oggi con i 5 minuti che mi sono ritrovato ho lavorato un pò sulla protezione della ventola.
é stata raddrizzata, carteggiata con carta abrasiva e acqua e infine due belle passate di fondo.
![]()
oggi con i 5 minuti che mi sono ritrovato ho lavorato un pò sulla protezione della ventola.
é stata raddrizzata, carteggiata con carta abrasiva e acqua e infine due belle passate di fondo.
![]()
dedichiamoci un pò al coperchio carburo.
![]()
coperchio completamente spazzolato e pulito.
![]()
una bella mano di antiruggine grigia e infine una passata di fondo, il pezzo è pronto per essere verniciato a dovere.
![]()
ma il fondo lo dai con la bomboletta o hail il compressore pronto per ogni evenienza??
no queste fesserie le faccio a bomboletta.
Cmq anche la parte interna è stata riverniciata con il fondo verdastro e la parte interna della ventola con un antiruggine grigia
![]()
ma tipo primer acrilico??
bombolette che vendono, anche se alcune sono fatte a campione dalla Max mayer.
Cioè riesci a trovare la bomboletta di fondo di quel colore o è una semplice bomboletta di colore simile???![]()
se parli del verde è una bomboletta fatta a campione alla max mayer, gli ho portato il pezzo e loro mi hanno riprodotto il colore.
oggi ho sabbiato un pò di cose come la camma del volano completamente ossidata e il cilindro che successivamente è stato verniciato nero AT e lappato.
cilindro sabbiato e verniciato
particolare della lappatura della camicia
![]()
revisione bobina AT.
bobina pulita e revisionata
![]()
Visione d'insieme.
![]()
e anche qui abbiamo completato il coperchio, manca solo la cuffia e il coprivolano.
![]()
anticipo a 22° come da manuale!
![]()
ciao tony
ho praticamente finito e grazie ai tuoi post
anche uno come me che non aveva mai aperto nessun motore prima d'ora è riuscito a fare tutto!!!
l'ultimo piccolo problema è che i carter non si chiudono...
piccolo eh??
cioè non si chiudono perchè l'albero selettore marce sbatte contro la sorta di cuscinetto dove dovrebbe stare..
a parole non è semplicissimo ti metto delle foto
in poche parole non riesco ad infilare l'albero dentro al cuscinetto come faccio visto che non risco ad aiutarmi in nessun modo visto che è tutto all'interno dei carter e io non ci posso arrivare on le mani??
se nn hai cambiato il cuscinetto a rulli ci deve stare per forza!
se lo hai cambiato verifica che sia lo stesso di quello originale, ma anche quando n dovresti avere problemi.
Quando inserisci i carter monta la leva messa in moto che ti aiuta a sincronizzare gli ingranaggi e inoltre ingrassa l'asse dell'albero cosi il paraolio nn si rovina.
no quello è l'unico che nn ho cambiato ma guarda sbatte proprio contro non capisco
ora provo ad andare giu
altra domanda
il cuscinetto dell'albero motore lato volano è meglio che lo fissi sull'albero o è meglio che lo fissi sul lato del carter??
grazie ancora
cuscinetti sempre sul carter!
chiusooooooooooooo!!!!
speriamo che non ci siano problemi...
volevo chiederti, l'anticipo cos'è??
la spiegazione teorica intendo..
cosa vuol dire a 22
il marchingenio che hai illustrato in una delle ultime foto cos'è??
io avevo letto tempo fa la spiegazione ma non ricordo dove...e ricordo poco anchedi quello che c'era scritto!!!
cosa succede se io monto su il volano e stop senza anticpiare ad esempio?
grazie mille
ciao Anto
BRAVO!
l'anticipo misurato in gradi nn è altro l'istante esatto in cui scocca la scintilla prima del punto morto superiore, significa che nel motore VLA la scintilla scocca 22° prima del punto morto superiore.
Più lo statore è anticipato megli lavora ai bassi e viceversa, però nello stesso tempo è più sfruttato e scalda di più.
Questa è la spiegazione semplice semplice.
Se tu monti il piatto per come lo hai trovato nn hai problemi, sempre se già inizialmente era montato a 22° , io lo controllo sempre cmq.
Quel disco è un goniometro per anticipi.
tony domandone...preparati ad inorridire...
io il motore del gl l'ho trovato con la bobina simile a quella del 50 special
e il motore andava senza problemi(elettrici)
se adesso la rimanto in attesa di acquistare quella originale è un problema??
+ che altro per testare il motore...)non ho soldi per comprarla subito)
cosa dici se po fa???
tony domandone...preparati ad inorridire...
io il motore del gl l'ho trovato con la bobina simile a quella del 50 special
e il motore andava senza problemi(elettrici)
se adesso la rimanto in attesa di acquistare quella originale è un problema??
+ che altro per testare il motore...)non ho soldi per comprarla subito)
cosa dici se po fa???
nn problem! anzi è meglio![]()
l'originale costa intorno alle 45 euro.![]()