'rd 350 da cima a fondo...mi è rimasta non tanto la passione per l'elaborazione, quella ce l'hanno tutti...no, adesso capisco...il mio gusto è stupire chi crede che hai un mezzo normale...insomma ancora a 54 anni sono abbastanza immaturo....me lo dic sempre mia moglie.....avrà di sicuro ragione....
    Ultima modifica di MrOizo; 12-11-16 alle 12:22
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  9. #234
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Polini 221 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da IlVespista84 Visualizza Messaggio
    Venendo dai 177 devo imparare a conoscere i 200, in salita non c'è paragone, vado su come un treno.
    Evidementente non sei stato capito, per non confonderti le idee ti consiglio di lasciar perdere tutto l 'off topic sul 177 lamellare con pacchi saldati ed espansioni e concentrarti sul tuo 220 Polini da coppia.

  10. #235
    VRista DOC L'avatar di IlVespista84
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Pordenone
    Età
    40
    Messaggi
    1 101
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Polini 221 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da Mod75 Visualizza Messaggio
    Evidementente non sei stato capito, per non confonderti le idee ti consiglio di lasciar perdere tutto l 'off topic sul 177 lamellare con pacchi saldati ed espansioni e concentrarti sul tuo 220 Polini da coppia.
    Si adesso cerco di macinare più km possibili per finire il rodaggio, poi verso i 2500 km vediamo come andrà.

  11. #236
    VRista DOC L'avatar di IlVespista84
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Pordenone
    Età
    40
    Messaggi
    1 101
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Polini 221 alluminio

    Questo calcolo della velocità in base ai rapporti e giri è veritiero?

    La mia padella dovrebbe arrivare al massimo a 7500 giri.


  12. #237
    VRista Senior L'avatar di coni500
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Verona
    Età
    41
    Messaggi
    746
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Polini 221 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da IlVespista84 Visualizza Messaggio
    Questo calcolo della velocità in base ai rapporti e giri è veritiero?

    La mia padella dovrebbe arrivare al massimo a 7500 giri.


    Tralasciando il fatto che secondo me potresti essere grassoccio, sei veramente corto di rapporti con quel cilindro. Aggiungendo il fatto che hai una marmitta di solo coppia, non puoi pretendere chissà quali prestazioni velocistiche. Comunque si, la tabella è abbastanza esatta.

  13. #238
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Polini 221 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da IlVespista84 Visualizza Messaggio
    Questo calcolo della velocità in base ai rapporti e giri è veritiero?

    La mia padella dovrebbe arrivare al massimo a 7500 giri.

    23/64 con quarta corta è un rapporto da 177......per un polinone, in corsa lunga, o si lasciano i rapporti originali tipo 23-65 con quarta lunga, o si mettono gli extralong 24/63 e allora si mette la quarta corta...il divario tra quarta corta e lunga è tale che il 23-64 che è leggermente più lungo del 23-65 di serie del 200 si accorcia di molto mettendo la quarta corta, tanto da risultare più corto del 23-65 quarta lunga...non so se sono stato chiaro....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  14. #239
    VRista DOC L'avatar di IlVespista84
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Pordenone
    Età
    40
    Messaggi
    1 101
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Polini 221 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    23/64 con quarta corta è un rapporto da 177......per un polinone, in corsa lunga, o si lasciano i rapporti originali tipo 23-65 con quarta lunga, o si mettono gli extralong 24/63 e allora si mette la quarta corta...il divario tra quarta corta e lunga è tale che il 23-64 che è leggermente più lungo del 23-65 di serie del 200 si accorcia di molto mettendo la quarta corta, tanto da risultare più corto del 23-65 quarta lunga...non so se sono stato chiaro....
    Sui 177 ho sempre avuto 22/68 o 22/65. Questi che ho su adesso mi sembrano molto buoni, perché dovrei allungarli ulteriormente?

  15. #240
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Polini 221 alluminio

    Quoto mr Oizo, 4.77 la tua contro 4.69 del p200. Ciononostante il discorso sui rapporti e' molto legato anche allo stile di guida, al dove si guida e al gusto personale in genere.

    Se invece ti fai paranoie per la vel max sappi che il 220 Polini messo su di scatola non e' certamente fatto per battere record di velocita'. Ergo la tua performance, salvo errori madornali di setting, e' assolutamente nella norma.

  16. #241
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Ceolini
    Età
    43
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Polini 221 alluminio

    Ha cambio originale del px200. La richiesta era di avere un motore con tiro da subito senza cercare velocità assurde. Sono stati chiesti consumi moderati di conseguenza è stato montato un si24 con filtro originale. A fronte di tali richieste il risultato è stato il blocco che ha sotto ora il Vespista 84. Se in un futuro vorrà cercare più velocità, contando che un 125 non entra in autostrada, non potrà in primis avere consumi da 22 km/lt attuali, ne tantomeno la coppia che ha ora da subito.
    Per avere massima affidabilità inoltre si è scelto di alleggerire il volano originale a 2.6 kg e bilanciarlo dinamicamente. La minor massa volanica ha leggermente favorito la ripresa ma è impagabile durante uso turistico. La padella ha una resa ottimale fino ai 8000 poi cala. Testata tu un altro polini 210 ga tranquillamente passato i 9000 giri..

  17. #242
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Ceolini
    Età
    43
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Polini 221 alluminio

    Solitamente chi pianta un pacco lamellare rd su carter px non cerca pmun blocco turistico in quanto monterà un 30/32 di carburatore e na termica da giri. Ma è na mia opinione

  18. #243
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Polini 221 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da Mason1981 Visualizza Messaggio
    La padella ha una resa ottimale fino ai 8000 poi cala
    Il motore però sembra che sieda a 100km/h per arrivare a 8000giri ne mancano 30.

    Magari hai ragione tu ed io sbaglio nel giudizio, però per la mia esperienza con questo genere di marmitte, posso dirti che a vedere quella che monta Vespista84, fa la potenza massima intorno a 6000 e con il collettore così lungo secondo me mura pure molto presto e fa pure scaldare parecchio il motore per via della curva stretta.

  19. #244
    VRista DOC L'avatar di IlVespista84
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Pordenone
    Età
    40
    Messaggi
    1 101
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Polini 221 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da Mod75 Visualizza Messaggio
    Quoto mr Oizo, 4.77 la tua contro 4.69 del p200. Ciononostante il discorso sui rapporti e' molto legato anche allo stile di guida, al dove si guida e al gusto personale in genere.

    Se invece ti fai paranoie per la vel max sappi che il 220 Polini messo su di scatola non e' certamente fatto per battere record di velocita'. Ergo la tua performance, salvo errori madornali di setting, e' assolutamente nella norma.
    Per il mio modo di guidare questi rapporti li trovo perfetti, facendo tanta cittá posso mettere la quarta a 45 orari senza problemi.

  20. #245
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Polini 221 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da IlVespista84 Visualizza Messaggio
    Per il mio modo di guidare questi rapporti li trovo perfetti, facendo tanta cittá posso mettere la quarta a 45 orari senza problemi.

  21. #246
    VRista DOC L'avatar di luca82
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    prv RM
    Messaggi
    1 307
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Polini 221 alluminio

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    E questo cosa c'entra capisco che ogni occasione è buona per farsi pubblicità, ma questo intervento è come i cavoli a merenda.

    Come ho scritto in pubblico ed ho detto in privato a Luca82, quando mi ha mostrato il tuo pistone: è un prodotto valido al 18% di silicio (quasi sicuramente) con l'unico "difetto" del peso un po' troppo alto. All'atto pratico non so come si dilata nella canna non avendolo mai usato, ma se si comporta come i grandsport va benissimo anche se la qualità è nettamente inferiore al vecchio pistone malossi al 21% di silicio (non più in produzione purtroppo).
    Entro a gamba tesa nella discussione dopo mesi che non mi loggavo nel forum solo perchè ho visto il mio nickname ...
    Confermo! Ho mostrato a Franco Rinaldi il pistone twin racing mesi fa, quando lo incontrai per sdebitarmi di una coppia di carter ricevuta, donandogliene una per Cosa.
    Franco ha visto il pistone e ha detto che era di buona fattura e di buona qualitá, migliore di quanto le immagini lasciassero presagire... E che si trattava quindi di una valida alternativa al pistone originale in caso di rettifica...
    Entrambi, pistone alla mano abbiamo concluso che ...Bisognerebbe vedere con prove concrete se l'incremento di prestazioni fornito dal twin racing ne giustifica la sostituzione anche su un polini appena comprato ( andando a spendere quini i soldi di un kit polini e quelli di un pistone twin racing) oppure sono tali da rendere la scelta economicamente conveniente solo in caso di rettifica..
    Spero di essermi spiegato ...


  22. #247
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    vicenza
    Età
    41
    Messaggi
    239
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Polini 221 alluminio

    Ecco come si presenta il mio pistone con meno di 10000 km sulle spalle...al tatto non rilevo grippate o altro ma a vederlo così si direbbe che le fasce elastiche sono alla frutta. Eppure montandole sul cilindro lo spessimetro dice che fra le due punte dei segmenti non passano 4 decimi...possibile che con certe tolleranze il pistone si riduca così.?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  23. #248
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    43
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Polini 221 alluminio

    ciao

    questo tipo di pistone qui, che è montato anche sul pinasco, fa cosi.
    io ho un pinasco con 30.000 km , ed era un po meno nero, un colore piu marroncino chiaro, ma cosi.
    le fasce sono ancora ok e l'accoppiamento cilindro pistone è ancora 7 centesimi.
    infatti nonostante i 30.000 km il motore ha le stesse prestazioni del primo giorno.

    io ti consiglio di levare le fasce, pulire se ci sono le incrostazioni nelle sedi fasce, pulire il cielo del pistone, ma NON togliere il "nero" sulle parti laterali.
    dove si è formato, sono lacche che vanno a fare guarnizione tra pistone e cilindro.

    ciao
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  24. #249
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    vicenza
    Età
    41
    Messaggi
    239
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Polini 221 alluminio

    Grazie!Mi hai rincuorato! In effetti è praticamente impossibile sbagliare il montaggio delle fasce in quanto hanno forma e sedi vincolanti. E propio non capivo dove fosse il problema in quanto l'usura era minima. Se qualcun'altro confermasse che più o meno "l'abbronzatura " precoce del pistone è cosa accettabile procedo ancor più serenamente coi lavori

  25. #250
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Polini 221 alluminio

    il mio ha gli stessi km; a breve dovrei testare un malossi sport nella mnedesima configurazione; appena smonto posto le foto del mio

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •