Risultati da 1 a 25 di 29

Discussione: A.I.A.C. qualcuno la conosce? vs. Fmi e Asi

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Re: A.I.A.C. qualcuno la conosce? vs. Fmi e Asi

    per tempistica e costi sull'asi (e fmi) hai ragione per il resto sono favole (nel caso però dovesse succedere tenere copia delle intimidazioni e girarle subito alla segreteria asi a torino, infatti qualche club "furbo" ci sta provando).
    ciao

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Re: A.I.A.C. qualcuno la conosce? vs. Fmi e Asi

    Ma vespe 50 si possono iscrivere? Perchè sul sito c'è la modulistica per macchine e motocicli...

  3. #3
    VRista L'avatar di fedebrico
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    torgiano
    Età
    35
    Messaggi
    436
    Potenza Reputazione
    16

    Re: A.I.A.C. qualcuno la conosce? vs. Fmi e Asi

    confermo che l'aiac (sono umbro) fa di queste rapide certificazioni storiche, avevo un volantino tempo fa e devo ancora averlo da qualche parte dove si sponsorizzava un attestato in un quarto d'ora al costo di una settantina di euro, adesso la valenza di questo documento non la sò onestamente, al tempo non ero interessato alle reimmatricolazioni..

  4. #4

    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Perugia - Taranto
    Età
    63
    Messaggi
    5
    Potenza Reputazione
    0

    Re: A.I.A.C. qualcuno la conosce? vs. Fmi e Asi

    Citazione Originariamente Scritto da Albyfenix Visualizza Messaggio
    Ma vespe 50 si possono iscrivere? Perchè sul sito c'è la modulistica per macchine e motocicli...
    I motocicli vengono tranquillamente iscritti all'A.I.A.C., ma il vantaggio qual è visto che i ciclomotori comunque pagano la Tassa di Circolazione ?
    Costa meno quella storica ?

  5. #5
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: A.I.A.C. qualcuno la conosce? vs. Fmi e Asi

    Citazione Originariamente Scritto da dariodibello Visualizza Messaggio
    I motocicli vengono tranquillamente iscritti all'A.I.A.C., ma il vantaggio qual è visto che i ciclomotori comunque pagano la Tassa di Circolazione ?
    Costa meno quella storica ?
    Il vantaggio sarebbe molto relativo o nullo del tutto, come in Puglia e Toscana, per esempio, dove i veicoli storici pagano una tassa di circolazione agevolata superiore a quella dei ciclomotori.
    E, comunque, in nessuna regione i ciclomotori possono accedere al bollo come tassa di circolazione agevolata, visto che non sono menzionati nell'art. 63 della Legge 342 del 2000, che regola la materia.

    Ciao, Gino
    Ultima modifica di GiPiRat; 29-08-13 alle 21:42

  6. #6

    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Perugia - Taranto
    Età
    63
    Messaggi
    5
    Potenza Reputazione
    0

    Re: A.I.A.C. qualcuno la conosce? vs. Fmi e Asi

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Il vantaggio sarebbe molto relativo o nullo del tutto, come in Puglia e Toscana, per esempio, dove i veicoli storici pagano una tassa di circolazione agevolata superiore a quella dei ciclomotori.
    E, comunque, in nessuna regione i ciclomotori possono accedere al bollo come tassa di circolazione agevolata, visto che non sono menzionati nell'art. 63 della Legge 342 del 2000, che regola la materia.

    Ciao, Gino
    Lungi da me contraddire Gino,
    ma mi permetto di far notare che l'incipit del comma 1 cui all'art.63 della L.342/2000, parla di VEICOLI (cioé di qualunque cosa abbia delle ruote) e non solo di autoveicoli e motoveicoli.
    Poi il comma 4, stranamente parla di autoveicoli e motoveicoli escludendo quindi i ciclomotori, ma a mio modestissimo parere qualora un ciclomotore "storico" pagasse la tassa di circolazione storica, in caso di contenzioso si vincerebbe ad occhi chiusi.

    Ciao

  7. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: A.I.A.C. qualcuno la conosce? vs. Fmi e Asi

    Citazione Originariamente Scritto da dariodibello Visualizza Messaggio
    Lungi da me contraddire Gino,
    ma mi permetto di far notare che l'incipit del comma 1 cui all'art.63 della L.342/2000, parla di VEICOLI (cioé di qualunque cosa abbia delle ruote) e non solo di autoveicoli e motoveicoli.
    Poi il comma 4, stranamente parla di autoveicoli e motoveicoli escludendo quindi i ciclomotori, ma a mio modestissimo parere qualora un ciclomotore "storico" pagasse la tassa di circolazione storica, in caso di contenzioso si vincerebbe ad occhi chiusi.

    Ciao
    E' come dici Dario ma, come al solito, le amministrazioni hanno fatto passare l'interpretazione a loro più favorevole (dovrebbe essereci un parere in tal senso anche dell'Agenzia delle entrate), quindi non è così automatico che si possa vincere un'eventuale controversia a occhi chiusi, oltre al fatto che non è propriamente vantaggioso proporre un contenzioso spendendo qualche centinaio di euro per avere un vantaggio si 9 euro l'anno, e neanche in tutte le regioni!

    Resta poi il fatto che, per una gran parte dei ciclomotori, storici e non , la tassa di circolazione non viene pagata proprio, anche se circolano regolarmente! Ma questa è un'altra storia.

    Ciao, Gino

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •