Risultati da 1 a 25 di 631

Discussione: Restauro Vespa GL (VLA1T) '63 FINITO

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di spider.prime
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Età
    40
    Messaggi
    236
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro Vespa GL (VLA1T) '63 FINITO

    grazie veramente

    infatti dicevo ma quanto primer da ? invece lo dai per fare aggrappare lo stucco e poi lo ri carteggi a ferro per fare una bella finitura...

    e poi lo ridai bene a coprire come aggrappante...



    il primer nocciola lo usi come fondo colore originale alla fine giusto ?

    mi hanno parlato anche del fuller come riempitivo di imperfezioni lo conoscete ?

    grazie ancora

  2. #2
    Banned VRista DOC
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Età
    43
    Messaggi
    1 569
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro Vespa GL (VLA1T) '63 FINITO

    quel primer nocciola è quello che uso normalmente dopo la sabbiatura e che me lo fanno a campione.
    praticamente il giallo nn ci doveva essere.... ma in quel momento avevo solo quello a disposizione.

    Quel primer io ce lho nocciola rosso grigio e qualsiasi colore RAL.

    Il primer nn è buono come fondo finale quindi devi passare un isolante o fondo monocomponente o 2K.

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di spider.prime
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Età
    40
    Messaggi
    236
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro Vespa GL (VLA1T) '63 FINITO

    mi sono riletto tutti i tuoi post e ho capito che non lo usi come fondo , ma che il fondo viene dopo..
    aahahah scusa..

    non si finisce mai di leggere per capire meglio...
    ma 2 domande o dubbi mi sorgono ancora



    cosa vuol dire "rompere il primer" ?

    vuol dire che quando lo hai dato lo hai successivamente carteggiato ?ad acqua o non ? e con che grana ?


    Ciao Tony grazie

  4. #4
    Banned VRista DOC
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Età
    43
    Messaggi
    1 569
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro Vespa GL (VLA1T) '63 FINITO

    esatto...rompere significa carteggiarlo!!!!!
    Lo puoi fare sia ad acqua che a secco. Dipende dal primer se è facilmente carteggiabile o meno.
    Quello che uso io si carteggia bene a secco.

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di spider.prime
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Età
    40
    Messaggi
    236
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro Vespa GL (VLA1T) '63 FINITO

    ok con che grana lo rompi 800 ?

    poi invece il fondo , il vero fondo quello nocciola lo rombi o lo lasci liscio ?


    o magari carteggi dove dovrai verniciare e dove si deve vedere il fondo non carteggi ? qui sicuro ad acqua con grana dal 800 in su ?

    grazie Toni

  6. #6
    Banned VRista DOC
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Età
    43
    Messaggi
    1 569
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro Vespa GL (VLA1T) '63 FINITO

    il fondo lo carteggio ad acqua con grana 600, ma nn è nocciola.
    Se ti riferisci a quello 3000M della MM nn è per niente un fondo ma una tinta che la riproduce.

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro Vespa GL (VLA1T) '63 FINITO

    Vuoi dre che i prodotti Max Mayer sono solo uno specchio per le allodole??Mi avevi già sconsigliato una volta la nitrosintetica,dicendo che è una presa in giro.Adesso affermi che il fondo 3000M è solo una vernice ma non funge da fondo anche se viene commercializzato per tale.Non sarebbe male se qualcuno cominciasse a consigliare una valida alternativa alla MM.Quindi tu Tony che prodotti consigli per preservare le restaurate dalla ruggine,data la tua esperienza?Quali sono secondo te i prodotti più affidabili?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •