a volte mi e' capitato di trovare il ciao a quella cifra..... e in pessime condizioni.... quindi c'e' poco da pensare le esitazioni possono svanire.....
a volte mi e' capitato di trovare il ciao a quella cifra..... e in pessime condizioni.... quindi c'e' poco da pensare le esitazioni possono svanire.....
A me piacerebbe vedere le foto prima di sbilanciarmi.
Quanta ruggine cè? Poi sotto la sella è strano trovarla. E di che entità è l'ammaccatura?
300 euro non sono la fine del mondo, ma i ricambi e il costo del carrozziere invece possono fare la differenza.
Grazie per le risposte e fidandomi di Voi (che avete più esperienza di me)...ho acquistato la Cosa...
poichè intendo restaurarla per iscriverla FMI ho necessità di alcuni pezzi di carrozzeria che ho visto essere reperibili su internet, il problema più grande è il bordoscudo nero.
Chiedo aiuto...dove posso reperirlo o rimpiazzarlo ?
Appena posso posto le foto
Una considerazione (correggetemi se sbaglio)
A differenza dei pezzi delle Vespe, facilmente reperibili in kit per il restauro e sostituibili con parti della LML, quelli per la Cosa sono praticamente inesistenti, questo comporterà che la Cosa avrà un valore storico più alto? considerando anche il numero dei pezzi prodotti.
Sono felice di essere tra Voi
Grazieeeeeeee
Se la prendi per fare un investimento, lascia perdere...i bordoscudo li trovi su ebay tedesco, usati li fanno pagare uno sproposito, per il resto, con qlo e calma, trovi tutto.
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
Un acquisto deve essere dettato dal piacere di farlo, di certo non ti arricchirai nel comprare questa "Cosa" ma avrai un mezzo per poter scorazzare in città testimone del design piaggio Anni 80!!