Risultati da 1 a 17 di 17

Discussione: prigionieri cilindro

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: prigionieri cilindro

    Sono M7x160 se non ricordo male i prigionieri di 125 e 150. Sono troppo avvitati nel carter come dice volumexit; il filetto lungo va all'esterno, mentre all'interno del carter va avvitata la parte con filetto corto. Se li vuoi cambiare li sviti col metodo dado e controdado, poi bagni con frenafiletti medio il filetto che va nel carter e li avviti con metodo dado e controdado; per essere sicuro che sporgano quanto basta fai delle prove infilando il cilindro e la testa.

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di ampc78
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Sicilia Bedda
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    0

    Re: prigionieri cilindro

    Citazione Originariamente Scritto da FedeBO Visualizza Messaggio
    Sono M7x160 se non ricordo male i prigionieri di 125 e 150. Sono troppo avvitati nel carter come dice volumexit; il filetto lungo va all'esterno, mentre all'interno del carter va avvitata la parte con filetto corto. Se li vuoi cambiare li sviti col metodo dado e controdado, poi bagni con frenafiletti medio il filetto che va nel carter e li avviti con metodo dado e controdado; per essere sicuro che sporgano quanto basta fai delle prove infilando il cilindro e la testa.
    credo che 160 sia gli m8 del 200, gli m7 del 125/150 dovrebbero essere 140, infatti quelli lunghi DRT sono 152mm.

    duepercento.com

    Alessandro

    qui quelli originali 125

    duepercento.com

    qui quelli del 200

    duepercento.com
    Ultima modifica di ampc78; 03-09-13 alle 08:41 Motivo: rettifica misure

  3. #3
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: prigionieri cilindro

    ..purtroppo è facile rovinare le sedi dei prigionieri sul carter, in origine va avvitata sul carter proprio la parte maggiormente filettata e non a fondo.....quando si avvita a fondo, si rischia di rompere tutto....se dovesse cedere anche di poco, un prigioniero, la grippata sarebbe assicurata....il mio consiglio è quindi di controllare bene il foro filettato in questione ed eventualmente ripararlo con un helicoil; dopodik, se il cilindro è normale, non dovresti aver problemi a riutilizzare i prigionieri originali, se ne hai bisogno di più lunghi, sappi che i prigionieri del px 125-150 sono uguali a quelli del primavera; polini, ad esempio, fa dei prigionieri leggermente più lunghi proprio per il 135 da small, che sono ottimi e si trovano facilmente: però, di solito, i prigionieri più lunghi servono solo coi cilindri basettati.....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  4. #4
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Monaco di baviera - Catania
    Età
    41
    Messaggi
    305
    Potenza Reputazione
    15

    Re: prigionieri cilindro

    Io tempo fa per il mio Polini 177 con testata Vhr ho avuto lo stesso problema dei prigionieri un pò corti, ho risolto montando i Polini M7 x 158mm ce abbastanza filettatura per ogni evenienza.
    Ultima modifica di vbb; 03-09-13 alle 10:08

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    nerviano
    Età
    39
    Messaggi
    209
    Potenza Reputazione
    16

    Re: prigionieri cilindro

    Citazione Originariamente Scritto da vbb Visualizza Messaggio
    Io tempo fa per il mio Polini 177 con testata Vhr ho avuto lo stesso problema dei prigionieri un pò corti, ho risolto montando i Polini M7 x 158mm ce abbastanza filettatura per ogni evenienza.

    dove potrei trovarli a un prezzo ragionevole? se avessi intenzione di farmeli io che dimenzione hanno e che materiale?

    altezza e circonferenza

  6. #6
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: prigionieri cilindro

    ..per carità, evitiamo il fai da te!!!le barre filettate da carpenteria lasciamole alla muratura!!!i prigionieri sono in materiale studiato per fare un preciso lavoro, non conviene improvvisare...tra l'altro, i polini sono facilmente ordinabili in qualsiasi negozio che tratti prodotti polini o anche su internet e costano solo 12 euro circa....cosa volere di più?
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    22

    Re: prigionieri cilindro

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ..per carità, evitiamo il fai da te!!!le barre filettate da carpenteria lasciamole alla muratura!!!i prigionieri sono in materiale studiato per fare un preciso lavoro, non conviene improvvisare...tra l'altro, i polini sono facilmente ordinabili in qualsiasi negozio che tratti prodotti polini o anche su internet e costano solo 12 euro circa....cosa volere di più?
    Il materiale delle barre filettate fa ridere,Sergio ha ragionissima!
    Sul mio trattore la barra si è sformata dopo soli due anni,ed era un passante per arreggere il serbatoio!
    Già la qualità dei prigionieri nuovi fa ridere rispetto ai vecchi!
    Comunque Aik io faccio così solitamente:avvito dado e rondella sul prigioniero,poi lo infilo.
    Così facendo sono sicuro che la misura sia giusta.
    Per fare meno fatica e perdere meno tempo i prigionieri li incido sempre con la moletta del Dremel,in modo che posso girarli con il cacciavite piatto.
    Sembra una pippata,ma ci metti molto meno che con dado e controdado
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •