Risultati da 1 a 24 di 24

Discussione: Polini lamellare terzo travaso...Aiutooo!!!

  1. #1
    VRista Junior L'avatar di Bertovespa
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Udine
    Età
    48
    Messaggi
    51
    Potenza Reputazione
    15

    Polini lamellare terzo travaso...Aiutooo!!!

    Ciao cari utenti di vesparesources,
    mi affido alla vostra competenza per tentare di risolvere un bel problema che mi è capitato per le mani...
    Poco tempo fa ho acquistato una primavera del '78 "elaborata" con 130 Polini, albero anticipato Mazzuchelli, lamellare Polini 24, accensione Parmakit.
    Il motore gira bene, ma fin da subito ho notato che trafilava nella zona dell'attaco al carter del collettore. Approfittando della revisione ho smontato il motore montando un blocco originale e mi sono trovato davanti questo spettacolo di terzo travaso aperto nel carter:
    C'è uno scalino terribile fra i due semicarter che trafila che è una bellezza....
    Come potrei risolvere? Ho pensato all'epossidica bicomponete aggiungendo limatura di alluminio all'impasto da mettere all'esterno...Oppure farmi fare un riporto di saldatura, ma non saprei se si può fare senza dover aprire tutto e saldare i due semicarter uno per volta e poi...?

    Ringrazio anticipatamente chunque sappia aiutarmi
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    24

    Re: Polini lamellare terzo travaso...Aiutooo!!!

    non vedo possibilità di recupero senza aprire il motore... Secondo me serve un riporto di saldatura e una spianatura.
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di Special Dave
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Savignano sul panaro (MODENA)
    Età
    31
    Messaggi
    2 175
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Polini lamellare terzo travaso...Aiutooo!!!

    Si potrebbe risolvere senza aprire utilizzando uno stucco bicomponente (io ne utilizzo uno di colore verde abbastanza costoso)

    Hanno fatto proprio una lavoro orribile...

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di BERGO
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    nelle colline modenesi
    Messaggi
    569
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Polini lamellare terzo travaso...Aiutooo!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Special Dave Visualizza Messaggio
    Hanno fatto proprio una lavoro orribile...
    già non è un gran chè...

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Polini lamellare terzo travaso...Aiutooo!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Special Dave Visualizza Messaggio
    Si potrebbe risolvere senza aprire utilizzando uno stucco bicomponente (io ne utilizzo uno di colore verde abbastanza costoso)

    Hanno fatto proprio una lavoro orribile...
    VAI A CHIUDERE IL MIO MOT... Hem... Vai a studiare tu!!! :D

    Smirsiév!!



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di Bertovespa
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Udine
    Età
    48
    Messaggi
    51
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Polini lamellare terzo travaso...Aiutooo!!!

    Sapresti consigliarmi uno stucco bicomponente di buona qualità, potrei fare un tentativo...
    Ho notato poi sul cielo del pistone un deposito fuligginoso che mi ricorda della gomma indurita (si vede dalle foto), che non siano dei residui del castrol A747 ricinato che uso per la miscela?
    Pensavo, visto che ci sono, di fare qualche lavoretto al cilindro, tipo allargare lo scarico (70% cordale), lucidarlo e smussare gli spigoli dei travasi, rivedere lo squish.
    Tempo fa ho relizzato un polini a valvola rifasato con uno squish a 1mm, per questo motore sapreste consigliarmi un valore di squish ottimale?

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    24

    Re: Polini lamellare terzo travaso...Aiutooo!!!

    Ma come fai a tappare col bicomponente? Fai un pataccone che vada a spianare l'intero terzo travaso unendo i due semicarter?
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di Bertovespa
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Udine
    Età
    48
    Messaggi
    51
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Polini lamellare terzo travaso...Aiutooo!!!

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    Ma come fai a tappare col bicomponente? Fai un pataccone che vada a spianare l'intero terzo travaso unendo i due semicarter?
    Pensavo di provare a mettere il bicomponente all'esterno dei carter per pareggiarli, non all'interno...

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    24

    Re: Polini lamellare terzo travaso...Aiutooo!!!

    E' inutile spianare all'esterno. E' il profilo normale del motore quello, non è da pareggiare. Li l'errore è stato fatto nello scavare i due semicarter separatamente probabilmente senza segnare a carter montati quanto asportare.

    Al massimo con il bicomponente potresti provare a "sigillare" la spaccatura tra i due semicarter, ma ovviamente poi ogni volta che riapri va rifatto il lavoro.
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di Bertovespa
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Udine
    Età
    48
    Messaggi
    51
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Polini lamellare terzo travaso...Aiutooo!!!

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    E' inutile spianare all'esterno. E' il profilo normale del motore quello, non è da pareggiare. Li l'errore è stato fatto nello scavare i due semicarter separatamente probabilmente senza segnare a carter montati quanto asportare.Al massimo con il bicomponente potresti provare a "sigillare" la spaccatura tra i due semicarter, ma ovviamente poi ogni volta che riapri va rifatto il lavoro.
    Credo anch'io che chi ha lavorato i carter abbia scavato senza segnare a carter montati quanto asportare...Farò un tentativo come dici di sigillare lo scalino tra i 2 carter sperando che tenga e sperando di non dover riaprire il motore. Oltretutto ieri mi sono accorto di un'altra pecca, misurando lo squish ci sono 2 decimi di differenza fra il punto più basso 1,2mm e il punto più alto 1,4mm. Con tutta probabilità hanno spianato male la testa...Vedrò se riesco a correggerlo. Ti ringrazio per il consiglio

  11. #11
    VRista L'avatar di Enricoroma
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Roma
    Età
    53
    Messaggi
    284
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Polini lamellare terzo travaso...Aiutooo!!!

    Sigilla i due semi carter,poi alla base del cilindro fai una guarnizione di carta spessa, un po' di pic sopra e un po' sotto. Se riesce a spianare sei a posto. La carta è molto duttile rispetto alla guarnizione di alluminio.

  12. #12
    VRista Junior L'avatar di Bertovespa
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Udine
    Età
    48
    Messaggi
    51
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Polini lamellare terzo travaso...Aiutooo!!!

    Ieri ho eliminato lo scalino con il bicomponente e ne ho messo anche all'esterno dei carter nel caso dovesse trafilare, ho sagomato una guarnizione di carta e messo il pic sopra e sotto.
    Ora devo risolvere il problema della testa spianata storta...Penso proverò con della carta vetrata fine fissata ad un pezzo di vetro spesso

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    24

    Re: Polini lamellare terzo travaso...Aiutooo!!!

    Se la spiani con la carta continuerai a spianarla storta. Andrebbe verificato come deve essere il piano e poi messa al tornio. Se invece la spiani "di sbiego" tenendola inclinata rischi di fare uno scalino irrecuperabile. Piuttosto tienila così.
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  14. #14
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Ceolini
    Età
    44
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Polini lamellare terzo travaso...Aiutooo!!!

    Portala in rettifica?? Con pochi euri te la spianano dritta.
    Ultima modifica di Mason1981; 28-08-13 alle 13:24

  15. #15
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Polini lamellare terzo travaso...Aiutooo!!!

    Io opterei per una saldatina, il bicomponente nel tempo non è affidabile e visto che hai il motore smontato dal telaio ne approfitterei per non dover rimetterci le mani.
    Potresti anche evitare di aprirlo il terzo travaso, tanto non riesci mai a fare un lavoro decente perchè c'è il prigioniero di chiusura di mezzo..meglio lavorare altrove e fare giusto un piccolo invito per non lasciare lo scalino.
    Poi se uno vuole fare un lavoro fatto bene potrebbe spostare anche il prigioniero..ma a questo punto non utilizzerei un lamellare polini ne altra componentistica che si vede in foto.
    La testa se è storta prova a spianarla usando un piano di riscontro.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  16. #16
    VRista Junior L'avatar di Bertovespa
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Udine
    Età
    48
    Messaggi
    51
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Polini lamellare terzo travaso...Aiutooo!!!

    Che disastro...
    Mentre pensavo se aprire il motore o meno, ho cominciato a contare i denti della campana...24/72! Nooo!
    Allora mi sono deciso, apro così metto anche la 27/69...
    Le sorprese continuano! A cominciare dall'albero...
    Non mi crederete ma questo motore quando l'ho smonato funzionava, e pensare che l'avevo smontato solamente per vedere da dove trafilava!
    Ok, l'albero è da buttare, a casa ho un albero piaggio (vedi ultime foto) da reinbiellarre, non messo molto bene, secondo voi è recuperabile o mi conviene prendere un albero nuovo?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  17. #17
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Polini lamellare terzo travaso...Aiutooo!!!

    Visti i due tagli fatti su sede cuscinetto e vicino al cono,non rischierei a montarlo.Un albero nuovo costa poco piu di un cambio biella.

  18. #18
    VRista Junior L'avatar di Bertovespa
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Udine
    Età
    48
    Messaggi
    51
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Polini lamellare terzo travaso...Aiutooo!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Psycovespa77 Visualizza Messaggio
    Visti i due tagli fatti su sede cuscinetto e vicino al cono,non rischierei a montarlo.Un albero nuovo costa poco piu di un cambio biella.
    ...si, non è preso bene, avevo pensato alla possibilità di reimbiellarlo sapendo della robustezza degli alberi piaggio.
    Che albero metto? Avrei pensato ad un DRT ma non so se sia meglio anticipato o no.

  19. #19
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    24

    Re: Polini lamellare terzo travaso...Aiutooo!!!

    Io quando possibile cerco di montare sempre alberi Piaggio "d'epoca". Ma più per una questione psicologia che altro. La mia special è dal 2001 che monta un Mazzucchelli e gli ultimi 3 motori che ho fatto ha montato sempre Mazzucchelli con volani di massimo 1,6Kg.
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  20. #20
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Polini lamellare terzo travaso...Aiutooo!!!

    Io sul lamellare al carter monto un'albero mazzucchelli pesantemente anticipato-posticipato e ulteriormente lavorato qua e la.Ci sono varie scuole di pensiero,chi lo preferisce a spalle piene(ci sono versioni apposta per lamellari al carter),chi originale,chi anticipato con spalla piena lato volano,chi anticipato con spalla lato volano tradizionale opure un albero con spallle a pera.Se non sei alla ricerca di prestazioni esagerate,un semplice anticipato eventualmente rivisto nell'equilibratura è quel che fa per te.Oltre ai drt anche i tameni ed i pinasco sono abbastanza duri da uccidere e sono di prezzo accessibile;ovviamente il pezzo fallato dalla nascita puo capitare in tutte le produzioni,io ho spezzato due piaggio originali...

  21. #21
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Ceolini
    Età
    44
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Polini lamellare terzo travaso...Aiutooo!!!

    Sul lamellare puoi mettere pure un'albero special lip ma l'immissione della miscela/apertura lamelle e comandata dal movimento del pistone e non dalla spalla dell'albero.

  22. #22
    VRista DOC L'avatar di Special Dave
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Savignano sul panaro (MODENA)
    Età
    31
    Messaggi
    2 175
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Polini lamellare terzo travaso...Aiutooo!!!

    Parlando di normali alberi anticipati o spalle piene economici Tameni e DRT sono la stessa cosa. Perciò prendi quello che costa di meno,cioè tameni.
    Volendo lo puoi poi far lavorare e bilanciare per il tuo pistone

  23. #23
    VRista Junior L'avatar di Bertovespa
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Udine
    Età
    48
    Messaggi
    51
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Polini lamellare terzo travaso...Aiutooo!!!

    Ecco, ci sono,
    ho sostituito l'albero con un Tameni anticipato, la primaria con una 27/69, faccio un tentativo con il bicomponente sperando che regga...Allego qualche foto
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  24. #24
    VRista DOC L'avatar di devil74
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Brescia
    Età
    51
    Messaggi
    1 316
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Polini lamellare terzo travaso...Aiutooo!!!

    speriamo... rischi se poi aspira aria
    però dato che avevi aperto i carter potevi fargli dare una saldatina, poi spianavi ed eri a posto

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •