Risultati da 1 a 25 di 631

Discussione: Restauro Vespa GL (VLA1T) '63 FINITO

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    107
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro Vespa GL (VLA1T) '63 IN CORSO

    Citazione Originariamente Scritto da vanny Visualizza Messaggio
    salve, non vorrei sembrare pesante, perchè vedo che molti le chiedono come collegare l'impianto elettrico della gl, ho una gl anche io ma non riesco e far andare bene l'inpianto elettrico, non mi si accendono i fari, ho montato il raddrizzatore come ha postato lei la foto, però nel mio inpianto escono 2 fili neri che vanno al raddrizzatore, escluso il filo della batteria, e ho notato che una volta lei li mette a massa e un'altra li collega alla semioda..per caso mi può spegare che schema devo seguire? io ho seguito lo schema che c'è sul vespa tecnica a parte che per il raddrizzatore...dove sbaglio? mi scusi ancora per il disturbo, e grazie in anticipo
    Ciao
    lo schema vespa Gl VLA1T con batteria è in allegato
    CMQ io ho eseguito il collegamenti come vedi in foto.
    in questo modo sono riuscito ad avere una soddisfacente luce al faro anteriore, il resto funziona tutto.
    La batteria non mi si è ancora scaricata ma ho fatto pochi km e quando la fermo stacco il collegamento.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    File Allegati File Allegati

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di vanny
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    nei Colli del Prosecco
    Età
    38
    Messaggi
    727
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro Vespa GL (VLA1T) '63 IN CORSO

    Grazie mille per le dritte, volevo chiederle una percisazione il polo indicato come comune alternata rimane libero anche quello...perchè il nero che esce va a massa giusto?

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    107
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro Vespa GL (VLA1T) '63 IN CORSO

    Citazione Originariamente Scritto da vanny Visualizza Messaggio
    Grazie mille per le dritte, volevo chiederle una percisazione il polo indicato come comune alternata rimane libero anche quello...perchè il nero che esce va a massa giusto?
    No
    il polo indicato come comune alternata va collegato al contatto nascosto sotto il coperchio bianco del ponte
    Vedi se questo schema ti è più chiaro
    ciao
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di vanny
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    nei Colli del Prosecco
    Età
    38
    Messaggi
    727
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro Vespa GL (VLA1T) '63 IN CORSO

    grazie viviano, ieri sera ho provato a attaccare tutto come da schema, le posizioni funzionano bene ,ma i fari non si accendono, forse perchè ho collegato male il devio luce, oppure sarà che ho 2 neri sia al motore sia nel raddrizzatore e non so perchè...devo ancora studiarmi quest'inpianto mi sa...

  5. #5

    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Mira
    Età
    59
    Messaggi
    42
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro Vespa GL (VLA1T) '63 IN CORSO

    Io ho collegato così e sono un paio d'anni che giro...
    Funziona tutto
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6

    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    PATERNO
    Età
    61
    Messaggi
    28
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro Vespa GL (VLA1T) '63 IN CORSO

    Salve, approfitto della discussione sui collegamenti della GL e chiedo se avete da darmi indicazioni e relativi schemi di cablaggio GL ma senza batteria mantenendo il suo raddrizzatore originale. Grazie

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di vanny
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    nei Colli del Prosecco
    Età
    38
    Messaggi
    727
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro Vespa GL (VLA1T) '63 IN CORSO

    io non sono esperto di impainti elettrici, da come può notare,però la mia è collegata secondo lo schema che cè qui sopra pubblicato e va senza batteria anzi io la batteri non cel'ho proprio su...per il momento vanno solo le posizioni però credo che sia una mia inesperienza nel cablaggio fili o il devio che fa scherzi..

  8. #8

    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    PATERNO
    Età
    61
    Messaggi
    28
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro Vespa GL (VLA1T) '63 IN CORSO

    Molte grazie vanny,

    ma senta si riferisce allo schema, non alle due foto a montaggio effettuatuo.

    Quindi ha intenzione di non montare la batteria. E' comunque necessario collegarsi al raddrizzatore in ogni caso??

    Ha poi risolto il problema del faro??


    L'impianto nuovo da me comperato ha due fili neri e fornitomi per vespa senza batteria, mentre il suo originale ne ha uno. Pensa che avrò problemi con quel il filo in più con i collegamenti.

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di vanny
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    nei Colli del Prosecco
    Età
    38
    Messaggi
    727
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro Vespa GL (VLA1T) '63 IN CORSO

    salve, io mi riferisco allo schema per l'impainto elettrico, per il faro, non ho più avuto tempo di guardare perchè sono stato molto impegnato, comunque se l'impianto suo è di quelli senza batteria, credo che lei non abbia neanche il filo che arriva alla bardina laterale dove c'è il raddrizzatore, ad ogni modo la vespa gl che io sappia funziona bene con e senza batteria, con il suo impianto originale intendo, avevo a casa la vespa di un amico una vnb conservata che monta l'impianto con la batteria come la gl e a batteria staccata andava che era una meraviglia senza problemi..e andava tutto fari compresi. mi faccia sapere poi in cosa è diverso l'impianto suo enche se però io non sono un' esperto..

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    107
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro Vespa GL (VLA1T) '63 IN CORSO

    Citazione Originariamente Scritto da vanny Visualizza Messaggio
    salve, io mi riferisco allo schema per l'impainto elettrico, per il faro, non ho più avuto tempo di guardare perchè sono stato molto impegnato, comunque se l'impianto suo è di quelli senza batteria, credo che lei non abbia neanche il filo che arriva alla bardina laterale dove c'è il raddrizzatore, ad ogni modo la vespa gl che io sappia funziona bene con e senza batteria, con il suo impianto originale intendo, avevo a casa la vespa di un amico una vnb conservata che monta l'impianto con la batteria come la gl e a batteria staccata andava che era una meraviglia senza problemi..e andava tutto fari compresi. mi faccia sapere poi in cosa è diverso l'impianto suo enche se però io non sono un' esperto..
    Senza la batteria non è necessario il raddrizzatore, solo che il clackson deve essere in corrente alternata se no spernacchia
    Ciao

  11. #11

    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    PATERNO
    Età
    61
    Messaggi
    28
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro Vespa GL (VLA1T) '63 IN CORSO

    Quindi il clacson, in questo caso, dev' essere del tipo alimentato in alternta e non c/c. Il resto funzionerà comunque correttamente es.. posizione, proiettore, stop ......???

  12. #12

    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    PATERNO
    Età
    61
    Messaggi
    28
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro Vespa GL (VLA1T) '63 IN CORSO

    Salve, la differenza tra la treccia nuova, 2 fili neri che vannoa al raddrizatore( impianto senza batteria) mentre la treccia originale ha un solo filo nero. Mi chiedo se vanno fissati insieme ( massa comune) o separatamente al perno centrale del raddrizzatore. grazie

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •