Si 100 euro ma almeno vanno bene.
Anche i ribattini forniti con il listello erano di ottima qualita' ne troppo duri ne troppo morbidi. Su altre cosa la qualita' non il massimo ma almeno i listelli si.
Ciao,
Vol.
ciao tony la rondella che sta dietro al pacco frizione ha un verso o è ugulae cme la si monta?
io ho un problema cioè quando avvio la vesp a(adesso o dei seri problemi a livello elettrico) dopo 5 o sei spedalate la leva mi va giu come se qualcuno tirasse la frizione
ma la frizione è nuova cosa posso aver sbagliato?io pensavo al verso di quella rondella
ciao e grazie
Anto
la rondella ha un verso, se ci fa caso da un lato è piatta da l'altro ha il foro con una parte conica.
Quest'ultima va verso l'albero.
Controlla bene il rallino, sopratutto se lo hai messo nuovo.
Molte volte danno dei problemi e ti premono già un pò la frizione, la prova del nove è provare a spedalare senza il coperchio.
Un'alternativa è quella di usare dei comuni chiodi.Originariamente Scritto da vnb3recanati
Credo di ricordare circa 4 mm di diametro.
Bisogna prendere la lunghezza necessaria, tagliare l'eccedenza e limare.
Poi grattare la parte tagliata con del nastro di carta, per favorire la saldatura con lo stagno.
Per saldatura intendo fare con lo stagno la capocchia per evitare che il chido venga via.
Il risultato lo si vede nelle foto.
grazie puccio ... per ora ho risolto con delle viti e dadi da 3mm.
Comunque complimenti per il lavoro.
Ciao.
... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
------------
Vespa 50 N 1969
Vespa 125 VNB3 del 1961
ciao ragazzi secondo voi qual'è la miglior candela per questo motore?
ciao e grazie
Anto
NGKB7hs meglio se è di un altra marca.
e a se è di un'altra marca come faccio a sapere bene tipo grado etc?
è il 7 che conta tipo la bosch w 5 ac dovrei trovare la 7 w ac?
i negoziante hanno le schede di comparazione.
ciao tony sono riuscito a sistemare i miei problemi di corrente e la vesp agira bene ma ho una vibrazione che non capisco da dove arrivi
è un rumor tipo quando tieni la pedalina schiacciata lo fa solo quando è al minimo...
e sembra venga fuori dal volano eppure è tutto stretto bene cosa può essere??
tony ... ma il restauro che fine ha fatto????![]()
Non so se ti ricordi di me ... ti avevo chiesto se mi postavi qualche foto del rimontaggio della forcella anteriore ... lo so che ho la faccia come ilma mi faresti un gran favore. Non ho mai restaurato una vespa e vorrei sapere se ho preceduto bene nel rimontaggio della mia vnb3.
Ciao.![]()
... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
------------
Vespa 50 N 1969
Vespa 125 VNB3 del 1961
boh!
ancora nn ho la sfera magica.![]()
![]()
perche la vnb3 ha la forcella uguale alla gl?
nn mi risulta.
ecco un ammortizzatore.
![]()
il montaggio continua.
![]()
Perchè l'hai verniciato? La molla è fosfatata nera così come il copricilindro.Originariamente Scritto da tonysubwoofer
mica è verniciato!
è fosfatato come la cuffia se ci fai caso, però questa volta misono venuti un pò più chiari.
il mio problema sulla forcella, riguarda il montaggio dei componenti del gruppo "ralla" (se non sbaglio il nome). Non so se ho montato tutti i pezzi (e credo che i pezzi di cui parlo siano uguali a quelli che dovrai monteare tu).
... e adesso che non ho piu' il mio motorino, cosa me ne faccio della macchina .... (by VASCO)
------------
Vespa 50 N 1969
Vespa 125 VNB3 del 1961
ok
ti faccio sapere prima possibile.
ma dopo la fosfatazione ci hai passato il trasparente? Sembrano lucidi....Originariamente Scritto da tonysubwoofer
no è il wd40.
motore quasi completato.
![]()
![]()