Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Restauro conservativo Vespa VBA1T del 1960

  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Torino
    Età
    55
    Messaggi
    170
    Potenza Reputazione
    14

    Restauro conservativo Vespa VBA1T del 1960

    Salve a tutti
    come da postcomincio con una nuova avventura.
    sono entrato in possesso di una VBA1T del 1960 ferma dalla bellezza di 40 anni sotto un immenso stato di polvere.
    targa e libretto, radiata d'ufficio per mancato pagamento dei bolli e assenza del complementare.
    Fino a qui tutto ok anche perché ho letto migliaia di post in merito alla re immatricolazione ed iscrizione FMI.

    Volevo cominciare con qualche foto ma non so se dall'ipad me le fa caricare.

    Ho iniziato smontando tutti gli accessori tipo porta ruota, proteggi parafango, sella ecc ed ho cominciato il lavoro di pulizia dapprima togliendo la polvere ( con la scopa) poi dando una prima lavata per vedere lo stato della vernice dopodiché spugnetta e CIF.
    Ho optato in maniera netta per un conservato, ho cominciato con il rimuovere alcune tracce di vernice che erano colate sullo scudo e sul parafango, rimosso un bel po' di ruggine e poi ho montato alcuni accessori dell'altra vespa come sella singola e piastra per fare delle foto di prova da far pre visionare ad un ispettore di zona per capire se può passare l'esame FMI.

    Nel frattempo mi sono dedicato al restauro del contachilometri perché aveva il vetro rotto equa sono nati dei problemi, una volta rimontato e messo il cavo che mancava mi sono accorto che la lancetta anche spingendo la vespa a mano oscilla rapidamente e raggiunge facilmente i 100 km/h.
    Probabilmente avrò combinato qualche fesseria nel rimontarlo o ha problemi di taratura, consigli?

    mi sono fatto fare un etto di colore per poter fare qualche ritocco soprattutto sulle pedane sperando che non venga troppo evidente il contrasto con la nuova vernice.
    per finire mi servirebbe un consiglio o meglio il link di qualche guida che spiega passo passo il restauro del motore che si presenta non bloccato ma che non fa arrivare la scintilla.
    un altra informazione che mi servirebbe è quella di capire la funzione della batteria, senza quella la vespa parte?
    ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi potranno aiutare.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Restauro conservativo Vespa VBA1T del 1960

    mi piace il lavoro che stai facendo! però la sella non è la sua, quella è un modello più recente... la batteria non serve per far partire la vespa, serve per le luci di posizione, il clacson e la luce dello stop...
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  3. #3
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Siena
    Età
    51
    Messaggi
    1 227
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Restauro conservativo Vespa VBA1T del 1960

    per il motore una bella guida...

    Scooter Help - Pre 1979 Large Frame Engine

    Per l'assenza di scintilla inizia col controllare i cavi che vanno alla bobina.. se sono ok prova a carteggiare le puntine senza smontarle.. togliendo solo il volano

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Torino
    Età
    55
    Messaggi
    170
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro conservativo Vespa VBA1T del 1960

    Grazie Wyatt, so della sella ma ne ho utilizzata una che avevo solo per le foto da far vedere all'esaminatore.
    credo che in questa rimetterò il sellone che ci ho trovato montato anche per distinguerla dall'altro 150 che ho.

    per la batteria quindi posso procedere con il restauro ed occuparmene alla fine mentre seguirò il consiglio di Uno per vedere di fare arrivare la scintilla.

    Mi piacerebbe sentire la Vespa in moto prima di decidere il tipo di intervento da fare al motore.

    Purtroppo per lavoro mi sono trasferito a Bolzano e tornando a casa un fine settimana ogni tanto mi viene impegnativo fare certi tipi di lavoro.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •