Pagina 9 di 26 PrimaPrima ... 789101119 ... UltimaUltima
Risultati da 201 a 225 di 631

Discussione: Restauro Vespa GL (VLA1T) '63 FINITO

  1. #201
    VRista L'avatar di anonimus
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Età
    43
    Messaggi
    451
    Potenza Reputazione
    18
    scusate l'ignoranza........ma cos'è il primer?

  2. #202
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29
    Un fondo epossidico moderno che in origine non veniva messo sulle vespe ma che adesso abbonda.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  3. #203
    VRista L'avatar di anonimus
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Età
    43
    Messaggi
    451
    Potenza Reputazione
    18
    il fondo epossidico sarebbe l'antiruggine?

  4. #204
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29
    Fa anche da antiruggine essendo un protettivo oltre che un aggrappante per la vernice finale.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  5. #205
    VRista DOC L'avatar di MarcoPau
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Padova
    Età
    40
    Messaggi
    1 866
    Potenza Reputazione
    20
    No, sarebbe il fondo epossidico. E' cmq antiruggine, essendo un ottimo (il migliore, in queste applicazioni) isolante. Antiruggine è una definizione più generica di prodotti appunto antiruggine, che possono essere di varie resine. Epossidica è appunto una resina, e non è moderna, bensì vecchiotta.

  6. #206
    Banned VRista DOC
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Età
    43
    Messaggi
    1 569
    Potenza Reputazione
    0
    esatto!

  7. #207
    Banned VRista DOC
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Età
    43
    Messaggi
    1 569
    Potenza Reputazione
    0
    telaio pronto per un bella mano di primer e sacca revisionata con stucchini.






  8. #208
    VRista L'avatar di anonimus
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Età
    43
    Messaggi
    451
    Potenza Reputazione
    18
    ok grazie per le spiegazioni...

    quindi il procedimento di restauro prevede:
    sverniciatura a metallo,eventuale sabbiatura,primer,stucco,fondo,vernice?giusto?

  9. #209
    VRista DOC L'avatar di MarcoPau
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Padova
    Età
    40
    Messaggi
    1 866
    Potenza Reputazione
    20
    Giusto. La sabbiatura la fai alternativamente alla sverniciatura. Il primer è raccomandato epossidico, lo stucco solito metallico bicomponente, fondo riempitivo bicomponente, smalto (a lucido diretto o in doppio strato, se metallizzato). Poi si carteggia con P1200/2000 a seconda dei casi e si lucida.

  10. #210
    VRista L'avatar di anonimus
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Età
    43
    Messaggi
    451
    Potenza Reputazione
    18
    una volta verniciata si carteggia?con carta ad acqua? non ci va il trasparente?

    e per chi avesse la possibilità di usare la nitro?

  11. #211
    VRista L'avatar di puccio70
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    18
    Per quanto ne so io, non tutte le Vespe venivano trattate in origine con vernice alla Nitro.
    La vernicitura alla nitro è un sistema utilizzato nell'età primitiva, tra l'età del Paleolitico e del Mesolitico.
    Questa verniciatura è molto particolare perchè ha una caratteristica particolare, secca velocemente.
    Questa caratteristica facilita di parecchio chi non ha un forno da carrozzieri, poichè seccando velocemente (basta adottare piccole precauzioni) ci fa ottenere ottimi risultanti in termini di ridotto rischio di polvere sulla verniciatutura. MA ATTENZIONE PERCHE' BISOGNA AVERE ESPERIENZA IN VERNICIATURA ALLA NITRO.
    Purtroppo è una verniciatura che non prevede un trasparente (pur essendoci la possibilità di applicarlo sia lucido che semi lucido), pertanto aumenta il rischio di essere danneggiata direttamente.
    Una volta verniciata deve effere poi lucidata applicando del Polish.
    L'effetto è molto particolare, sembra un mobile trattato a cera, e a mio parere è il massimo per le vecchie Vespe, perchè si evita l'effetto brillante.
    La Piaggio utilizzava questo sistema di verniciatura per i modelli Old e passando poi al lucido diretto negli anni '65-'70 circa.

  12. #212
    Banned VRista DOC
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Età
    43
    Messaggi
    1 569
    Potenza Reputazione
    0
    Citazione Originariamente Scritto da anonimus
    ok grazie per le spiegazioni...

    quindi il procedimento di restauro prevede:
    sverniciatura a metallo,eventuale sabbiatura,primer,stucco,fondo,vernice?giusto?
    l'eventuale toglilo, la sabbiatura a mio parere è d'obbligo.
    Dopo la sabbiatura passi un primer epossidico, se hai la possibilità anche fatto a campione del colore del fondo antiruggine piaggio.
    Ad esempio, se parliamo di una gl te lo farai fare, il fondo epossidico, di colore nocciola poi cè la fase di stuccatura e dopo di che ripassi il primer sulle parti stuccate cosi da coprire la lamiera a nudo.
    Se ne hai bisogno passi un fondo riempitivo sulle zone stuccate e successivamente passi un fondo su tutta la vespa, anche il fondo lo puoi colorare.
    nelle parti nascoste poi passi il nocciola della MAX MAYER che è una vera è propria vernice e nn antiruggine o fondo, dopo di chè vernici la vespa .

  13. #213
    Banned VRista DOC
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Età
    43
    Messaggi
    1 569
    Potenza Reputazione
    0
    Citazione Originariamente Scritto da puccio70
    La Piaggio utilizzava questo sistema di verniciatura per i modelli Old e passando poi al lucido diretto negli anni '65-'70 circa.
    insomma nn quoto molto.

  14. #214
    Banned VRista DOC
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Età
    43
    Messaggi
    1 569
    Potenza Reputazione
    0
    e anche la pedana è stata stuccata.


  15. #215
    VRista DOC L'avatar di MarcoPau
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Padova
    Età
    40
    Messaggi
    1 866
    Potenza Reputazione
    20
    Beh, la carteggiatura ad acqua della buccia (e altri difetti) è assolutamente raccomandabile, soprattutto per un faidateista per cui è preferibile usare colori meno diluiti e "bagnare" un po' meno in verniciatura per evitare colature, dal momento che non abbiamo forni e ambienti così ideali. Viene cmq fatta dai grandi restauratori nei mezzi d'epoca più esigenti. A mio parere è una mezza giornata ben impiegata.

  16. #216
    Banned VRista DOC
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Età
    43
    Messaggi
    1 569
    Potenza Reputazione
    0
    marmitta sabbiata e vernicata virato oro, almeno questa era l'intenzione.
    la foto nn rende molto, forse troppo luce,anche se un pizzico in più di oro lo predeva.


  17. #217
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Età
    34
    Messaggi
    2 072
    Potenza Reputazione
    20
    Citazione Originariamente Scritto da tonysubwoofer
    marmitta sabbiata e vernicata virato oro.

    che qui è letteralmente introvabile

  18. #218
    Banned VRista DOC
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Età
    43
    Messaggi
    1 569
    Potenza Reputazione
    0
    ma nn è comprata, è una sito che ho sabbiato e verniciato.

  19. #219
    Banned VRista DOC
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Età
    43
    Messaggi
    1 569
    Potenza Reputazione
    0
    primer nocciola a campione.






  20. #220
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Età
    34
    Messaggi
    2 072
    Potenza Reputazione
    20
    Citazione Originariamente Scritto da tonysubwoofer
    ma nn è comprata, è una sito che ho sabbiato e verniciato.
    è la vernicie che in questo bel posto non la trovi

  21. #221
    Banned VRista DOC
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Età
    43
    Messaggi
    1 569
    Potenza Reputazione
    0
    ma dove abiti?
    è un trasparente mescolato con oro.

  22. #222
    Banned VRista DOC
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Età
    43
    Messaggi
    1 569
    Potenza Reputazione
    0
    primer rotto e pronto per ricevere stucchini e fondo finale.










  23. #223
    Banned VRista DOC
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Età
    43
    Messaggi
    1 569
    Potenza Reputazione
    0
    stucchini di eventuali imperfezioni.




  24. #224
    Banned VRista DOC
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Età
    43
    Messaggi
    1 569
    Potenza Reputazione
    0
    pezzi vari pronti per ricevere il primer nocciola.


  25. #225
    Banned VRista DOC
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Età
    43
    Messaggi
    1 569
    Potenza Reputazione
    0
    e anche il serbatoio è stato sabbiato e primerizzato.


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •