sportellino
![]()
sportellino
![]()
Di solito sono uguali ma se sono diverse nn muore nessuno![]()
Toni ti faccio i miei complimenti..
La piaggio ti dovrebbe fare un monumento...
Senti un attimo un 2 consigli tecnici ti chiedo:
- dopo che hai ribattutto e saldato il telaio hai levigato il ferro del telaio ?? con che grandezza di grana ?
- se non sbaglio hai stuccato prima di primerizzare direttamente sul ferro ?..poi hai passato qualcosa di giallo che non so cosa sia e il primer ? giusto ..poi hai stuccato e carteggiato fine fine per il fondo ?
- lo stucco lo metti da per tutto abbondantemente con spattola ma lo rimuovi quasi tutto a livello ferro...poi primer e ritocchi le imperfezioni stucco ...
- il fondo lo opacizzi prima di verniciare ?
Grande tony ti seguo
grazie!!
io la carrozzeria la ribatto sempre prima di sabbiare, quindi a lamiera lavorata poi la sabbio ed è pronta per ricevere il primer.
Prima passo il primer, che carteggio con 240 o anche più fina ( a secondo il tipo di primer) e poi passo lo stucco.
Quello giallo si è un primer.
Lo stucco lo passo sempre più largo della parte che lo richiede per poi spianare per bene.
Stuccate le parti siccome appaiono zona a lamiera nuda ripasso il primer che è quello nocciola che vedi.
Carteggio di nuovo il primer e correggo le imperfezioni con stucco fino monocomponente alla nitro o acrilico....nn cambia nulla.
ciao ciao
se mai poi ti spedisco un cd con tutte le foto.
serbatoio verniciato pronto per essere lucidato.
![]()
dove trovi i ribattini per fissare il tappo??? Io ho montato delle vitarelle da 3 (sbaglio sapendo di sbagliare). Non è venuto male ma vorrei montare i ribattini, anche perchè con la doppia sella che ho su, il tappo del serbatoio è bene in vista.
... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
------------
Vespa 50 N 1969
Vespa 125 VNB3 del 1961
o metto quelli che ho tolto a cui o limato un pò la punta o se no li ricreo io con fil di ferro dolce.
fil di ferro dolce ... provero' a cercarlo. Grazie.
... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
------------
Vespa 50 N 1969
Vespa 125 VNB3 del 1961
ciao ragazzi la mia sfiga e i problemi continuano
il mio motore non ne vuole sapere di girar bene.
ho cambiato tutto cuscinetti guarnizione ho rettificato il cilindro
ho cambiato puntine e condensatore ma nulla da fare...la vespa funziona va in moto e ci riesci ad andare in giro ma non va bene
non riesce a prendere velocità sale di giri e tutto ma quando sei in marcia non va un cappero
cosa può essere?
la candela è nuova appena la metto su diventa subito nera nera asciutta!!
(non ho lo spessimetro per regolare le puntine può essere dovuto a quello??)
altrimeti cosa potrebbe essere??
ciao e grazie mi scuso per le mille e melli richieste d'aiuto!!
Anto
compralo lo spessimoetro...3 euri 80 da norauto1!!!! misure dallo 0,1 al millimetro..e ti passa la fantasia...e cosi regloi bene le benedette puntine!!!
ma possono essere davvero le puntine a provocare questo strano stato??cioè la vepa non tira non va una mazza
ho provato anche a cambiare la bobina esterna dell'alta tensione
secondo voi il problema può essere solo di corrente o può essere un problema di motore?
magari ho sbagliato qualcosa?
quello che è strano è che il motore va alla perfezione tiene il minimo e non da nessun problema per questo credo di non aver sbagliato nulla...
help me...
Anto
0,4 si può fare anche ad occhio!
controlla il getto max che monti.
ho notato che il motore monta un carburatore si 20 d (gett. max 102)
mentre su un altro gl ho visto il si 20 c(gett max. 100)
questa può essere una causa??
grazie mille
Anto
tu devi montare un 20 17 con getto 100 ed emulsionatore BE1 credo controlla bene, il 102 effettivamente è grosso.
si procede lentamente.
![]()
Va incollato anche con il bostik, così eviti che possa entrare acqua al di sotto di esso.
Comunque, ti pregherei di non ripetere le foto, quando citi un messaggio precedente.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Basta cancellarle con il tasto apposito, quando allegate in quel modo.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
serbatoio completato
![]()
scusa una domanda. ho notato che sull'asta del tappo serbatoio dove va la scritta miscela al 2, ci sono due fori. La scritta pero' è adesiva o sbaglio??? Quindi quei due forellini non servono a niente???
... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
------------
Vespa 50 N 1969
Vespa 125 VNB3 del 1961
inoltre vorrei sapere se quando hai verniciato il telaio ha lasciato liberi i forellini per le autofilettanti del tappetino centrale. Il mio carrozziere me li ha stuccati (credo) e poi riverniciati. Ora devo rifarli ...![]()
Qualche consiglio???
... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
------------
Vespa 50 N 1969
Vespa 125 VNB3 del 1961
Ciao Tony, complimenti per l'ottimo restauro.
Dove hai acquistato il set di listelli pedana?
Percaso da Pascoli?